LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

… quando un vino ti sblocca un ricordo: Metiusco di Palamà

18 Giugno 2025Andrea De PalmaNessun commento

…non si capisce realmente perché oggi più di prima molti mercati preferiscono vini più leggeri, snobbano i rossi e si orientano sugli spumanti, rosati e bianchi leggeri. Alcuni trovano l’alibi del dopo covid, un alibi strausato da tanti quando non si ha molto da dire: “è colpa del covid”.

Allora voglio abbozzare anch’io una ipotesi sulla caduta del rosso. Non è che forse tante aziende hanno prodotto vini con protocolli identici? Colore intenso, profumi intesi tutti uguali, fiori e frutti vari e soprattutto spezie e tanta morbidezza (dolcezza), il tutto avvolto da sentori di finta barrique. Insomma un’omologazione che forse ha stancato il cliente. I vini hanno perso di autenticità, regalando gioie solo a chi li fa.

Allora il consumatore medio ha detto basta con i vini “pesantoni” e ha voglia di freschezza, piacevolezza, leggiadria. Vini meno impegnativi, facili da leggere, da capire, da bere. E soprattutto da poter finire la bottiglia al tavolo.

Poi ci scandalizziamo della crescente richiesta dei vini senza alcol.

Ecco in questo contesto, grazie a questo rosato, bevo e rivivo ricordi delle passeggiate fra i filari della terra salentina, le passeggiate a Cutrofiano e Maglie: dove l’accompagnare un pasto è questo il ruolo del vino.

Il Rosato da salasso di Palamà non si dimentica, ha sempre lo stesso stile, dal colore inconfondibile, mai scarico da “fighetto”, profumi di inconfondibili che ti riportano all’uva di provenienza, il Negroamaro, e poi la nota di agrumi e floreali che accompagnano un gusto inconfondibile, minerale, ricco di succulenza e tanta mineralità. Questa è una ricetta codificata di famiglia che non cambierà mai, che appartiene al territorio, che non vuole assomigliare a nessuno,

Vuole essere sé stesso in modo da soddisfare il salentino e il turista che porta a casa una memoria del sapore e dei profumi del Salento.

Palamà

Via Armando Diaz, 6
Cutrofiano (LE)

0836 542865 – info@vinicolapalama.com

 

 

 

Tag: Cutrofiano, Negroamaro, Palamà, Rosato, Salento
Post precedente Bollata è una cuvèe di Trebbiano Abruzzese e Malvasia. Prossimo Post Il panino da effetto Wahoo con striscette di cavallo… da Mimmazzo a Trani (Ba)

articoli collegati

Piacevole e fresco il Negroamaro Primitivo 2016 di Morella.

19 Agosto 2019Andrea De Palma

Un vino per l’estate: il TreTomoliRosa di Vignaflora 2018 da uve Susumaniello

4 Agosto 2019Andrea De Palma

Tacco Rosa 2022 di Dario Stefàno: un vino per ogni occasione

23 Giugno 2023Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “Abruzzo in Bolla” 2025: nuovi ingressi nel Consorzio Qualità Abruzzo
  • Velo di Sposa: un sorso di Puglia in questa calda estate
  • La Sfida: Cerasuolo Praesidium 2024 vs Chitarra con ragù di maiale nero
  • Abruzzo in Bolla 2025: un nuovo corso per le cantine abruzzesi e un confronto con altre realtà nazionali…
  • Il panino da effetto Wahoo con striscette di cavallo… da Mimmazzo a Trani (Ba)

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Valentini Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421