LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Abruzzo e metodo classico: qualità tangibile in crescita…

25 Maggio 2024Andrea De PalmaNessun commento

Il mercato delle bollicine è in continua crescita. Il consumatore è stanco di vini rossi cremosi e spalmabili eccessivamente ricchi di alcol. Ormai nel settore è allarme rosso sul calo dei consumi dei vini molto alcolici e “pesantoni” con scarsa bevibilità.

I vini si assaporano anche a tavola e non devono diventare il “bicchierino” da consumarsi solo davanti al camino e/o seduti sul divano per rilassarsi. Per quello ci sono liquori, passiti, vini liquorosi e tanto altro.

Il vino deve “finire a tavola…” altrimenti i vignaioli come potrebbero sopravvivere?

Avanti tutta con leggerezza e piacevolezza di frutto: queste sono le parole d’ordine sul mercato, tant’è vero che si parla di vino dealcolizzato o forse sarebbe più opportuno definirli succhi di uva, almeno così non si andrebbe a ledere il lavoro di tanti produttori di vino vero e a confondere il mercato.

La dimostrazione è l’incrementato consumo di rosati delicati molto fruttati e di bianchi con le stesse caratteristiche: sui rosati non voglio dilungarmi ulteriormente, nell’intento di assomigliare ad altri, corre il rischio di essere penalizzato. Rincorrere le mode può dimostrarsi controproducente e gli effetti si vedranno a lungo termine… vedi i rossi “mooooooolto” strutturati. Vabbè basta…

 

Un balzo notevole lo hanno fatto le bollicine (non mancano indagini e report a questo riguardo) perché racchiudono tutte le peculiarità che, finalmente, oggi esige il consumatore, molto più consapevole, che beve quello che gli va e non insegue mode e tendenze dettate da guru del vino “spalmabile”, cremoso, ricco di materia, a cui si sono accodati tanti produttori che ora sono in affanno nel vendere i propri vini.

Tutta questa premessa, scusate se pedante, per sottolineare la forza dell’Abruzzo che ha a disposizione produttori, competenze, enologi e soprattutto territorio e vitigni assolutamente in grado di affrontare il mercato suddetto.

 

Gli esempi sono da sempre in regione cominciando dal Cerasuolo, il vino della tavola abruzzese ormai sempre più apprezzato e, continuando, con il grande Trebbiano finalmente riconosciuto come vino longevo capace di competere con noti bianchi blasonati.

 

Poi i riscoperti Passerina e Cococciola, di quest’ultima ci sono versioni spumantizzate eccellenti, anche in versione ancestrale che non ha rivali. Il Pecorino, nelle sue variazioni, riesce a dare quel tocco di struttura ai tanti Metodo Classico dalla longevità assicurata. La Passerina, precedentemente citata, la fa da padrona nella spumantizzazione abruzzese con la sua acidità e la sua ricchezza di note floreali.

 

 

Tutte caratteristiche emerse grazie alla brillante intuizione di Marco Signori che con i suoi collaboratori di Virtù Quotidiane ha organizzato “Abruzzo in Bolla”, un’intelligente iniziativa che ha messo a confronto, alla cieca, alcune bollicine abruzzesi ottenute dai vitigni summenzionati con dei classici della spumantizzazione nazionale come un ottimo Franciacorta e un suadente e ben fatto Trento Doc.

Commenti e considerazioni affidati al preparatissimo Antonio Paolini e al sottoscritto. Inoltre non si poteva fare a meno dell’illuminante presentazione del Prof. Leonardo Seghetti sullo stato del vino abruzzese e di una sua recente ricerca dalla quale è emerso come già nel 1857 un noto avvocato abruzzese avesse spumantizzato in regione con ottimi risultati.

Dunque una regione vocata già da tempo immemore alla spumantizzazione con metodo classico alle quali si aggiungono tante versioni metodo Martinotti di cui parleremo in seguito.

In degustazione abbiamo avuto la possibilità di apprezzare la Passerina di Faraone e non finirò mai di ringraziare il compianto Giovanni che anni fa mi fece scoprire le potenzialità di questo vitigno, un lavoro “ereditato” da suo figlio Federico con esiti eccellenti. La sua bollicina ci ha mostrato in maniera tangibile l’eleganza e la capacità evolutiva unica di questo vitigno, ricco di personalità e carattere. E qui mi taccio perché potrei scrivere tanto, ma vi consiglio semplicemente di provarla: (https://www.faraonevini.it/index.asp)

L’altra bella versione che mette in evidenza il territorio è Anna dosaggio zero millesimato di Lamberto Vannucci di Centorame, e come sempre ci diciamo, è la vigna che fa il suo vino.

Qui Lamberto ha solo il problema di tenere le briglie di una vigna di Pecorino esuberante e sfrontata in ogni sua connotazione, dalla nota acida alla struttura fino al frutto.

Ma Lamberto è riuscito a mettere quiete tra di loro e a donarci un bicchiere equilibrato da degustare a tutto pasto fino alla carne in casseruola con verdure: https://www.facebook.com/vinicentorame/?locale=it_IT

Grande sorpresa per il millesimato 2020 di Eredi Legonziano che ha fatto emergere le virtù di un altro grande vitigno abruzzese come il Montonico da sempre vinificato fermo ma che  racchiude tutte le caratteristiche per una buona spumantizzazione.

Centrato l’assemblaggio con la Passerina e il Pecorino, per una bolla dal colore brillante e perlage molto intenso. Piacevole e non invadente l’ingresso in bocca con note floreali e agrumate.

Davvero un’azzeccata versione di cui poterci deliziare in futuro: https://www.eredilegonziano.it/spumanti/.

Non è mancata una versione giovane e immediata, ma mai banale, come Martina Biagi di Biagi vini, un blend di Pecorino, Passerina e Chardonnay: https://www.vinibiagi.com/.

Da bere senza pensieri il Fenaroli di Citra, dall’uvaggio variabile con uve bianche in base all’annata, dalla bolla accattivante e ricco di profumi: https://www.citra.it/it/vini/linee/bollicine-metodo-classico-fenaroli.

Non mi resta che darvi appuntamento al 13 settembre per un nuovo piacevolissimo incontro sotto la direzione di Marco: masterclass, degustazioni e talk con approfondimenti molto interessanti relativi al mondo delle bollicine abruzzesi: https://www.virtuquotidiane.it/.

 

 

 

 

 

 

 

Tag: Abruzzo, Abruzzo in Bolla, Cococciola, Passerina, Spumante
Post precedente LE PAROLE DEL CIBO rassegna di tre talk e un monologo teatrale per scoprire la biodiversità VII Settimana della biodiversità pugliese 21 – 24 maggio 2023 Prossimo Post Maligà lo spumante di Agricosimo: la freschezza della collina a Villamagna (CH)

articoli collegati

Il Montepulciano Villa Gemma e Marina Cvetic della cantina Masciarelli in Abruzzo: Custode del tempo

25 Febbraio 2022Andrea De Palma

Neromoro Riserva 2013 di Nicodemi con Ceci e salsiccia, matrimonio d’amore

6 Maggio 2020Andrea De Palma

ABRUZZO IN BOLLA ALLA CIECA: IL 7 MAGGIO ALL’AQUILA DEGUSTAZIONE DI SPUMANTI METODO CLASSICO CON BOTTIGLIE COPERTE

9 Aprile 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421