LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

L’attenta analisi dell’annata in corso e l’inizio della vendemmia a casa Ciavolich… a Loreto Aprutino

26 Agosto 2019Andrea De PalmaNessun commento
… i pied de cuve del Pecorino sono fatti. Sono due: uno con le uve dell’impianto a pergola di Pianella e uno con quelle del filare di Loreto.

Lavoreremo con due anfore i due diversi appezzamenti. Da Pianella prenderemo la parte bassa aderente al laghetto: piu’ fresca, nervosa  e croccante. Da Loreto ci aspettiamo invece un muscoletto atletico.

L’uva e’ poca ( stimiamo tra un 20% e un 30% in meno rispetto alla vendemmia 2018), ma pronta e sana  e le previsioni meteo degli ultimi giorni ci suggeriscono di non tergiversare per nulla.

Con il primo giorno di raccolta e’ subito stato chiaro che questa 2019  sara’ un’ annata molto meno produttiva della 2018.  Ed e’ anche chiaro che con il clima siccitoso di luglio e agosto i vigneti si sono fermati.

Il 2019 e’ iniziato con una stagione invernale particolarmente mite in cui non sembrava davvero di vivere l’inverno. Pochissime piogge e  temperature sopra la media.

I vigneti hanno reagito con un ritardo vegetativo che, nel caso del Trebbiano e del Montepulciano ancora ci portiamo dietro. Non solo…la vite non ha neppure “lacrimato”.

Tra marzo ed aprile si verifica generalmente questo  fenomeno di piccole goccioline di linfa che fuoriescono dai tagli di potatura. Il pianto e’ indice della riattivazione del metabolismo della vite che esce dal riposo invernale e si prepara al prossimo germogliamento.  Quest’anno non c’e’ stato.

A partire da maggio, invece, pare che l’Universo si sia ricordato di aver scordato l’inverno e giu’ con piogge e freddo fino alla fine di maggio. Questo ha naturalmente comportato una grande attenzione e preoccupazione agli aspetti fitosanitari del vigneto che, a partire dalla primavera, e soprattutto in presenza di condizioni climatiche avverse come pioggia e umidita’, viene colpito da malattie brutte brutte che se non prevenute possono compromettere interamente il raccolto.

A differenza del 2018 pero’, dove pure la primavera e’ stata lunga e piovosa, almeno non abbiamo vissuto quel clima tropicale ( piogge e caldo) che per i nostri vigneti e’ il peggio del peggio.

Infine luglio e agosto, che sono stati mesi contrassegnati da grande siccita’.

Per quanto mi riguarda, l’andamento viticolo  di questo 2019 ha perfettamente  coinciso con la mia stagione personale.

Il mio inverno è stato contraddistinto da una frenesia di viaggi di lavoro per il mondo, ma  nel corso di questi viaggi ho goduto di ampi spazi di solitudine e ho avuto modo di dare libero sfogo a momenti di riflessione da una parte su un senso di identità personale e dunque anche aziendale  che spesso è sfuggente e che,  a fasi alterne,  lascio correre e poi  riacchiappo in un percorso che tutto è tranne che lineare e  scontato e dall’altra a organizzare in cantina incontri a me affini come la presentazione della collana di libri sui Santi d’Abruzzo di Maria Concetta Nicolai o la “degustazione filosofica” guidata  da Alessandro Tozzi della Fondazione Italiana Sommelier e dal mio amatissimo prof di filosofia Lucio Scenna.

La primavera è esplosa a seguito della degustazione filosofica e del Vinitaly con un ribaltamento di scena. L’ instabilità meteorologica della fine di aprile ha coinciso con una serie di cambiamenti aziendali avvenuti tutti in  contemporanea che mi hanno messo alla prova , che mi hanno insegnato molto sulle persone e su quello che voglio per la mia azienda agricola e che, come sempre, mi hanno irrobustito ( nel senso che ne esco più forte ma anche nel senso che ho messo su chili …beati quelli che di fronte allo stress non mangiano più).

A  luglio è arrivata l’estate ed io ho ricominciato a respirare senza asma.

E adesso, con l’inizio della vendemmia, gli astri si stanno pian piano rimettendo in ordine e con loro anche le tutte le mie priorità in un percorso di cura di sé ( epimeleia eautoù ) che parte dall’anima e da questa vendemmia che comincia il 21 agosto.

 

Da Ufficio Stampa Cantina Ciavolich…
Tag: Ciavolich, Pied de cuve
Post precedente Marco Caiaffa e il suo Mirya brut, la bollicina charmat 2018 da Minutolo e Chardonnay… equilibrio e perfezione stilistica Prossimo Post È nata l’Associazione Casauria Docg Abruzzo sotto la presidenza di Concezio Marulli

articoli collegati

Sapori e profumi d’Abruzzo a casa Ciavolich con Mattia Spadone del ristorante La Bandiera di Civitella Casanova (Pe).

20 Ottobre 2017Andrea De Palma

Fatti e non parole. Custodes laureti a Loreto Aprutino a difesa e valorizzazione di un Terroir unico..

1 Agosto 2024Andrea De Palma

A Loreto Aprutino in Abruzzo sei produttori di vino fanno partire il progetto “NIDI IN CAMPAGNA”  a sostegno di biodiversità e tutela del territorio…

15 Febbraio 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421