LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

VACRI: È TUTTO PRONTO PER LA 1° EDIZIONE DI “FESTINA LENTE” “La lumaca simbolo di tradizione, sviluppo e dialogo con il territorio”

17 Luglio 2024Andrea De PalmaNessun commento

Vacri (CH) 17-07-24. “La lumaca simbolo di tradizione, sviluppo e dialogo con il territorio”. È questo il titolo del convegno che si terrà il prossimo 27 luglio alle 18,00 a Piazza della Repubblica a Vacri all’interno di “Festina Lente”, la prima festa dedicata alla lumaca.

L’evento, alla prima edizione, rappresenta un’importante opportunità per riunire esperti, professionisti, enti del settore con l’obiettivo di discutere e approfondire il tema dello sviluppo locale basato sulle origini.

Al centro del dibattito il potenziale delle radici, l’importanza di conoscerne le fondamenta territoriali per una crescita sostenibile e inclusiva. Saranno affrontati argomenti quali la valorizzazione delle risorse locali, la preservazione dell’identità culturale, la promozione delle tradizioni e la costruzione di reti di partenariato tra diverse realtà territoriali.

Ideatore dell’evento è Alessio Paravia, titolare dell’allevamento di lumache ITALIANeat. L’abruzzese ha creato nella sua Vacri, con le proprie mani partendo da zero, un allevamento di chiocciole Helix Aspersa Muller a cui dedica le sue giornate con risultati più che eccellenti.

Interverranno al convegno: Daniele D’Amario, sottosegretario della giunta regionale con delega al turismo e alla programmazione, Piergiuseppe Mammarella, sindaco di Vacri, Simone D’alessandro, dottore di ricerca in Scienze Sociali presso l’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara, Dino Mastrocola, magnifico rettore dell’Università di Teramo, Nicolino D’alessandro, ex sindaco di Filetto (CH) e creatore del peperoncino di Filetto, Tiziano Teti presidente del Gal Maiella Verde e Lorenzo Palazzoli, medico, ricercatore e ambasciatore del gusto.

“Durante il dibattito  -ha detto Alessio Paravia- avremo l’occasione di condividere le esperienze di successo e le sfide che le comunità locali affrontano nel loro percorso di sviluppo. Lo faremo partendo dalla scoperta dell’arte di coltivare e allevare le lumache in modo sostenibile”.

Da questo principio verrà presentata sempre il 27 luglio “La Confraternita della Lumaca” alla quale hanno aderito diverse personalità del settore enogastronomico, tra queste: Alessio Paravia, Giovanni Angelucci, Lorenzo Palazzoli, Arcangelo Tinari, Francesco Paolo Febbo, Antonio Consalvi e Nicolino D’alessandro.

Obiettivo della Confraternita è raccontare e tutelare questo gasteropode, illustare le fasi dell’allevamento, dalla crescita delle lumache fino al processo di raccolta e trasformazione. “L’intento della Confraternita è esplorare il legame tra l’allevamento – ha aggiunto Paravia- di lumache e il concetto di lentezza, riconoscendo come questo settore abbia abbracciato la filosofia di prendersi il tempo necessario per ottenere risultati di qualità. L’allevamento di lumache, insieme all’approccio lento alla vita, offre molte opportunità sia dal punto di vista economico che ambientale”.

Un’altra novità importante è che il 25 luglio, grazie alla caratterizzazione del territorio e alle sue peculiarità, la lumaca di Vacri verrà riconosciuta ufficialmente dal primo cittadino, Piergiuseppe Mammarella, “Res Tipica”, un riconoscimento molto importante per Vacri e per la sua promozione turistica.

Al termine del convegno avrà luogo uno showcooking a cura di Arcangelo Tinari, chef del ristorante 1 stella Michelin di Guardiagrele (CH) il quale utilizza le lumache allevate da Alessio in due suoi piatti iconici: il raviolo aperto con manteca ed erbe amare e la linguina all’orzo Ma’Kaira con estratto di rape.

L’evento si concluderà con l’apertura, nel centro storico di Vacri, degli stand enogastronomici in collaborazione con la locale Pro Loco dove si potranno degustare le nostre lumache in vario modo secondo la tradizione culinaria locale.

Promotori della festa sono: il Comune di Vacri, la Pro Loco di Vacri e la Confraternita della Lumaca.

 

Fonte: Ufficio stampa Eleonora Lopes

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: Abruzzo, Festina Lente, Lumaca, Vacri
Post precedente JURASSIC PORK 2024: l’evento dell’anno che celebra sua maestà il maiale in Abruzzo Prossimo Post Giovanni Aiello, enologo per amore: modello esemplare di turismo esperienziale in Puglia

articoli collegati

Enoteca e ristorante V’incanto a Carsoli (AQ): un format vincente nel solco della tradizione abruzzese

4 Agosto 2022Andrea De Palma

Il Trebbiano 2019 di Emilio Rapino a Francavilla a mare in Abruzzo: mare, vento e sole nel bicchiere.

26 Agosto 2022Andrea De Palma

Due chiacchiere con Nicola ALTIERI di FONTEFICO sul vino ARTIGIANALE… A EST vineria Andria (Bat)…

11 Marzo 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421