LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

ABRUZZO IN BOLLA ALLA CIECA: IL 7 MAGGIO ALL’AQUILA DEGUSTAZIONE DI SPUMANTI METODO CLASSICO CON BOTTIGLIE COPERTE

9 Aprile 2024Andrea De PalmaNessun commento

L’AQUILA – Vista, olfatto e gusto, ma niente etichetta. Chi indovinerà cosa sta bevendo? Quale produttore riconoscerà il proprio spumante? Sarà una degustazione tra il serio e il faceto, ancora una volta con il solo obiettivo di promuovere la produzione spumantistica abruzzese, divertendosi e diffondendo cultura del bere bene e consapevole “Abruzzo in bolla alla cieca”.

L’appuntamento, spinoff della prima manifestazione tutta dedicata agli spumanti abruzzesi che si è svolta con successo nel 2023 e tornerà nel settembre prossimo con masterclass e banchi d’assaggio, è per martedì 7 maggio all’Aquila, presso il Relais Magione Papale.

“In cattedra” un parterre d’eccezione: Antonio Paolini, Leonardo Seghetti e Andrea De Palma, che condurranno una degustazione alla cieca di spumanti metodo classico abruzzesi, coinvolgendo il pubblico che sarà composto da esperti e addetti ai lavori così come di semplici appassionati, stimolando un confronto e un dibattito costruttivo anche grazie alla presenza dei produttori, dei vini in degustazione ma non solo, e dei loro enologi.

Consulente per la ristorazione e l’ospitalità, a lungo autore della guida ai ristoranti dell’Espresso, De Palma, che ha all’attivo, tra le altre cose, anche il coordinamento della guida Vinibuoni del Touring per le regioni Abruzzo, Molise e Puglia, dal 2023 è autore delle guide Gambero Rosso. Giornalista e critico enogastronomico, Paolini si occupa e scrive di enogastronomia da quasi vent’anni. Tra le altre cose, ha firmato o co-firmato, con vari editori, 15 edizioni di guide nazionali di ristoranti e 10 di vini. Agronomo, docente e consulente di numerose aziende vitivinicole e olearie, Seghetti ha una sconfinata esperienza che lo porta ad essere tra le voci più autorevoli in campo enogastronomico. Tra i numerosi riconoscimenti, sicuramente da ricordare il Premio Cangrande “Benemeriti della vitivinicoltura italiana” al 35esimo Vinitaly, nel 2001.

L’appuntamento con “Abruzzo in bolla alla cieca” è alle ore 16,30. Il costo di partecipazione è di 30,00 euro (7 prodotti). Per informazioni e prenotazioni si può scrivere ad abruzzoinbolla@virtuquotidiane.it o contattare il numero 345-5817185.

Organizzato e promosso da Virtù Quotidiane, testata di riferimento del settore enogastronomico, col patrocinio del Consorzio di tutela vini d’Abruzzo, Abruzzo in Bolla alla cieca è il secondo appuntamento di accompagnamento alla prossima edizione di Abruzzo in Bolla, prevista a settembre 2024.

 

Tag: Abruzzo in Bolla, Aquila, Spumante, Virtùquotidiane
Post precedente A L’Aquila arriva “VINARIA” il primo salone del Vino e del formaggio d’Abruzzo: 16/17/18/19 Maggio 2024 Prossimo Post Concettina ai Tre Santi apre a Capri il 1° giugno 24: la Pizzeria degli Oliva porta sull’isola azzurra la sua semplice esperienza su misura

articoli collegati

Anna 2019 il millesimato di Lamberto Vannucci di Centorame ad Atri (Te)

8 Agosto 2024Andrea De Palma

La famiglia de Corato della cantina Rivera presenta i suoi Metodo Classico RIVERA 1950

12 Dicembre 2022Andrea De Palma

Bianco da Falanghina e rosato da Uva di Troia… i millesimati 2013 eleganti e convincenti di Alberto Longo in terra Dauna

7 Novembre 2019Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421