LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Vigna Mazzì Rosato 2012 di Rosa del Golfo, degustato con la cucina rinnovata delle Lampare al Fortino a Trani.

13 Maggio 2016Andrea De PalmaNessun commento
Damiano Calò e i sui Vini

Damiano Calò e i sui Vini

…si, avete letto bene, annata 2012, che per molti può sembrare strano, mail rosato del Salento puù tranquillamente andare oltre di qualche anno, soprattutto quando viene fatto come tradizione vuole: vinificato a lacrima e fatto maturare in botte.

Il colore rosa colarro del Vigna Mazzi 2012

Il colore rosa colarro del Vigna Mazzi 2012

Questo è il caso di questo rosato di Damiano Calò, che finalmente incontro a Trani presso il ristorante le Lampare al Fortino, occasione ghiotta per me così prendo “due piccioni con una fava”, ho conosciuto Damiano e proverò la cucina del nuovo Chef del ristorante, il giovanissimo Raffaele Casale di soli 27 anni, proveniente da Avellino, con esperienze importanti con Canavacciulo, ed altri ristoranti blasonati.

La batteria dei vini di Rosa del Golfo degustati

La batteria dei vini di Rosa del Golfo degustati

Ma, ritorniamo al rosato, prodotto da uve Negroamaro da un vigneto di alberelli di 40 anni ad Alezio, una zona martoriata e mortificata dalla xilella fastidiosa, ma rinverdita dalle vigne di Damiano Calò ed altri produttori, che ha preservato i vigneti contribuendo a creare un panorama unico.

L’attività della famiglia Calò arriva da lontano, quando il nonno Giuseppe di Tuglie inizia l’attività nel 1938 poi alla fine degli anni sessanta Mino Calò, inizia l’imbottigliamento del Rosato, ancora oggi prodotto con il sistema a lacrima.

Oggi Damiano e Pamela, nipoti del fondatore, succedono al padre perso prematuramente, e gestiscono l’azienda dal 1998; il primo periodo è segnato da un riassestamento, e subito dopo si decide di seguire la strada della tradizione, infatti, il Vigna Mazzi è fatto fermentare in tonneau da 550 di legni diversi fra cui ciliegio, castagno e rovere, dove resta sei mesi.

Un vino che dà il meglio di se a distanza di almeno due o tre anni, come questo 2012 dal colore rosa antico, un rosato di vera razza salentina, con profumi intrisi di fiori come rosa canina e frutti rossi come la ciliegia; poi emergono foglie di tè e tabacco dolce; al gusto esplode con tanta acida e sapidità, con salivazione spinta e frutto delicato, accompagnato da note tanniche molto delicate e rinfrescanti, e non mancano nuance vegetali che ravvivano il gusto; ma è il frutto che resta presente, come la ciliegia fino alla fine.

Un vino che si abbina benissimo su molta cucina tipica come la Ciceri e tria o le zuppe di pesce, un vino austero che merita più considerazione. Dalle foto evincerete che abbiamo bevuto anche altro, e tutti vini di alta qualità…

Cestino di Pane

Cestino di Pane

Palcoscenico di questa piacevole degustazione è stato il ristorante Le lampare al Fortino, un balcone sul porto di Trani, una location unica, collocato in una chiesa sconsacrata che ha inglobato un vecchio fortino fortificato, struttura completamente in pietra viva. Il cambio ai fornelli ha giovato soprattutto nell’alleggerimento dello stile, con padronanza delle tecniche al fine di non stravolgere il prodotto.

EntrèeSobrietà e sicurezza firmano piatti d’autore come il Polipo scottato con crema di zucchina in scapece e cipolla marinata;

Sgombro Marinato e puntarelle

Sgombro Marinato e puntarelle

o lo Sgombro marinato, con carota di Polignano, zenzero e puntarelle, un piatto di ricerca che dimostra la voglia dello chef di utilizzare solo prodotti dei mercati vicini.

Triglia con ragù di livornese

Triglia con ragù livornese

Ottima la versione della Triglia con ragù livornese, anche questo ben pensato, dosato bene nei sapori con mano sicura, che si ripropone con la Linguina con Cicale, peperone crusco e lumache di mare (murici);

Linguina con Cicale, peperone crusco e lumache di mare (murici)

Linguina con Cicale, peperone crusco e lumache di mare (murici)

Spaghetto con ricci

Spaghetto con ricci

bella versione è il Branzino con pastinaca; non da meno i dessert molto delicati, e ve lo dice uno che odia l’eccesso di zucchero, vedi la Tegola con ricotta, arancio e pistacchio .

Branzino con Pastinaca

Branzino con Pastinaca

IMG_2232

 

Rosa del Golfo S.a.s.

Sede amministrativa: Via Mazzini, 22 – Albizzate (Va) – Tel. 0331 993198 – Fax 0331 992365

Sede produttiva: Via Garibaldi, 18 – Alezio (Le) – Tel. 0833 281045

 

 

Vigna Mazzi Rosato del Salento Igt

  • Vitigni Negroamaro 90% e Malvasia Leccese 10%
  • Vinificazione con metodo tradizionale a lacrima
  • Fermentazioni in parte inox e in parte legno di rovere
  • Prezzo da 13,00 a 15,00 euro

IMG_0100

 

 

Tag: Damiano Calò, Le Lampare al Fortino, Trani, Vigna Mazzi rosato
Post precedente SPELT 2011 Fattoria La Valentina: un montepulciano per tutti Prossimo Post Il Cacc’e mmitte di Lucera di Alberto Longo, l’amore per i vini e per il suo territorio

articoli collegati

La Famiglia Vallone a Casa Sgarra a Trani per onorare le trenta vendemmie del Graticciaia con un’ospite d’onore: il cioccolato Venchi

22 Novembre 2022Andrea De Palma

Degustazione dei vignaioli FIVI PUGLIA a Trani il 24 agosto presso Mira Mar…

13 Agosto 2022Andrea De Palma

Triglie in guazzetto alla moda tranese: un valido motivo per venire in Puglia

11 Settembre 2021Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421