LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

A Lecce 23-24 giugno 2018 presso il Castello Carlo V tutti i consorzi del rosato italiano…

9 Giugno 2018Andrea De Palma

Pronta la quinta edizione di Roséxpo che quest’anno guarda oltreoceano Stevie Kim dell’Academy Vinitaly international la madrina dell’edizione 2018

La quinta edizione di Roséxpo, il salone internazionale dei vini rosati, prevista a Lecce il 23 e il 24 giugno parla di export, di strategia italiana, di appeal del brand rosè e del bisogno di attivare politiche nazionali di promozione comune.

Madrina del festival, infatti, è Stevie Kim, direttore dell’Academy Vinitaly International, il volto internazionale del vino italiano, il punto di snodo evolutivo tra la terra e il mondo digitale della promozione del fine-filiera. «Guardiamo all’estero, osserviamo le case history riuscite, non possiamo non ispirarci al successo che lega l’idea di rosè a un luogo cult come Saint Tropez, guardiamo alla Francia che con i rosati ha creato uno stile di vita e da lì vogliamo partire per innescare un nuovo meccanismo di promozione del rosato come brand italiano del piacere e del gusto» spiega Ilaria Donateo, presidente di deGusto Salento, l’associazione dei produttori di Negroamaro che in soli cinque anni ha spostato su Lecce l’attenzione di media e buyer sul tema dei rosati.

Da Cannes arriva Jean Marc Ducasse, ideatore del Pink Rosè Festival, che porterà l’esperienza di un progetto che è ormai emblema di un mercato riuscito; basti pensare che la Francia è il maggior consumatore mondiale di vini rosati con 8,2 milioni di ettolitri che è il 30% rispetto al consumo totale di vino (fonte France Agrimere).

Dopo la sottoscrizione del Patto di Intesa sui Rosati e la prima uscita ufficiale al Vinitaly nel padiglione della regione Puglia, i Consorzi di Tutela di Bardolino, Valtènesi, Vini d’Abruzzo, Castel del Monte e Salice Salentino pronti a fare squadra e a presentarsi come modello unico di sviluppo futuro per avviare promozioni sinergiche.

Sempre ricco il programma degli appuntamenti che saranno ospitati dal Giardino Rosè del Carlo V con un’ampia proposta di food che parte dalla valorizzazione della tradizione pugliese fino ai cocktail che quest’anno portano in Puglia casa Bonaventura Maschio, leader italiano nella distillazione. Masterclass e seminari con la direzione tecnica di Slow Wine e AIS porteranno gli ospiti in un viaggio che parte dai grandi champagne francesi per arrivare al Rosa di Francia con un focus sulla Provenza in particolare, per arrivare sulle Dolomiti con un approfondimento sul TRENTO DOC per approdare in Emilia con il Lambrusco.

Tutte le info sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul sito rosexpo.it

 

Fonte ufficio stampa: Monica Caradonna

Tag: Lecce, Puglia, Rosati, Roséxpo
Post precedente “MENONE” Igt Rosso Salento: quando il Negroamaro si veste di signorilità ed eleganza senza tempo… caratteristica frequente nel territorio di Copertino (Le) Prossimo Post Le Corone della guida Vinibuoni d’Italia 2019: Solo 440 vini al vertice da oltre 26 mila vini degustati

articoli collegati

Arriva a Taranto Ego Festival: 12 chef internazionali, masterclass e “Cozza in the City”

5 Settembre 2022Andrea De Palma

A Masseria Spina di Monopoli un covo di amici vignaioli gaudenti e festaioli: quando il vino è gioia, amicizia e basta…

25 Luglio 2022Andrea De Palma

L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.

19 Settembre 2024Andrea De Palma

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421