LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Neromoro Riserva 2013 di Nicodemi con Ceci e salsiccia, matrimonio d’amore

6 Maggio 2020Andrea De Palma1 commento

Con questo vino vi porto in Abruzzo sulle dolci Colline Teramane, una terra che dà il nome a una grande Docg e in Abruzzo, una terra che prende il respiro del mare vicinissimo e alle spalle è protetta dal Gran Sasso –vicinissimo anche lui.

Qui i Nicodemi sono una storica famiglia di produttori di vini di alta qualità, come posso riscontrare nuovamente nel riserva 2013, un Montepulciano frutto di tanta ricerca innovativa soprattutto in vigna da parte di Elena e Alessandro Nicodemi, portando il vino Teramano alla bevibilità che riscontriamo ormai da anni nel bicchiere: la lettura del passato era di vini cremosi, opulenti, molto strutturati di tutta la Docg, oggi finalmente c’è un cambio di passo.

E in questo la famiglia Nicodemi ne sono protagonisti con questa riserva dai colori ‘prugnosi’ quasi a sfidare il tempo con sfumature bluastre.

Finalmente tanto frutto nei profumi, dalla susina, all’amarena e note floreali ben in evidenza, in assoluta pulizia olfattiva: stupisce l’integrità e la tenuta dopo questi anni, che non sono tantissimi, ma neanche pochi.

Nei profumi non poteva mancare il marchio di fabbrica delle Colline Teramane e cioè la spezia nera e le sfumature di liquirizia : è anche vero che è un vino che matura in barrique nuove, ma è anche vero che il legno è stato assorbito alla grande e si è amalgamato benissimo, dando vita ad un corpo molto complesso, ed elegante, fluente in ogni dettaglio; acidità e sapidità ben dosati per tanta freschezza; e i tannini presenti ma legati al frutto dolce per un finale ricco di note mentolate e tanta piacevolezza.

Finalmente iniziano a vedersi tanti Montepulciano teramani che si possono finire a tavola.

Mi sono permesso di berlo su una minestra di ceci e salsiccia e devo dire che è stato un connubio perfetto.

Una preparazione apparentemente banale, ma che parte sempre da prodotti di qualità come i ceci che devono essere prima – in precedenza in acqua con bicarbonato per una notte- sbollentati e risciacquati, poi conditi con pomodorino fresco, cipolla, alloro, rosmarino, aglio e peperoncino. Le bietole possono essere bollite a parte con acqua e sale.

La salsiccia deve essere di maiale e vitello, tagliata a piccoli pezzi e spadellata con aglio, alloro e bagnata con vino bianco, lasciandola a metà cottura.

In una padella unire olio evo, aglio -mi raccomando l’aglio si mette ad olio già caldo e non deve diventare scuro, alloro e rosolare con un po’ di pancetta a dadini; subito unire le bietole che devono perdere un po della loro acqua.

Poi unire la salsiccia e far cuocere assieme: se necessita bagnare con brodo già pronto vegetale -in alternativa mettere 1/2 cucchiaino di brodo in gelatina già pronto che si vende ovunque e non ha glutammato.

In ultimo unire i ceci e cuocere per cinque minuti lasciando brodoso, con un mezzo cucchiaio di formaggio Grana Padano media stagionatura e olio Evo.

Buon appetito…

Tag: Abruzzo, Colline Teramane, Montepulciano, Nicodemi
Post precedente La ricetta dell’Insalata di Cipolla di Margherita con arance marinate … Prossimo Post Mezzetto 2017, il Negroamaro di Nistri dalla bevuta “famigliare”…

articoli collegati

Lunedì 28 gennaio la quinta edizione di Meet in Cucina Abruzzo

23 Gennaio 2019Andrea De Palma

Lumaca curativa e rigenerante, un regalo della terra come simbolo di aggregazione delle famiglie

2 Agosto 2024Andrea De Palma

Fatti e non parole. Custodes laureti a Loreto Aprutino a difesa e valorizzazione di un Terroir unico..

1 Agosto 2024Andrea De Palma

1 commento. Nuovo commento

Piero
10 Maggio 2020 5:49 pm

Ne ho bevuto di recente una bottiglia del 2006
……grazie ad un amico..la ricordo con piacere…non sarebbe male trovare qualche bottiglia di annate più recenti….a buon intenditor

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “Abruzzo in Bolla” 2025: nuovi ingressi nel Consorzio Qualità Abruzzo
  • Velo di Sposa: un sorso di Puglia in questa calda estate
  • La Sfida: Cerasuolo Praesidium 2024 vs Chitarra con ragù di maiale nero
  • Abruzzo in Bolla 2025: un nuovo corso per le cantine abruzzesi e un confronto con altre realtà nazionali…
  • Il panino da effetto Wahoo con striscette di cavallo… da Mimmazzo a Trani (Ba)

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Valentini Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421