LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Carpe Diem, una storia di successo… pizza di qualità e professionalità alla base del business di Emilio Brighigna in Abruzzo

25 Giugno 2023Andrea De PalmaNessun commento

Ho conosciuto Emilio nel 2016 a soli venticinque anni e già la sua prima pizzeria a Montesilvano (Pe) sfornava pizze oggi considerate contemporanee ma con l’anima napoletana.

Da ragazzo ha fatto molta esperienza fra pizzerie e panifici, ma quest’ultima è la sua vera passione, la panificazione e la tecnica degli impasto lo hanno sempre affascinato. Illuminante fu l’esperienza da Franco Pepe da cui a preso spunto per la pizza moderna e soprattutto acquisendo la logica dell’imprenditoria e i risultati di oggi gli hanno dato ragione.

A distanza di anni lo ritrovo in piena forma, ha aperto quattro pizzerie con il format rodato per anni a Montesilvano, e lo incontro nella nuova Pizzeria a Chieti aperta anche a pranzo.

Nel menu non mancano carne alla griglia e i fritti tipici napoletani, come pure taglieri di salumi selezionati e soprattutto la lista dei suoi fornitori.

Qualità in ogni dettaglio, una lista di pizze di tutto rispetto dal bordo alto, fragrante scioglievole, ben alveolato ma croccante.

Immancabili le tradizionali, poi anche le storiche che hanno costruito il successo di Emilio e le specialissime pizze con il bordo farcito. Da non perdere le Exclusive collection  con condimenti vincenti e unici: basta andare sul suo sito per vedere il menu – https://www.carpediem.pizza/

Ambienti e arredi moderni su tonalità verde rilassante, tutto curato nei dettagli dalla tovaglietta al tovagliolo porta posate e il bicchiere per l’acqua.

Nei suoi standard di menu è previsto sempre la cottura della pizza in forno a legna con impasti molto lievitati con un minimo di trentasei ore di maturazione.

Le farine sono di un molino abruzzese e per la pizza base utilizza una miscela di tipo 0 e tipo 1, mentre ha anche una semi integrale di tipo 2.

La lievitazione è indiretta con biga al 70% di umidità e la differenza nella masticazione si sente tutta senza perdere la friabilità soprattutto grazie al germe di grano.

Al mio arrivo stavano impastando e mi mostra l’elasticità dell’impasto e assieme prepariamo una classica Margherita con mozzarella di Bufala di un caseificio di Caserta, cottura breve a 380 gradi e la pizza è pronta, filo d’olio di Coratina e che ve lo dico affare, una tonda che si mangia con facilità, leggerissima e molto digeribile.

Nel format di ogni pizzeria c’è una curata selezione di olii di varie cultivar, vini abruzzesi e una buona lista di birre. Qui ha Chieti, vista la presenza dell’università si mangia la pizza a pranzo, ma non mancherò di visitare le altre location.

Ogni prodotto scelto per i condimenti è selezionato con cura e ben evidenziato in menu, come i presidi Slow Food veri giacimenti si sapore di cui il nostro sud è ricco.

Il successo di Emilio non è solo la pizza buona ma è soprattutto la qualità del servizio e la capacità di avere personale qualificato e fidelizzato, costantemente formato alla vendita in modo da gestire bene il cliente e soprattutto ben incentivato economicamente.

 

https://www.carpediem.pizza/

Tag: Pizza, Pizza Contemporanea, Pizza Napoletana
Post precedente Tacco Rosa 2022 di Dario Stefàno: un vino per ogni occasione Prossimo Post Beviamoci un Collio….

articoli collegati

Concettina ai Tre Santi apre a Capri il 1° giugno 24: la Pizzeria degli Oliva porta sull’isola azzurra la sua semplice esperienza su misura

15 Maggio 2024Andrea De Palma

L’Arte dei pizzaioli napoletani è Patrimonio Immateriale dell’Umanità riconosciuto dall’Unesco!

7 Dicembre 2017Andrea De Palma

Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…

9 Febbraio 2023Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421