LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

A Villa Maiella non andateci come clienti, ma come amici; qui vi sentire come a casa… Il racconto di una cena indimenticabile.

13 Febbraio 2017Andrea De PalmaNessun commento

Ci ritorno volentieri a Guardiagrele, e ciò avviene in occasione del magnifico evento di Meet in Cucina, Organizzato da Massimo di Cintio. La prima volta è stato tanti anni fa, e il mio ospite è stato Gianni Masciarelli.

Andrea De Palma e Peppino Tinari

Lo ricordo con piacere, lunghi discorsi con lui e poi cena da Peppino Tinari e sua moglie Angela a Villa Maiella. Poi ci sono andato un’altra volta e, ogni volta mi sono sempre sentito di casa.

Villa Maiella ingresso

Anche recentemente, appena varcata la porta, solo sorrisi e tanta accoglienza, di tutta la famiglia, madre, padre e figli. Tutti coinvolti nella gestione del ristorante; si…, è vero, da non crederci, ma i due maschi hanno scelto la strada dei genitori e sacrifici di anni non sono stati buttati via, Arcangelo in cucina e Pascal in sala.

Andrea De Palma – mamma Angele e Arcangelo

Non è nostalgia “ma a me mi” piace tanto il doppio binario della cucina di Villa Maiella; la rassicurante e tradizionale cucina di mamma Angela, rinfrescata e rilanciata dalla vivacità di Arcangelo. Due stili che funzionano benissimo assieme, e uno non può rinunciare all’altro.

Massimo di Cintio presenta la serata

Tanti i ristoratori a tavola, come lo Chef Enrico Crippa e Mauro Colagreco del ristorante Mirazur, nonché molti giornalisti di settore.

Villa Maiella – Enrico Crippa e Peppino Tinari

Nel frattempo l’efficiente Pascal, mette in mostra le sue arti di sommelier e di maestro di sala; scaltro nel servizio e puntuale nell’accoglienza: anche lui annovera importanti esperienze in case importanti e, da un occhio attento come il mio, non sfugge l’eterno e costruttiva supervisione di papà Peppino, che sembra quasi distaccato dalla parte organizzativa, limitandosi solo all’accoglienza, ma invece è sempre vigile su servizio e tempi, come pure prendersi cura del benessere dei suoi ospiti, nessuno escluso.

Villa Maiella – foto di gruppo

La cena inizia con un entrèe di stuzzichini sfiziosi be accompagnati dallo Champagne Jean Noel Haton Cuvee Heritage, con a seguire una Chitarrina di patate con crema di uovo.

Villa Maiella – Entreè

Villa Maiella – Chitarrina di patate e crema di uovo

 

Con un ottimo Trebbiano di Tiberio, il Fonte Canale 2013 ci viene servito un classico di Arcangelo,

Villa Maiella – Carpaccio di Vitello marinato al caffè

il Carapaccio di vitello marinato al caffè e cumino montano; piatto delizioso che ci da la possibilità di apprezzare il pane fragrante di casa Tinari.

Villa Maiella – patata farcita su aglio di Sulmona e pancetta croccante

Segue un piatto della tradizione che, personalmente lo divoro in un boccone; la Patata farcita su crema di aglio rosso di Sulmona, una leccornia della terra d’Abruzzo, patrimonio di una cultura contadina che abbinava ai prodotti poveri della terra le eccellenze norcine, e come abbinamento arriva

Pecorino il Frontone 2013 di Cataldi Madonna

il Pecorino Frontone 2013 di Cataldi Madonna: grande vino dalla complessità olfattiva e dal gusto sapidissimo e ricco di acidità, e non voglio dilungarmi perché mi piace troppo…

Villa Maiella – Baccalà in tempura e spuma di finocchi

Il menu procede con due bocconcini molto invitanti, il Filetto di Baccalà in tempura con spuma di finocchio e le mie amatissime Pallotte Cac’ e Ove: avevano la sofficità di un babà;

Villa Maiella – Pallotte cac’ e ove

al posto della crema una sugo di pomodoro e formaggio pecorino perfetto connubio, ma anche delirio assoluto al palato, fortunatamente era solo una, ma ne avrei mangiate cento… e qui il Pecorino di Luigi Cataldi Madonna ci sta alla grande.

Villa maiella – Raviolo con burrata e Zafferano

Il Raviolo di Burrata allo zafferano de l’Aquila e lenticchie di Caprafico, ci riportano alla cucina di territorio, alla pasta ripiena sapientemente lavorata da mamma Angela, che non ci fa mancare anche un altro piatto del cuore a Villa Maiella, che vale da solo il viaggio,

Villa Maiella – Chitarrina con ragu di agnello e ricotta affumicata al ginepro

la Chitarrina al ragu d’agnello e ricotta affumicata al ginepro: beh qui cadono tutte le regole del galateo e ci scappa anche la scarpetta: non ho il coraggio di chiedere un “ripassino” perché ormai voglio lasciarmi lo spazio per un’altra mia passione,

Villa Maiella – Salsiccia di fegato del Maiale nero

 

la Salsiccia di fegato di maiale nero, allevati da Peppino in masseria.

Villa Maiella – sala ristorante

Insomma, andate a Villa Maiella, troverete un territorio fantastico, Cantine fantastiche e una cucina che merita il viaggio e, soprattutto potete soggiornare, perché da Peppino troverete anche delle camere accoglienti.

Villa Maiella – Piccoli dessert con il caffè

 

 

 

 

Ristorante Villa Maiella

Via Sette Dolori, 30

66016 Guardiagrele CH

Tel: 0871 809319 – Fax: 0871 809720

www.villamaiella.it – info@villamiella.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: Villa Maiella
Post precedente La Pizzeria Virgo ad Andria: Luigi Vurchio Campione mondiale dei pizzaioli nel mondo Prossimo Post CAMPANIA STORIES da Mercoledì 29 Marzo – Lunedì 3 Aprile 2017 – Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel – Napoli

articoli collegati

Lumaca curativa e rigenerante, un regalo della terra come simbolo di aggregazione delle famiglie

2 Agosto 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421