LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

I Riesling di ST. URBANS-HOF alla corte del Castello di Semivicoli: una festa… tanti amici… e bevute celestiali con l’amica Marina Cvetic Masciarelli e la figlia Miriam.

4 Settembre 2017Andrea De PalmaNessun commento

Un territorio e un vino che mi affascinano da tempo è la Mosella con i suoi Riesling con le sue note acide taglienti ma mitigate ed equilibrate dalla morbidezza ottenuta dalla voluta surmaturazione delle uve, un vino camaleontico e dinamico, che riesce a stupirti a ogni sorso con la sua eleganza e profumi prorompenti.

Un vino apparentemente facile, snello e piacevole da bere quando è giovane, ricco di note floreali, ma, con l’invecchiamento grazie ai suoi precursori aromatici, sviluppa note di idrocarburi e nuance agrumate delicate, avvolgenti e intriganti. Un vitigno che non teme la longevità con i più grandi Chardonnay.

Culla di questo vitigno è il fiume Mosella in Germania (per approfondimenti trovate molto su internet) collocato sulle zone più alte per poter meglio carpire la rifrazione solare delle acque. Ci troviamo ai limiti della coltivazione della vigna (50° parallelo) e l’acidità e prevalente, quindi inevitabile la surmaturazione fino ai limiti per il riequilibrio gustativo.

Se poi ci mettiamo anche il terreno fatto di ardesia (in altura con pendenze del 70%), che con le piogge rilascia potassio e arricchisce il vino con note minerali marcate, si giustifica una nota zuccherina maggiore: e vi assicuro che la piacevolezza e l’equilibrio sono encomiabili.

Altra caratteristica che mi ha tolto il respiro e spinto a bere svariati bicchieri, è la bassa gradazione dei vini destinati all’invecchiamento come gli “Auslese” e il 1990 si è dimostrato didattico sotto ogni puto di vista, dalla complessità olfattiva e un equilibrio gustativo perfetto.

Castello di Semivicoli – Marina Cvetic e Andrea De Palma

 

Ora possiamo entrare nei dettagli. Di questa piacevole scoperta devo ringraziare l’amica Marina Cvetic Masciarelli e sua figlia Miriam in occasione della sua festa annuale dedicata ad amici e clienti, presso il Castello di Semivicoli, che ha organizzato una verticale dell’azienda ST. Urbans-Hof di Leiwen.

Castello di Semivicoli -la piscina in festa

 

La sera prima baci, abbracci e strette di mani in piscina del Castello di Semivicoli (le foto parlano da sole) e, naturalmente tanto buon cibo e vino. Personalmente dopo aver assaggiato varie tipologie presenti, dalla linea Cvetic al Villa Gemma, per un ottimo Meursault, mi soffermavo spesso (senza conoscerlo) su Riesling “Trocken” 2016 che è la versione secca con solo 11,5° : e li ci sono andato pesante, ma ho dormito perfettamente.

Castello di Semivicoli – degustazione

 

Il giorno dopo lo ritrovo come primo vino i degustazione, un vino volutamente creato per iniziare i pasti e berne senza sosta come aperitivo: vi anticipo subito che mineralità e acidità sono molto accentuate in tutti i vini, quindi non sto a ripetervelo, quasi a diventare salati.

Il colore era quasi un bianco carta che si arricchiva di note verdognole, nei profumi floreali e ricchi di erbe come il rosmarino, emergeva la nota agrumata. Al gusto bevibilità assoluta e zero zuccheri, vinificato e maturato solo inox.

I Riesling degustati in ordine di servizio

 

Il secondo vino è la seconda versione in ordine di quatità di zuccheri presente, il Kabinett Wiltinger Alte Reben 2016, prodotto da uve surmature e contiene orientativamente fino a 60 grammi per litro di zucchero residuo. Lavorato solo inox e riprende le stesse note olfattive e gustative del precedente, con la sola variante della maggiore morbidezza.

Ora iniziamo con le selezioni e si passa nuovamente a un Riesling Trocken Sarfeilser GG 2015, dove “GG” dicono sta per Gran Cru: infatti scopro che già dal 1779 è stata fatta una zonazione dei vigneti come in Francia e, i vini erano apprezzati tanto quanto i famosi Chardonnay della Borgogna. Poi varie vicissitudini ne hanno ridotto qualità e costi. Ma oggi, da parte di molti giovani produttori, c’è la voglia di rinascere puntando sulla qualità, con selezione, coltivazione biologiche e biodinamiche.

Ma torniamo al vino, che da subito fa emergere note più eleganti sempre floreali e delicatamente agrumate, da sorso minerale, quasi salato, con un finale lungo e ricco di zenzero (fermentazione inox, affinamento legno).

Il Riesling Spatlese Piesporter Goldtropfchen 2015 (fa parte della categoria ottenuta da uve vendemmiate in ritardo e un residuo zuccherino max di 80 grammi litro). Alla degustazione è molto simile al precedente ma con una morbidezza maggiore. Da quanto ci dicono, questa versione di Spatlese ha una gradazione di soli 8°, anche perché bloccano la fermentazione con Co2, non fa malolattica, questo perché si vuole evitare che l’uva resti troppo sulla pianta e riporti note di eccessiva surmaturazione che porta ai mitici sentori di idrocarburi, ricercatissimi invece per gli Auslese molto invecchiati. E, fin qui, continuo a preferire i Trocken soprattutto nella versione Cru.

Castello di Semivicoli – l vini degustati della famiglia Masciarelli

 

Poi troviamo la categoria Auslese, sempre con vendemmia tardiva ma da uve selezionate: e qui il livello inizia ad alzarsi seriamente. Iniziano a emergere con prepotenza olfattiva le note tipiche di idrocarburo, profumi ancora leggermente agrumati e note minerali nei profumi. Al sorso resta molto acido e minerale, dal grande equilibrio gustativo e finale elegante lasciando la bocca molto asciutta: questo è il Riesling Auslese Wiltinger 1995.

Il Riesling Auslese Piesporter Goldtropfchen 2014 ci racconta di mattine buie, dove i vigneti si nascondono dietro un velo di nebbioline, habitat ideale per la muffa nobile che conferisce setosità al gusto e profumi di frutto candito, appunto muffa dolce, e frutti esotici come mango, papaia e spezia gialla, tutto sostenuto da tanta acidità e dolcezza ben equilibrata. La bottiglia è piccolina per un nettare da gustare a fine pasto frutto di una selezione in vigna maniacale. Poche parole sulla muffa nobile, che è voluta da molti produttori perché avvolge l’acino e assorbe l’acqua concentrando zuccheri e cedendo profumi favolosi. Ad occhi poco attenti sarebbe da buttare via. Ma c’è anche la muffa cattiva, ed è il produttore a fare in modo che prevalga la prima ed evitare la seconda.

Il vino che vale tutta la degustazione è il Riesling Auslese Okfener Bockstein del 1990, dove capisci subito le potenzialità del vitigno. Dai profumi floreali e delicatamente agrumati dei Trocken per approdare all’eleganza di profumi di idrocarburi, molto ricercati dagli appassionati del genere, considerati dei difetti in altri vini. Il sorso si presenta sempre con un equilibrio spostato verso l’acidità, con la morbidezza ben equilibrata fra dolcezza degli zuccheri e la bassa gradazione in alcool ( solo 8°) . Persistenza gustativa senza limiti da cui emerge il territorio fatto di ardesia che arricchisce di minerale il palato: ho bevuto tre mezzi bicchieri da degustazione, un vino da favola…

Castello di Semivicoli – merenda con arrosticini

Finale di giornata con una merenda a pranzo con arrosticini e pane con pomodoro… grande accoglienza da parte di tutti e siamo stati davvero benissimo.

Una magnifica esperienza da ripetere assolutamente. Alla prossima…

St. URBANS – HOF : http://www.urbans-hof.de

Il Castello di Semivicoli : http://www.castellodisemivicoli.com

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Tag: Castello di Semivicoli, Masciarelli, St. Urbans - Hoff
Post precedente Corso finanziato al 100% per TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E PROMOZIONE DEI BENI ENOGASTRONOMICI . 2017-2019 Prossimo Post La Falanghina vulcanica dei Campi Flegrei: un’identità voluta e rimarcata in ogni vino da parte di tutti i produttori: le mie preferite…

articoli collegati

Bottiglie Dimenticate… una degustazione “indimenticabile”…

20 Aprile 2020Andrea De Palma

Il Montepulciano Villa Gemma e Marina Cvetic della cantina Masciarelli in Abruzzo: Custode del tempo

25 Febbraio 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “Abruzzo in Bolla” 2025: nuovi ingressi nel Consorzio Qualità Abruzzo
  • Velo di Sposa: un sorso di Puglia in questa calda estate
  • La Sfida: Cerasuolo Praesidium 2024 vs Chitarra con ragù di maiale nero
  • Abruzzo in Bolla 2025: un nuovo corso per le cantine abruzzesi e un confronto con altre realtà nazionali…
  • Il panino da effetto Wahoo con striscette di cavallo… da Mimmazzo a Trani (Ba)

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Valentini Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421