LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

PRIMITIVO DI MANDURIA convegno del 18 dicembre 2015: un’intera giornata organizzata dal GAL Terre del Primitivo dedicata a visite sul territorio e degustazioni.

26 Agosto 2016Andrea De PalmaNessun commento

IMG_0626Il Primitivo di Manduria chiama a raccolta esperti del mondo del vino e produttori per rafforzare l’immagine crescente di qualità e di originalità del Primitivo e dei suoi territori.

 

Intervenuti al convegno con Luca Maroni

Intervenuti al convegno con Luca Maroni

A Rafforzare tutto ciò è chiamato Luca Maroni, abile comunicatore e capace di trarre l’essenza di ogni territorio, come per il Primitivo, a cui gli si riconosce un primato inconfutabile, “la piacevolezza di frutto“ che riesce ad ammantare un grado alcolico importante, un vino che non ha bisogno di aggiunte per rendersi piacevole.

Primitivi in degustazione

Primitivi in degustazione

Morbidezze ricercate da molti vini ed è per questi motivi che fin dagli anni settanta, e forse anche prima, la terra del Primitivo di Manduria è stata sempre fornitrice del pregiato nettare a favore prima della Francia e poi di molte altre regioni italiane, e un trend che non conosce fine: ho potuto personalmente raccogliere la testimonianza di uno storico enologo del territorio.

Francesca maroni organizzatrice del convegno

Francesca maroni organizzatrice del convegno

Ma, fortunatamente una tendenza che si sta riducendo, anche perché sono molti i produttori che aumentano l’imbottigliato del Doc e ancor di più, assistiamo alla nascita di tantissime piccole aziende che, anche pochi ettari, non svendono più il loro lavoro ma imbottigliano e commercializzano con successo.

Vecchio vigneto di Primitivo

Vecchio vigneto di Primitivo

Finalmente cresce la voglia di imprenditoria e ci sono tante espressioni di investimenti, dall’emigrato in svizzera che recupera terreni vitati di proprietà e imbottiglia lasciando la conduzione ai famigliari sul territorio, o imprenditori sul territorio che diversificano e comprano masserie che diventano Bed and breakfast con ristorazione, come pure vendono le varie attività per dedicarsi all’agricoltura.

Anna Gennari comunicazione Produttori manduria

Anna Gennari comunicazione Produttori manduria

Un proliferare di cantine che ci inorgoglisce e un popolo che reagisce alla crisi valorizzando i prodotti del proprio territorio.

Un grazie va rivolto sicuramente al lavoro delle cooperative e cantine sociali presenti da diversi anni, inizialmente nate per raccogliere il lavoro dei piccoli produttori e non disperderlo o addirittura regalarlo ai numerosi commercianti del nord che attingevano dal surplus famigliare.

Si, perché la storia racconta che ogni famiglia si produceva il vino in casa e i paesi sono disseminati di tanti piccoli “palmenti” dove si produceva il fabbisogno famigliare conservato negli storici “Capasoni” di terracotta , poi i commercianti giravano con le botti sui carri per i paesi e compravano a poco prezzo il surplus, rivenduto poi al nord.

Capasoni

Capasoni

Oggi, come già detto la musica sta cambiando e tanti produttori del nord, non trovando più disponibilità in uva, stanno acquistando vigneti e addirittura masserie con vigneti portando lavoro e ricchezza sul territorio.

Il programma della manifestazione prevedeva una visita nei territori del Primitivo con prima tappa al Consorzio Produttori Vini di Manduria una storica cantina, un riferimento per tutto il territorio, a dimostrazione di ciò le lunghe file di pubblico in attesa per l’acquisto del vino sfuso: personalmente mi sono lanciato in una degustazione furtiva, e ho potuto testare la qualità di tutti i prodotti. Spiccavano su tutti la Malvasia bianca e il moscato secco, due prodotti fruibilissimi e ben targhettati, e immancabile il morbidissimo primitivo di pronta beva annata 2015.

Consorzio produttori 3“Mi piace sottolineare il concetto di vino come alimento; quando si andava in campagna con i carretti e si tornava la sera, i contadini portavano come sostentamento per la giornata un litro di Primitivo e i fichi secchi e al rientro la sera se erano fortunati trovavano fave e cicorie… “; questa è una testimonianza raccolta sul territorio, e aggiungo che il Primitivo era tradizionalmente consumato con un residuo zuccherino molto alto, come l’attuale dolce naturale o forse più.

Da non perdere presso il Consorzio è il Museo della civiltà contadina, presentato dall’instancabile Anna Gennari responsabile comunicazione, allestito nelle vecchie cisterne sotto la cantina. Una raccolta di manufatti, attrezzi, arredi e utensili di vita quotidiani di colore che hanno sudato e sofferto affinché ci arrivasse la cultura enoica che oggi ci ritroviamo.

La seconda tappa e presso la Cantina San Marzano che con i suoi 1200 conferitori garantisce qualità costante, anche grazie alle tecnologie all’avanguardia presenti in cantina.

Nel pomeriggio un convegno presso il Relais Reggia Domizia moderato da Maroni e con la partecipazione di Serenella Moroder del Movimento Turismo del Vino, Ernesto Soloperto presidente del Gal Terre del Primitivo e la direttrice Rita Mazzolani, entrambi entusiasti delle giornata che segna un punto di partenza per la conoscenza del territorio del Primitivo di Manduria, a cui sicuramente seguiranno delle altre.

Roberto Erario, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo, evidenzia la voglia dei produttori aderenti, a fare qualità come da indicazione dello stesso, che da quest’anno avrà il compito di organo di vigilanza sulla denominazione.

Luca Maroni conferma e rincara la dose sulla crescita qualitativa del Primitivo negli anni ha visto crescere i punteggi delle sue degustazioni arrivando a livelli molto alti, “Con il tempo, é cresciuto il numero dei Primitivo di Manduria in Guida e cresciuta evidentemente la loro qualità: nell’ultima edizione, ho degustato ben 16 Primitivo di Manduria con un punteggio medio di 9”, queste le sue parole che confortano e rincuorano i numerosi produttori e enologi presenti.

Rita Mazzolani evidenzia che il territorio del Primitivo di Manduria sta vivendo un momento aureo, soprattutto perché paragonato a quello toscano e la similitudine con la Toscana emerge ormai in ogni convegno dove si parla di vino, e sicuramente siamo pronti ad affrontare un turismo preparato e maturo.

Al convegno è seguito un momento di degustazione curato da Luca Maroni che ha evidenziato le peculiarità di morbidezza ed eleganza che il Primitivo ha di suo e che invece molti vini e territori rincorrono in modo artificioso.

Elenco delle aziende in degustazione

  1. Agricola Erario – L’Unico P. Riserva 2009 – Diavolo Rosso 2012 P. – Dolce Naturale 2011
  2. Agricola Pliniana – Juvenis 2013
  3. Azienda Agricola Felline – Sinfarosa Zinfandel 2013 – Felline 2013
  4. Antica Masseria Jorche – Dop 2011 – Dop Riserva 2011
  5. Antiche Terre del Salento – Feudo del Conte 2008 – Ego Sum Dolce Naturale 2011
  6. Azienda Agricola PezzaViva
  7. Cantina di Sava di Paolo Mancino – Palmento Galilei – Palmento Galilei 2014
  8. Cantina e oleificio sociale ‘La Popolare’ sca 2012
  9. Cantina e Oleificio sociale di Lizzano “Luigi Ruggieri” Montemanco 2013 – Macchia 2013
  10. Cantina Laporta
  11. Cantine Due Palme – Ettamiano Riserva 2012 – San Gaetano 2013
  12. Cantine San Marzano– 62 Anniversario 2012 – 60 Anni 2012 – Falò 2013
  13. Cantine Soloperto – Rubinum 2013 – Nettare Dolce Naturale
  14. Cantolio – Tema Riserva 2011
  15. Cantore di Castelforte – Negramaro 2012
  16. Consorzio Produttori Vini– Elegia Riserva 2012 – Madrigale Dolce Naturale 2012 – Sonetto 2011
  17. Cooperativa Bosco – Gruppo De Padova – Pindaro 2012 – Gladio 2012
  18. Erminio Campa – Licameli 2012
  19. L’antico Palmento – Acini Spargoli 2011
  20. Masca del Tacco
  21. Masseria Altemura – Altemura Primitivo di Manduria 2013)
  22. Masseria Trullo di Pezza – Mezza Pezza 2013 – Licurti 2013
  23. Masseria Vecchia – Primitivo Dop 2013
  24. Milleuna – Tretarante 2010 – Bacmione 2011 – Tretarante Dolce Naturale 2012, Ori di Taranto 2008)
  25. Ognissole – Primitivo di Manduria 2014
  26. Pirro Varone – Primitivo di Manduria Riserva 2010
  27. Racemi – Sinfarosa Zinfandel 2013 – Felline 2013
  28. Tenuta Macchiarola – Uno di Noi 2013
  29. Tenute Casinovi – Primitivo di Manduria 2013 – Primitivo di Manduria Riserva 2013
  30. Tenute Cerfeda Dell’Elba
  31. Tenute Eméra – Primitivo di Manduria 2012 – Anima del Primitivo 2014
  32. Tenuta Pozzopalo – Giravolta 2012
  33. Varvaglione Vigne e Vini – Passione 2014 – Dodici e Mezzo 2014
  34. Vigne Monache – Assiade Riserva 2012 – Papale Linea Oro 2013
  35. Vinerie Baldari – Murandia 2013 – Giuda 2012
  36. Vinicola Cicella F.lli Schifone – Pepe Nero 2014

 

Tag: Anna Gennari, Convegno Primitivo di Manduria, Francesca Maroni, Luca Maroni, Primitivo di Manduria
Post precedente CARPE DIEM: la Pizzeria napoletana a Montesilvano (Pe): un vero angolo di Napoli sulla riviera adriatica. Prossimo Post UMAMI ristorante ad Andria (Ba): un pranzo che non si dimentica facilmente…

articoli collegati

Antico Palmento della famiglia Garofano a Manduria (Ta) una visita da fare assolutamente…

10 Luglio 2022Andrea De Palma

Tutta la verità sul Primitivo in Puglia, raccontata magistralmente da Pino De Luca

6 Ottobre 2016Andrea De Palma

“L’Enoturismo, sfide e opportunità per il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria” 21 aprile alle 18.30, presso la sede del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manaduria

20 Aprile 2017Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421