LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Da Gigino ad Agerola (Na) alle radici del “turismo esperienziale”: basta con le “gourmetterie” torniamo ai sorrisi veri e all’accoglienza famigliare…

7 Settembre 2021Andrea De PalmaNessun commento

…Sempre la stessa storia: nel momento in cui chiedi a qualcuno dove poter andare a mangiare, ti indicano sistematicamente qualche ristorantino pseudo figo, che io definisco “gourmetterie”, e mai una trattoria tradizionale di paese.

Quasi si vergognano. Lo fanno per fare bella figura indirizzando il turista o l’amico verso un risultato positivo e soddisfacente che incontrerà l’approvazione del nuovo cliente.

Questo “teatrino” mi è capitato in occasione delle degustazioni in costiera Amalfitana ad Agerola, di cui parlerò ampiamente a breve; dopo le varie degustazioni del mattino e dovendo attendere quelle del pomeriggio, ho chiesto all’organizzazione dove poter pranzare: la risposta già la conoscete.

Allora sono sceso in paese e da perfetto turista ho domandato al primo anziano che ho incontrato con “panza all’aria” seduto al bar della piazzetta. La risposta non ha tardato ad arrivare: poche parole, alzando il braccio col suo ditone da uomo vissuto mi ha indicato perentoriamente la “strada della felicità”. “Lì devi andare, da Gigino”.

A pochi metri da me c’era la trattoria: vetrina e tavoli vuoti. “Sarà presto o qui non ci entra nessuno perché si mangia male?” Chissà…

Sono entrato e ho avuto la sensazione che il tempo si fosse fermato racchiudendo tra quelle quattro mura gioie, sorrisi, abbracci e profumi del desco famigliare che si vanno perdendo…

A voce alta ho lanciato un “buongiorno”.  Ho visto arrivare un signore con i capelli bianchi e un viso sincero, vissuto, di quelli che staresti ad ascoltare per giorni. Era proprio lui: Gigino.

Si è presentato, mi ha accolto gentilmente e mi ha chiesto cosa gradissi mangiare.

Ho risposto che avrei accettato volentieri i suoi consigli e quelli della cuoca, sua nuora, una donna rubiconda, con grembiule, cuffietta e mani piene di farina. Dunque gnocchi alla sorrentina e alici alla marinara e fritte, la mia passione.

Da bere ho chiesto una birra che Gigino mi ha prontamente portato. Poi, quasi ad ammettere l’errore, gli ho chiesto se avesse del vino e lui, sommessamente e con autentica modestia mi ha risposto di avere solo del vino di produzione propria. Avrei potuto lasciarmi scappare un’occasione del genere? Assolutamente no.

Ed eccolo arrivare con il bottiglione. Ha versato il vino e, come un grande professionista, ha atteso  il responso. A quel punto gli ho chiesto qualcosa per poter “appoggiare” (abbinare). Detto fatto: salame di Agerola in tavola, di cui avevo sentito parlare.

Insomma, abbinamento perfetto: gusto piacevole e fresco con una leggera nota di volatile tipica del vino fermentato a tino aperto, ma che rinfresca e denota artigianalità estrema, come quello che faceva mio padre e certamente più buono di tanti vini pseudo artigianali e falsamente naturali.

Ho reso felice un signore di 84 anni che mi ha raccontato come faceva il vino, quali uve utilizzava, una testimonianza importante e coinvolgente che oggi chiamiamo “Turismo esperienziale”.

Nel mentre il locale si è riempito di gente. Gigino ad un certo punto si è diretto a salutare calorosamente un signore, un giovanotto di 92 anni con il quale ha condiviso il vino dell’eterna giovinezza…

In conclusione vorrei suggerirvi di non esitare a chiedere di trattorie, raramente io sono rimasto deluso.

Gli gnocchi che vedete erano spettacolari: morbidissimi e la farina non si percepiva affatto.

La salsa di pomodoro fatta in casa: niente da aggiungere. Ho fatto la scarpetta.

Le alici fritte leggerissime e fragranti, quelle marinate si pulivano facilmente segno di inequivocabile freschezza.

Ok, va bene…avrò perso l’opportunità di assaggiare i vari “amuse bouche” del grande chef, non avrò avuto il sommelier che mi serviva il vino, non ho goduto dell’arte delle decorazioni ormai sempre più sterili, avrò perso la possibilità di conoscere l’estro creativo di ecc ecc…

La mia risposta:”E chi se ne fotte?”.

Ho mangiato bene, ho sorriso tanto, ho ascoltato l’esperienza di un territorio affascinante e sono andato via felice. Questo è ciò che conta.

Torniamo a valorizzare i piccoli che ci fanno star bene e si spende il giusto…

Trattoria Pizzeria da Gigino dal 1960

Via Miramare 10

San Lazzaro Agerola (Na)

Cell. 3334130017 – 081 8025069

Tag: Agerola, Campania, Costiera Amalfitana, cucina tipica, da Gigino, Trattoria
Post precedente La cucina essenziale e ricca di creatività di Massimo Di Maggio a Tenuta Chianchito a San Giovanni Rotondo: relax e buon gusto assicurato Prossimo Post Campania Stories 2021: I Campi Flegrei e i vini del cuore a base Falanghina e Piedirosso; la prima parte di un viaggio nei vini della Campania.

articoli collegati

I migliori assaggi in Campania Stories: I vini solari e freschi della costiera Amalfitana… due aziende… due mondi diversi… ma solo eccellenze !

28 Settembre 2021Andrea De Palma

Campania Stories 2021: I Campi Flegrei e i vini del cuore a base Falanghina e Piedirosso; la prima parte di un viaggio nei vini della Campania.

8 Settembre 2021Andrea De Palma

Trattoria La Cucchiara a Giovinazzo (Ba): profumi e accoglienza come a casa…

12 Settembre 2019Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421