LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

La seppia ripiena … Muore benissimo con il Primitivo….

12 Dicembre 2022Andrea De PalmaNessun commento

Un giorno c’erano due seppie che gozzovigliavano e inconsciamente decisero di saltare nella busta della mia spesa.

La sorte volle che quel giorno avessi una bottiglia di Primitivo gentilmente offerto dalla famiglia Nistri e, naturalmente mi precipitai a preparare un ragu di seppia.

Prendete le seppie e fatele sapientemente pulire dal pescivendolo di fiducia affinché si possano riempire in modo tradizionale con mollica di pane ammollato nel latte, capperi, prezzemolo, formaggio pecorino, aglio, sale e pepe.

Fate il fondo di cipolla e olio evo e rosolate i molluschi, rinfrescando il tutto con poco vino bianco. Unire del pomodoro pelato ben salsato tanto da coprire le seppie e fate cuocere a fuoco lento: non esagerate con la cottura, tanto se il pelato è buono si restringe bene e la seppia cuoce in poco tempo.

Per questo ragu ho scelto una pasta alla chitarra, ma va bene anche uno spaghettone che tenga bene la cottura: mi raccomando al dente.

Se volete un piatto più cremoso, spadellate la pasta con poco ragu, altrimenti condite direttamente la pasta e adagiatevi la seppia, cospargendo il tutto con pecorino grattugiato e spolverata di pepe nero.

Inizialmente ero diffidente ma al primo sorso mi sono ricreduto… Un matrimonio d’amore fra la sapidità della seppia e le note saline del Primitivo… Provare per credere.

Il Primitivo di Manduria Gesuiti 2020 della famiglia Nistri a Faggiano

Un vino molto giocato sulla spezia e sulla freschezza di frutto e di beva. Ciliegia nera e amarena si giocano il primato nei profumi, incalzati dalla cannella e dal pepe nero. Un Primitivo di Manduria inaspettato, che sicuramente gode della ventilazione del vicino Golfo di Taranto, infatti la nota resinosa di cespugli di mirto è associata a una discreta salinità.

Il sorso non è stanco e morbidone, ma ben bilanciato fra frutto e la giusta acidità. Il tannino molto presente si amalgamava bene al resto senza prevalere o sopperire, rendendo il tutto molto piacevole nel finale molto persistente.

Un vino di famiglia fatto per essere finito a tavola, che non vuole sorprendere ma soddisfare. E con un rapporto prezzo/qualità da paura. Solo 15,00 sul sito della cantina on line

Primitivo di Manduria Gesuiti 2020

  • Fermentazione acciaio
  • Lavorazione molto artigianale
  • Gradazione alcolica: 14,5% Vol.
    Vitigno: Primitivo 100% Zona di produzione: Faggiano, contrada Gesuiti.
  • Terreno argilloso, poco profondo.
  • Epoca di vendemmia: ultima settimana di agosto.
  • Vinificazione: uva selezionata e raccolta manualmente. Macerazione termo-controllata, pressatura soffice.
  • Affinamento: acciaio.

 

Cantina Nistri

Via Vittorio Emanuele 16

74020 – Faggiano Taranto (Italia)

+39 0995912226 – info@cantinanistri.it – https://www.cantinanistri.it/

Tag: Gesuiti, Manduria, Primitivo, Ragu, Seppia
Post precedente La famiglia de Corato della cantina Rivera presenta i suoi Metodo Classico RIVERA 1950 Prossimo Post La Ventricina di Luciano Caracciolo a Carunchio nell’Alto Vastese in Abruzzo: una gioia per occhi e palato…

articoli collegati

Seppia scottata su patate al rosmarino pomodori Regina di Torre Canne e cucunci: omaggio ad Antonio Bufi

12 Settembre 2017Andrea De Palma

… il PRIMITIVO SETTEPUNTI da spumantizzazione ancestrale di Luca Attanasio… il vero bere naturale pugliese

5 Luglio 2022Andrea De Palma

Brandisio il Primitivo “nutraceutico” di Oreste Tombolini a Carosino (Ta) in Puglia

30 Luglio 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421