LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

STORICA VERTICALE DI FALCONE: 2007-2004-2000-1993-1984-1974-1950, e PUER APULIAE: 2008-2006-2003-2000.

24 Marzo 2016Andrea De PalmaNessun commento

 

IMG_2554

le batterie dei vini in degustazione

Marco, Carlo e Sebastiano de Corato

Marco, Carlo e Sebastiano de Corato

Andria 21 marzo 2016

Sempre grande accoglienza in “Casa de Corato” che in collaborazione con la Fonazione Italiana Sommelier (sezione Terre di Federico guidata da Silvano Alicino) hanno organizzato una splendida verticale di Puer Apuliae con degustazione guidata da Daniele Maestri, Giuseppe Cupertino, Silvano Alicino, sempre grande organizzazione e servizi perfetto, per una serata irripetibile.

Sala degustazione

Sala degustazione

Il Falcone è da sempre il vino di punta dell’azienda, un vino che nasce dalla tradizione nella zona Castel Del Monte, dove i contadini alternavano filari di Nero di Troia con il Montepulciano, arrivato con la transumanza dagli Abruzzi, il risultato è un vino di grande struttura ma morbido ed elegante.

La prima annata è la 1950, che abbiamo degustato ci ha regalato emozioni vere, sovvertendo tutte le regole scritte sulla longevità dei vini, ma poi ne parliamo.IMG_2575

Inizialmente nonno de Corato lo chiamò Rivera stravecchio, poi nel 1971 prese il nome di “Falcone”, in onore alla passione di Federico di Svevia II abile falconiere.

In quell’anno parte anche la denominazione della DOC Castel del Monte sull’esperienza delle tipologie già prodotte di Rivera.

Durante gli anni sono state varie le vinificazioni effettuate, passando dalle macerazioni in vasche di cemento aperte senza controllo delle temperature, per arrivare agli attuali vinificatori in inox iper controllata.

I Sommelier della Fondazione Italiana

I Sommelier della Fondazione Italiana

Mentre il Puer Apulie è la volontà tangibile di realizzare un grande vino da solo Uva di Troia, un progetto partito negli anni novanta e in cui fu coinvolto il prof. Scienza, al fine di individuare il giusto biotipo che desse i risultati migliori.

La scelta cade su un vecchio vigneto di famiglia che produceva grappoli piccoli con acini piccoli e larghi fra loro, in modo da favorire la ventilazione e meglio concentrare le caratteristiche organolettiche del vitigno, che si esprime bene con fiori freschi come la viola e spezia delicata, mentre al palato mostra dei tannini importanti e irruenti, che grazie alle nuove tecnologie si è riuscito a domare nel breve periodo.

Questo vitigno riesce a dare il meglio di se sia nelle versioni fresche lavorate in solo inox e anche in vasche di cemento, che in barrique per lunghi invecchiamenti.

La degustazione in oggetto a messo in luce le capacità evolutive e hanno confermato le scelte stilistiche di una famiglia, che oggi, ancora più di prima sa su che strada proseguire.

Ma, hanno anche dimostrato la notevole longevità del taglio Nero di Troia e Montepulciano, con il Falcone.

Il Puer Apuliae

Il Puer Apuliae

Si parte con il Puer Apuliae con annate 2000-2003-2006-2008 . Il colore del Nero di Troia resta sempre violaceo, impenetrabile, la frutta e la spezia emergo da subito. Fitto al naso, con palato ricco e concentrato; la barrique e solo uno strumento di cantina a contorno di una struttura complessiva di alto rango. Con le vecchie annate assume toni più cupi e ricco di frutto, con sentori netti di caffè e cuoio che avvolgono un frutto sincero e una spezia ben dosata.

Il Puer Apuliae 2008 mostra tutta la sua giovinezza con un naso floreale, frutto compatto e vellutato, note di erbe come mirto e spezia delicata; al palato si evidenzia un’acidità esuberante, ben attenuata dalla morbidezza, con tannini incisivi ma levigati, davvero succulento, mentolato, minerale , con finale morbido e piacevole.

Il Puer Apuliae 2006 è ancora chiuso, più riservato, ma fa intravedere note di marasca e pepe nero, nuance resinose e mirto; il primo sorso sfoggia una liquirizia netta, con tannini favolosi, uniformi e un finale ricco di frutto, piacevolissimo, grande bocca anche se caldo. Media lunghezza

Il Puer Apuliae 2003 è un grande vino, annata critica, quantità ridotte, con estate calda, ma dal bicchiere vuole comunicare la sua autorevolezza e stile di lavorazione azzeccato. Sembra un bambino, ancora avviluppato al frutto, con una spezia che spinge, molto intenso, seguito da un bouquet intriso di china, inchiostro, graffite, amarena Fabbri, e potrei continuare ancora, e sembra che possa ancora aprirsi, infatti fa emergere note di pasta di cacao, cuoio e tanta florealità ancora evidente; Ottima corrispondenza con la bocca ricca di materia e corpo esuberante, dai toni aristocratici, pieni e uniformi. Le note mentolate si sommano ad una succulenza e mineralità da urlo; il finale è infarcito di cioccolato e menta con tanta frutta rossa. Grande vino, che dimostra la grandezza del Nero di Troia, vino ancora molto longevo. Vigneto impiantato dal 1999 in contrada Tafuri

Il 2000 a causa di tappi molto difettosi mostra segni di evoluzione in negativo che poi con il tempo si apre ed emergono sentori di foglia di alloro, liquirizia, tabacco e china.

Il Falcone

Il Falcone

E ora passiamo al Falcone che ci ha tutti stupiti, e non poco, mostrando eleganza e longevità inaspettata. Confermando il matrimonio riuscito fra Nero di Troia al 70% e il Montepulciano al 30%.

Il Falcone 2007, frutto pulito, ben espresso nei profumi, dove china e note resinose ravvivano un olfatto elegante; ottima la spalla acida, con tannini curati e ben in evidenza. Ancora giovane.

Il Falcone 2004 è figlio di un annata fresca. Dal bicchiere emergono subito note eleganti fatte di cuoio, frutto e fiori rossi come mirto e sambuco; la bocca è elegante con tannino fine e ben lavorati, che danno slancio a tanta succulenza e sapidità, per un finale mentolato e lungo. Un vino che potrà dire la sua nei prossimi anni.

Il Falcone 2000 è un cavallo di razza, signorile nelle vesti olfattive e gustative. Il colore presenta un unghia leggermente scarica e vagamente aranciata ma ancora integro nel colore. I profumi esordiscono con sentori di tabacco e caffè, ma subito lasciano lo spazio a nuance di erbe officinali, sottobosco, prugna matura e sbuffi di salmastro; al palato si mostra subito sapido e succulento, con note minerali che rifrescano un frutto ancora integro, il finale è di grande eleganza e piacevolezza di beva, non da meno a tanti vino blasonati del centro nord.

Il Falcone 1993 mostra dei lievi cedimenti, ma sfoggia note mentolate e di sottobosco; al palato conferma la spalla acida, che è una costante nei vini Rivera, sempre succulento e sapido con finale cioccolatoso, rinfrescante e ricco di umus e tabacco.

Il Falcone 1984 rimarca eleganza e signorilità di questo vino, fine nei profumi con frutto rosso integro e spezia delicata per un bouquet sinuoso e sottile; al palato sfoggia una notevole acidità, subito seguita da liquirizia e tanta sapidità per un finale ricco di frutto e piacevole.

IMG_2556Il Falcone 1974, I suo oltre quarant’anni non hanno scalfito dei profumi intrisi di agrumato, te nero, pepe verde, e spezie come curcuma e zenzero; al palato è evidente una maturità che però si arricchisce di note cioccolatose, con un tannini ancora perfetti, e ravvivati da una spalla acidi di tutto rispetto. Il finale e fatto di frutto come la visciola sotto spirito.

Queste longevità si ottengo sicuramente con macerazione assieme o anche di breve durata con i raspi, che inizialmente danno sentori forte di vegetale e di durezza, ma con gli anni ci regalano vini ancora vivi e vibranti di sensazioni, vedi alche il prossimo 1950, un vino di oltre sessant’anni che con i suoi profumi e il suo sorso vuole imporre la sua supremazia di capostipite della famiglia.

Un vino adatto ancora ad abbinamenti gastronomici importanti ma sicuramente da gustare da solo a fine pasto con un ottimo caciocavallo podolico molto stagionato.

Inizialmente non si chiama Falcone ma Rivera Stravecchio.

 

Il Rivera Stravecchio del 1950, apre il suo bouquet con note salmastre, e affumicate avvolte da una

Il Grande 1950

Il Grande 1950

prugna matura ma integra cui segue la rosa canina appassita . Il colore resta perfetto solo con unghia tendenzialmente rosso bruna. Non sono presenti note ossidative rilevanti. Sorso maturo e ottima spalla acida sono l’esordio a un palato affilato con tannini ancora ben evidenti e vivaci ma eleganti, e un finale molto succulento e riccamente sapido.

Un vino che ha stupito tutti, quasi a non credere che fosse realmente un 1950.

 

 

Azienda vinicola rivera spa

Sp 231, km 60,500

76123 andria (bt)

Tel. 0883.569510

www.rivera.it – info@rivera.it

 

 

 

 

Tag: Nero di Troia, Puer Apulia, Rivera, Verticale Falcone
Post precedente Seppiolina con ricotta murgiana su patate di margherita di Savoia e pomodorino di zapponeta Prossimo Post La Scarcella pasquale pugliese

articoli collegati

Nero di Troia Puer Apuliae 2010 Rivera … gioia per il palato

18 Marzo 2020Andrea De Palma

Fabri, il rosato da uva nero di troia di Rivera: contro l’omologazione, adatto alla cucina di territorio e promotore del turismo esperienziale.

20 Giugno 2023Andrea De Palma

ApropositodiAutoctono… Cantina Santa Lucia: Nero di Troia Riserva Le More Castel del Monte Docg 2012

15 Ottobre 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421