LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Settima giornata della Cultura del Vino e dell’Olio a Borgo Egnazia in Puglia.

22 Marzo 2016Andrea De PalmaNessun commento

Un illuminante evento sul cambiamento del clima e effetti sulla vigna, ma anche formazione sul vino, il tutto ben orchestrato da Giuseppe Cupertino presidente Puglia della Fondazione Italiana Sommelier.

da sinistra- gli impeccabili Giuseppe Cupertino e Paolo Lauciani con Attilio Romita

 

Franco M. Ricci, Presidente nazionale della Fondazione, porta la “Settima giornata della cultura del vino e dell’Olio” in una magica location in Puglia, un Resort dal fascino senza tempo come Borgo Egnazia a Savelletri (BR) in Puglia; non ci sono molte parole per descrivere una location che “ferma il tempo” appena ci entri, uno stile di vivere la Puglia unico e che colloca questa regione ai vertici dell’ospitalità di charme.

 

da sinistra- Franco M. Ricci, il prof. Marcello Mastrodonato e Andrea De Palma

Giuseppe Cupertino, già Sommelier di Borgo Egnazia, ha gestito un evento che è riuscito a catalizzare l’attenzione del mondo politico e produttivo, ponendo l’accento sulla necessità di inserire l’insegnamento della materia vino nelle scuole alberghiere, al fine di trasmettere nostro patrimonio enoico, unico al mondo. Poi è seguita una magistrale relazione del prof. Attilio Scienza sul cambiamento climatico e tanto altro.

Borgo Egnazia ingresso

Molti gli ospiti che si sono avvicendati al microfono, con la precisa e serafica moderazione di Attilio Romita, Direttore del TGR Puglia, da sempre molto vicino al mondo del vino, facendo notare il ruolo della Puglia che ha finito di essere la cenerentola nel mondo del vino e dell’olio, queste le sue parole, “vino e olio veicolano cultura e piacere per il palato e non solo business”, di sponda Franco M. Ricci rincara la dose ribadendo che “bisogna essere mossi da grande passione ed è importante promuovere stimolando una cultura consapevole”.

Borgo Eganzia ingresso interno

Borgo Eganzia ingresso interno

I lavori si aprono con il Vice Presidente della Commissione Agricoltura e relatore del Testo Unico della Vite e del Vino, Onorevole Massimo Fiorio firmatario assieme ad altri colleghi di un ordine del giorno approvato dalla Camera dei Deputati, al fine di introdurre lo studio obbligatorio della materia vino nelle scuole Alberghiere, perché, tranne che per alcune e rare eccezioni di eccellenza, in molte realtà scolastiche la materia vino è completamente disattesa.

Ma anche, fare in modo che il vino sia riconosciuto come patrimonio culturale nazionale e, che si superi l’associazione del vino alle altre bevande alcoliche, renderlo più comunicabile soprattutto fra i giovani, al fine di meglio diffondere la cultura della

Il professore Attilio Scienza

Il professore Attilio Scienza

convivialità che ne scaturisce dal bicchiere, recuperare le emozioni e le esperienze che suscita come fattore identitario delle nostre regioni, come pure il ruolo dei vitigni autoctoni come valore peculiare regionale che creano ricchezza grazie alla loro diversità.

Il cambio del clima non è da sottovalutare ma non è neanche da catastrofe, questo è il messaggio contenuto nella bellissima relazione del prof. Attilio Scienza Ordinario di Viticoltura a

Carlo de Corato di Rivera, Attilio Scienza

Carlo de Corato di Rivera, Attilio Scienza

ll’Università di Milano, e di cui vi riporto un breve sunto del suo discorso “non bisogna avere paura del clima, sono andamenti ciclici, ma allo stesso tempo non lo dobbiamo subirli. Ci sono regioni che ne hanno sofferto come quelle a vocazione spumantistica, mentre altre ne hanno tratto vantaggio, come Sicilia e Trentino, ma comunque l’incidenza, positiva e negativa, sul territorio è a macchia di leopardo”. Il clima è sempre cambiato nei secoli, ma l’uomo è sempre riuscito a cavarsela, incrociando vitigni più o meno sensibili al freddo o al caldo, in base ai cambiamenti, ottenendo cloni che si adattavano bene alle nuove temperature. Certo è che l’eldorado vitivinicolo del 45° parallelo e fortemente minacciato da viticulture emergenti fra sopra e sotto e, anche se rilevante, non è così importante per la qualità del vino, comunque si continuerà a produrre vino di qualità. La minaccia concreta è per i territori di Bordeaux e Borgogna, che devono mantenere un standard gustativo immutato da anni.

da sinistra- Il Governatore pugliese Michele Emiliano, Franco M Ricci, Attilio Romita

da sinistra- Il Governatore pugliese Michele Emiliano, Franco M Ricci, Attilio Romita

Per il futuro dobbiamo imparare a cambiare il nostro approccio verso l’ambiente e alle sue fonti di energia, una scommessa che può essere vinta imparando a risparmiare e a gestirla bene, facendone un uso consapevole, soprattutto dell’acqua, che in alcune regioni sarà un’emergenza concreta”. In conclusione, guardare al passato per prevedere il futuro…

 

È il momento del Governatore della Puglia Michele Emiliano, anche se preso da mille impegni

Ospiti d'eccellenza-Alessandro Candido dell'omonima azienda e Giuseppe Palumbo di Tormaresca

Ospiti d’eccellenza-Alessandro Candido dell’omonima azienda e Giuseppe Palumbo di Tormaresca

riesce a essere presente, non nascondendo una grande passione per il mondo dell’enogastronomia, ed elogia i temi del convegno, che riprende fedelmente gli stessi contenuti del programma di governo regionale, ecco le sue parole, “sono affascinato dal mondo del vino e della cultura che ne consegue, temi che sono contenuti nel nostro programma di governo, come anche il miglioramento dello stile di vita, visto che da anni si è perso di mano la qualità della vita. Il nostro obiettivo e riportare lo stile di vita verso toni simili a quelli di 30 anni fa, cercando di riciclare il più possibile”; e tornando al vino, assume dei toni perentori “non dobbiamo più vendere il nostro vino fuori regione, e ho molta voglia di apprendere più nozioni possibili su questo tema”.

Parole che sono interrotte da Franco M. Ricci che lo nomina socio onorario della Fondazione Italiana Sommelier, investitura che commuove visivamente il Governatore, che accetta volentieri un’investitura che lo carica di ulteriore responsabilità.

Il convegno prosegue con la relazione attenta di Claudio Margottini dell’ISPRA – Servizio Geologico d’Italia, mettendo in evidenza le relazioni fra clima e vino.

Mentre Marco Simonit, riporta l’attenzione sulla corretta gestione della potatura della vigna, che se gestita male ne condiziona il flusso linfatico, compromettendo la qualità e quantità di uva, ma anche favorisce l’insorgere di malattie e la morte precoce della vigna.

Sono le 13,30 e i lavori si fermano per dare spazio alla pausa pranzo, nel gradevolissimo ristorante di Borgo Egnazia.

Nel frattempo la sala convegni si trasforma in sala degustazione per poter degustare i vini della storica azienda Biondi Santi, una famiglia che da secoli produce un nettare chiamato Brunello di Montalcino.

Spettacolare è il tavolo con tutte le bottiglie già aperte nella notte, per dar modo ai vini di respirare e aprirsi: lavoro gestito egregiamente dai sommelier della Fondazione Italiana Sommelier.

Jacopo Biondi Santi con Andrea De Palma

Ospiti d’eccezione Jacopo Biondi Santi, che non conoscevo, ma al primo approccio mi è sembrato di parlare con un amico di sempre. Non si è sottratto a nessuno, fra strette di mano, foto e alcuni anche autografi. Devo dire che nel mondo del vino ho sempre trovato produttori molto socievoli e disponibili.

Nella seconda parte, che leggerete a breve, riporterò la lettura personale dei vini di Jacopo Biondi Santi, affiancato nella degustazione dal bravissimo e appassionato Paolo Lauciani docente della Fondazione.

 

Alla prossima…

Borgo Egnazia

Savelletri di Fasano

72010 Fasano (BR)

www.borgoegnazia.it

Fondazione Italiana Sommelier

Puglia – Sede Regionale

Brindisi

Cell.: 339.8384455

info@fondazionesommelierpuglia.it

www.fondazionesommelierpuglia.it

Tag: Attilio Scienza, Biondi Santi, Borgo Eganzia, Borgo Egnazia, Fondazione Sommelier, Franco M. Ricci, Giuseppe Cupertino
Post precedente Ristorante C’era una volta a Cappadocia (AQ) Abruzzo: alla mamma non si può dire mai di no… Prossimo Post Cantina Re Dauno: San Severo si conferma l’isola felice per la spumantizzazione…

articoli collegati

VENERDì 13 GENNAIO 2017 A BORGO EGNAZIA, DEGUSTAZIONE VINI TEDESCHI a cura di ASSOENOLOGI PUGLIA CON FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER PUGLIA:  A CURA DI EDMUND DIESLER & RICCARDO COTARELLA

12 Gennaio 2017Andrea De Palma

CARVINEA presenta “OTTO” da Vitigno Ottavianello: il cerchio perfetto di Beppe di Maria – 22 gennaio 2016

14 Luglio 2016Andrea De Palma

La signorilità e l’eleganza del Sangiovese a confronto con i supertuscan: verdetto scontato…

2 Gennaio 2018Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421