LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Poggio al Bosco di Botromagno: La puglia dei bianchi “longevi”…

27 Febbraio 2016Andrea De PalmaNessun commento

 

Poggio-al-Bosco-verticale

Poggio-al-Bosco-verticale

Anni fa chiesi a un produttore pugliese quale fosse il suo vino bianco migliore e la risposta fu “lo chardonnay”. Ne restai sconcertato e, per i rossi il riferimento era sempre ai vitigni internazionali, quasi ci si vergognasse di produrre “anche” vini da vitigni autoctoni.

Fortunatamente ora la “musica” è cambiata, i vini rossi e bianchi di riferimento sono da vitigno autoctono e molti produttori come la famiglia D’Agostino ne sono la conferma tangibile. In verità non sono molte le zone in Puglia vocate ai bianchi ma, la zona di Gravina rientra fra queste. Qui nasce anche un altro bianco, unico, che sta facendo uscire la Puglia dal ghetto di regione non bianchista: ma di questo ne parleremo in un’altra occasione.

L’opportunità per parlarne del POGGIO AL BOSCO mi è data dalla seconda tappa di Aspettando Radici del Sud 2015 che prende in esame un grande vino di Botromagno con una verticale unica: un cru di cinque ettari in contrada Bosco difesa grande a seicento mt. s.l.m. ottenuto da un perfetto uvaggio di Greco, Malvasia e un clone particolare di greco chiamato mascolino.

Il terreno è ciottoloso e ricco di scheletro con terra poco fertile. Il risultato è un bianco dal colore giallo paglierino intenso, con ricche note di fiori gialli e frutta gialla nei profumi che nel tempo mutano in note agrumate e, un gusto dal corpo importante e una nota sempre presente di mineralità come la pietra focaia e tanta sapidità che lo rende succulento e abbinabile alla cucina murgiana, come pasta con funghi cardoncelli, piatti a base di verdure spontanee e tanto altro.

Ora passiamo al confronto delle degustazioni in due date differenti analizzandone l’evoluzione:

 

 

Poggio al Bosco 2013

Degustazione maggio 2014       

Già nella prima degustazione presenta dei profumi puliti e netti di fiori. Al palato stenta a mostrarsi ma non riesce a nascondere la sua clas
sica mineralità e acidità. Il corpo emerge con chiarezza ma ancora poco leggibile

Degustazione 27 febbraio 2015

In questa degustazione le cose non cambiano molto. I profumi restano tenui sempre con fiori gialli freschi. Al gusto presenta i tratti dei suoi predecessori, buona acidità e mineralità ma ancora chiuso.

Poggio al Bosco 2012

Degustazione maggio 2013

I profumi si aprono con nocciola netta e pulita, che ritroveremo quasi sempre, gli altri profumi stentano ad aprirsi ma si intuisce una potenzialità da venire. La nocciola la ritroviamo anche al primo sorso, fresca e pimpante associata ad un corpo importante e tanta mineralità seguita a ruota dall’acidità che lo rinfresca.


Degustazione 27 febbraio 2015

Davvero sbalorditiva è l’evoluzione dei profumi di questo vino. Le note di nocciola diventano chicchi di caffè in tostatura, compaiono anche nuance di agrumi tendenti all’idrocarburo e spezia bianca con un filo di zafferano dovuto ad una florealità inizialmente assopita. La bocca è morbida e rotonda, rilanciata da mineralità e discreta acidità. La persistenza gustativa si allunga grazie a un gioco di sentori retronasali molto persistenti.

Poggio al Bosco 2011

Degustazione Maggio 2012

Il floreale dei profumi si fonde da subito a nuance agrumate e nocciolate, seguite subito da sentori netti di erbe mediterranee come la maggiornana tanto da risultare elegante e pulito. Al gusto si risentono gli agrumi e la mandorla amara, con la consueta acidità e mineralità e tanta persistenza gustativa.

Degustazione 27 febbraio 2015

Giuro che quando ho riletto la degustazione ho sgranato gli occhi. Quest’annata è strepitosa migliorando notevolmente con il tempo. Il naso risulta più elegante e affilato, con gli stessi sentori di maggiorana e fiori freschi, come biancospino, ginestra e acacia, gli agrumi li ritroviamo ma sempre freschi tanto da assomigliare a dei bianchi amalfitani… la persistenza olfattiva lascia stupiti. Al palato “non ci sono parole”, si allunga con eleganza e nobiltà gustativa: l’acidità e la mineralità onnipresente ravvivano una spezia bianca come il pepe bianco donandogli un corpo vivace e stranamente giovane, la persistenza gustativa ci lascia attoniti. Sicuramente, se rimane qualche bottiglia ne riparleremo fra qualche anno. Fra i migliori della batteria

Poggio al Bosco 2010

Degustazione maggio 2011

La nocciola e il floreale emergono preponderanti al naso, al gusto sfoggia tanta freschezza con un corpo deciso e sapido. Buona la persistenza

Degustazione 27 febbraio 2015

I profumi si confermano puliti e netti con fiori gialli e tanta nocciola, al palato cede in persistenza ma resta un corpo più armonico ben fuso alla mineralità e acidità sempre presenti.

 

 

 

Poggio al Bosco 2008

Degustazione maggio 2009

il naso intenso, presentava dei profumi lievi ma già ben definiti e puliti di fiori gialli ma freschi. Al palato emerge da subito la nota vegetale con un corpo ampio e rinforzato da una spalla acida e tanta mineralità, tanto da percepire il sapore della pietra. La persistenza gustativa è interminabile.

Degustazione del 27 febbraio 2015

Questo 2008 dimostra senza ombra di dubbio la sua capacità all’invecchiamento e riscatta anni di scetticismo nei confronti dei bianchi di Puglia.

I profumi si evolvono in note di pietra focaia, idrocarburi e zolfo integrandosi con un fiore giallo macerato. La bocca è sbalorditiva, ne risulta sempre schietta e fresca, tanto da ricordare le acidità di alcuni trebbiani molto più noti. Il corpo e la succulenza lo rendono intensamente grasso ma con eleganza, sospingendolo verso sensazioni mentolate e con una chiusura a base di nocciola: che sorpresa…

Poggio al Bosco

Gravina Dop

Fermentazione acciaio

Affinamento acciaio su lieviti per 4/5 mesi – bottiglia per altri 4/5 mesi


 

 

Azienda Botromagno

Via Archimede, 24

70024 Gravina BA

 

 

 

 

 

Tag: Botromagno, Poggio al Bosco
Post precedente Una verticale Di Brunello Biondi Santi senza tempo a Borgo Egnazia con Jacopo Biondi Santi. Prossimo Post La Basilicata da Perbacco a Bari con l’Aglianico di Emanuela Mastrodomenico

articoli collegati

Il Poggio al Bosco 2019 di Botromagno il bianco pugliese senza rivali…

26 Luglio 2022Andrea De Palma

Pier delle Vigne 2012 di Cantina Botromagno a Gravina: nobiltà per nascita

21 Aprile 2020Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421