LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Apnea 2018, la bolla metodo classico di Giancarlo Ceci alle pendici del Castel del Monte in Puglia.

23 Luglio 2024Andrea De PalmaNessun commento

Fa caldo, anzi, fa molto caldo! Perché, dunque, non godere di una rinfrescante bollicina in abbinamento ad un “CONFORT FOOD” o, meglio, street food…Sì, perché a Bari si mangia anche per strada, in piatti di plastica con birra Peroni e focaccia, binomio perfetto.

O ancora, per la gioia dei nutrizionisti, possiamo assolutamente definirlo come piatto proteico e ricostituente grazie ai sui numerosi micronutrienti a basso contenuto calorico.

I frutti di mare sono tra i simboli della provincia di Bari e in estate ne aumenta vertiginosamente il consumo sia in casa che nei ristoranti.

In foto si possono notare cozze pelose, cozze nere, polpi, seppioline a tagliatella e limoni di mare, chiamati taratuffi… tutti da mangiare assolutamente crudi e senza condimenti vari, come accade invece in altre regioni: in rari casi è concesso solo il limone.

Insieme, alla già citata focaccia, rappresentano il piatto tipico dell’estate barese. Manca, però, il vino e qui sul mare non se ne produce; occorre spostarci più in collina.

Questa specialità dai sapori forti necessita di una bollicina altrettanto forte che vada a sgrassare e a dare sollievo al palato devastato dalle note iodate e salmastre soprattutto dei limoni di mare.

Ma la bollicina convince e stravince anche perchè coinvolge ogni nostro senso: dalla vista con la magia del perlage, al tatto con le bollicine che deflagrano nel palato, all’olfatto con le molecole odorose trasportate e sospinte dalle stesse verso l’esterno.

Ecco motivata la scelta dell’Apnea 2018 metodo classico di Giancarlo Ceci. Trentasei mesi sui lieviti. Bolla setosa, mai invadente, dai profumi delicati di frutta e note floreali con sbuffi di salsedine.  In etichetta è riportato come Brut a fronte di un dosaggio molto basso.

Le uve sono prodotte nel territorio murgiano di Castel del Monte, terreno carsico con escursioni termiche importanti dove il vitigno autoctono Bombino Bianco si adatta bene alla spumantizzazione.

Al gusto la notevole acidità ben si sposa con i frutti di mare lasciando il palato pulito e rilassato con un finale ricco di frutto e note minerali.

Aggiungo che è uno spumante in agricoltura biologica come tutti i sui vini e tanti dei suoi prodotti agroalimentari. Ma visitate il sito per approfondire.

Da servire moltooooo… freddo e possibilmente con il bicchiere raffreddato, mi raccomando. Capisco che in questo periodo i frigoriferi siano sotto stress, ma finalmente è in commercio il ghiaccio alimentare: bastano un paio di buste dove immergere la bottiglia, una manciata di sale grosso e il gioco è fatto.

Per carità… io lo berrei anche con delle semplici mandorle tostate o accompagnato ad una profumatissima bruschetta al pomodoro con origano. Ma con i frutti di mare è “la morte sua”…Fidatevi!

https://www.giancarloceci.com/shop/

Tag: Andria, bollicina, Bombino Bianco, Castel del Monte, Giancarlo Ceci, Spumante
Post precedente Giovanni Aiello, enologo per amore: modello esemplare di turismo esperienziale in Puglia Prossimo Post Programma definitivo Mercatino del Gusto a Maglie 1 – 7 agosto 2024

articoli collegati

ABRUZZO IN BOLLA ALLA CIECA: IL 7 MAGGIO ALL’AQUILA DEGUSTAZIONE DI SPUMANTI METODO CLASSICO CON BOTTIGLIE COPERTE

9 Aprile 2024Andrea De Palma

Anna 2019 il millesimato di Lamberto Vannucci di Centorame ad Atri (Te)

8 Agosto 2024Andrea De Palma

Bianco da Falanghina e rosato da Uva di Troia… i millesimati 2013 eleganti e convincenti di Alberto Longo in terra Dauna

7 Novembre 2019Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “Abruzzo in Bolla” 2025: nuovi ingressi nel Consorzio Qualità Abruzzo
  • Velo di Sposa: un sorso di Puglia in questa calda estate
  • La Sfida: Cerasuolo Praesidium 2024 vs Chitarra con ragù di maiale nero
  • Abruzzo in Bolla 2025: un nuovo corso per le cantine abruzzesi e un confronto con altre realtà nazionali…
  • Il panino da effetto Wahoo con striscette di cavallo… da Mimmazzo a Trani (Ba)

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Valentini Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421