LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Orgoglio Puglia: il 12 marzo 2015 tutte le stelle da Umami…

13 Marzo 2015Andrea De PalmaNessun commento

ristorante-umami-un-momento-della-serata-e1426498654928…evviva, evviva, …ne stiamo uscendo… qualcosa si muove… la ristorazione in Puglia mostra segni di risveglio, non intendo verso la qualità ma nel senso della voglia di comunicare, di farsi conoscere: non manca ne professionalità, ne capacità, ne curiosità e voglia di crescere e, soprattutto non manca la materia prima in questa terra dove mare e terra creano un connubio irripetibile altrove.

L’opportunità parte dal giovanissimo e intraprendente Felice Sgarra, chef stellato del ristorante Umami di Andria, che con caparbietà e in collaborazione con il giornalista Danilo Gianffreda, ha riunito gli stellati di Puglia.

Felice Sgarra Umami

Felice Sgarra Umami

Non voleva essere un incontro fra “carbonari”, come spesso accade fra altri gruppi di addetti ai lavori, ma una magnifica serata presso il ristorante UMAMI, ma a guardare gli oltre cento invitati, Felice è riuscito ad avvicinare tutti i personaggi che orbitano nel mondo della ristorazione e che il più delle volte non riescono a comunicare tra loro.

Umami Cucina

Umami Cucina

La cucina brulicava di grandi chef e sembrava di essere alla partenza di una corsa di cavalli purosangue. La voglia di esprimersi era tangibile, ma anche in sala tutti erano in attesa e ci si preparava al “passaggio stellare”. Non sono mancati anche ospiti ristoratori e non di fuori regione e non solo.

I nomi dei protagonisti li conosciamo tutti ma li ripetiamo per i non addetti, partendo dalle ladies: la grande Maria Cicorella (del Pashà di Conversano) e l’inossidabile Teresa Buongiorno (già sotto l’arco di Carovigno). Poi, il serafico Angelo Sabbatelli del ristorante omonimo a Monopoli, lo storico Leonardo Marco (Il Poeta Contadino ad Alberobello) e il solitario ma concreto Vinod Sokar de (Il Fornello da Ricci di Ceglie Messapica) la sua Antonella Ricci era impegnata in altre iniziative.

Umami Menu serata

Umami Menu serata

Le danze sono aperte da un entrée del padrone di casa, con un cucchiaio con pralina di battuto di podolica, oliva disidratata e spaghetto fritto con salsa di melanzana. Il piatto era costruito su misura per una fantastica bollicina di d’Araprì Gran Cuvèe 2008. Le sensazioni di sapidità e di morbidezza della podolica erano mirabilmente avvolte da un perlage fine e interminabile che sospingeva in alto profumi e sentori di frutti eleganti e fini.

 

umami-pralina-di-battuto-di-podolica-oliva-disidratata-e-spaghetto-fritto-con-salsa-di-melanzana

umami-pralina-di-battuto-di-podolica-oliva-disidratata-e-spaghetto-fritto-con-salsa-di-melanzana

Angelo Sabbatelli apre il menu con una, essenziale e dal gusto circolare, melanzana arrosto. La pulizia delle forme anticipa un gusto comprensibile, ma al palato la musica cambia, parte adagio e prosegue con un crescendo di sapori che ci riportano all’essenza dei sapori di Puglia: grande… da rilevare la persistenza gustativa dovuta a una fusione di sensazioni quali la liquirizia, mentolato e cacao. Un piatto da sempre nella carta di Angelo, assumendo sfumature diverse seconda la stagione, in questa occasione si presenta con un ciuffo di stracciatella, pomodoro candito e basilico. Si prosegue con il d’Araprì che riesce magnificamente a creare un equilibrio gustativo unico e persistente.

umami-melanzana

umami-melanzana

L’umiltà di Teresa Buongiorno ci riporta a livelli umani: i sui piatti sono sempre di una semplicità disarmante, ma molto efficaci. Parlano un linguaggio decifrabile e ricco di contenuti, dando ai prodotti del territorio il giusto risalto senza sovrapporre sapori e tecniche “innovative”. Nella mia memoria è rimasto stampato un risotto con coriandoli di verdure di stagione primaverili, di tanti anni fa, dove la scelta dei prodotti e il giusto utilizzo dei fondi, ci consegnavano un piatto di una pulizia gustativa unico e lineare. Nella sua cucina non si è mai abbandonata a mode e tecniche di cucina del momento, è sempre rimasta “vera…”

Il risultato è tangibile in questa minestra di uovo morbido e funghi cardoncelli su fonduta di caciocavallo, che t’impone l’uso del cucchiaio: strumento che ci riporta sempre alla cucina casalinga contadina.

Il vino è azzeccato, è un fiano di Puglia prodotto dal compagno di una vita Teodosio. I profumi sono un caleidoscopio di fiori bianchi e note agrumate che ben si sposano con le note terrose del piatto, creando un equilibrio perfetto; al palato la morbidezza sospinta da una discreta acidità si sposa egregiamente con le note grasse dell’uovo e del caciocavallo. Il risultato non può che essere eccellente. Non resta che fare la scarpetta.

 

Maria Cicoriella del Pashà di Conversano, dall’alto della sua esperienza sfodera il “suo asso dalla manica”, sicuramente vuole stupire e non vuole farsi dimenticare, e lo fa con discrezione ma dal risultato penetrante con grande efficacia. Il suo orzo perlato è magistralmente mantecato con ricotta e pepe: a prima vista banale, ma la “colata” di ricci di mare rende il piatto complesso donandogli sapidità ed equilibrio. A ogni forchettata è un sussulto di sapori e morbidezze che si rincorrono in un gioco di piacere assoluto. Il Pietrabianca di Tormaresca ci da il colpo di grazia, mai abbinamento così perfetto, dove i profumi dello chardonnay ci preparano alle note retrolfattive del piatto. La sapidità e la morbidezza rinforzate da un’ottima acidità contrastano abilmente la sapidità dei ricci e del cacio: provare per credere

umami-orzo-cacio-pepe-e-ricci

umami-orzo-cacio-pepe-e-ricci

Il Pietrabianca continua egregiamente il suo lavoro anche con un classico inossidabile, Paccheri con frutti di mare e ceci neri in crema di ceci dell’intramontabile Leonardo Marco de Il Poeta Contadino ad Alberobello. Ingredienti di alta qualità assemblati per un gusto che metti tutti d’accordo.

umami-paccheri-con-frutti-di-mare-e-ceci-neri-in-crema-di-ceci

umami-paccheri-con-frutti-di-mare-e-ceci-neri-in-crema-di-ceci

I timido ma efficace Vonod Sookar de Il Fornello da Ricci ci consegna un piatto dal ricco gioco di sapori: i cubi di filetto marinati e cotti a bassa temperatura sprigionano sensazioni speziate e succulenti, la cottura è perfetta, ed il succo che ne esce dal centro della carne si mescola fantasticamente con la crema di patata affumicata: quindi fumè, sapore pepato e speziato della carne creano un’esperienza da urlo. Le animelle scottate ci riportano in un percorso gustativo lineare, perché appena scottate ma gustose. Il vino completa l’opera, non migliorando l’opera ma esaltandola. Il Primitivo ES di Fino si fonde bene alle dolci e speziate note del vitello accompagnando il gusto in un cammino vellutato e ricco di piacevolezza.

umami-cubi-di-filetto

umami-cubi-di-filetto

Qui mi sento impreparato, non credo di essere all’altezza di commentare il predessert di Felice Sgarra e il suo dessert, lo ammetto non amo molto i dessert “dolci” ma questi di Felice non lo sono, anzi ti aiutano a completare elegantemente un menu di capolavori, non sfigurano, non oscurano i predecessori, anzi ne sono la degna conclusione.

Il predessert ci rilassa il palato e lo rinfresca e ci predispone al piatto forte, ma elegante e sinuoso al gusto. Il Cannolo croccante con crema di mandorle era troppo poco, ne avremmo voluto almeno dieci nel piatto, invece no. Devo assolutamente tornare. Bravissimo in tutto questo giovanissimo chef.

 

umami-cannolo-croccante-con-crema-di-mandorle

umami-cannolo-croccante-con-crema-di-mandorle

 

 

Umami
Via Trani, 103
Andria (Bt)
Tel: 0883.261201
www.umamiristorante.it
Aperto sempre
Giorno libero: domenica sera e martedì
Ferie in agosto ma variabili

Tag: Umami Ristorante
Post precedente Al Turacciolo di Andria (Ba) – I profumi della Basilicata e le quattro annate dell’Aglianico “TITOLO” di Elena Fucci Prossimo Post Fatti e non parole: la cultura e le tradizioni del sud sono alla base del lavoro dell’abruzzese gruppo Farnese vini.

articoli collegati

UMAMI ristorante ad Andria (Ba): un pranzo che non si dimentica facilmente…

29 Agosto 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421