LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Nero di Troia Gold 2019 di Cantina Ariano a San Severo in Puglia… croccante e fresco nel frutto e nei profumi; piacevole e moderno al gusto

4 Ottobre 2022Andrea De PalmaNessun commento

Ariano Terra & Famiglia

S.P. 30 San Severo-Torremaggiore Km. 1,800

San Severo (FG)

Tel. 329 8121677

 

👍 Azienda biologica

👍 Visite su prenotazione

👍 Vendita On Line

Finalmente incontro Manuela Ariano in una serata in cui i produttori pugliesi Fivi (Federazione italiana vignaioli indipendenti – https://www.fivi.it/ ) presentavano i loro vini: un’associazione fatta di famiglie che coltivano e trasformano esclusivamente le loro uve.

Era più una serata fra amici che la solita e asettica serata in cui ti riempiono il bicchiere e basta; si respirava un’aria famigliare con scambi continui di sorrisi e abbracci, emozioni e atteggiamenti che solo il vino, fatto e presentato con passione, riesce a generare.

Ogni sorso di vino era lo specchio di una realtà famigliare con alla base forti radici contadine, molto diverse tra di loro anche perché provenivano da zone, culture e vitigni diversi: nessuna omologazione ma tanta personalizzazione.

Manuela Ariano era in rappresentanza di una famiglia che ha puntato sui vitigni autoctoni pugliesi, realizzando una cantina con quindici ettari di vigneto che fin dalla sua nascita nel 1997 ha creduto in un’agricoltura sostenibile e biologica.

Il territorio a cui si fa riferimento è quello di San Severo, in provincia di Foggia, che da anni sta puntando sulla qualità e non più sulla quantità con la produzione di spumanti metodo classico da bombino bianco di cui parleremo in un’altra occasione.

Assieme ad altri produttori il Nero di Troia sta vivendo una nuova gioventù non più vinificato e spedito al nord, ma lavorato e imbottigliato in zona.

Del Nero di Troia se ne parla sempre troppo poco, un vitigno che appartiene alla cultura pugliese da sempre e quello della famiglia Ariano è la sintesi della loro filosofia aziendale e del territorio dauno.

Il colore rosso granato con unghia rosso bruna non lascia dubbi sulla volontà di produrre un vino che rispecchi la tradizione e il vitigno e non sia costruito per l’estero: oggi finalmente anche fuori dall’Italia stanno rivalutando e richiedono le tipicità italiane.

I profumi emergono netti e persistenti con sentori resinosi; il frutto è prevalente anche nel berlo come la marasca selvatica dal sapore acido e leggermente mandorlato che tiene assieme le fragranze di spezia come la cannella e il pepe nero.

Un vino dal sapore setoso che ha nella bevibilità il suo punto di forza, senza mai ostentare i tannini tipici di questo vitigno.

Nel complesso il sorso risulta morbido e abbastanza bilanciato con la sapidità che si contrappone al frutto nel finale piacevole e balsamico.

In abbinamento a carni arrosto o stracotti è, come si dice “la morte sua”. Io l’ho provato su questo piatto di costolette di agnello cotte sui carboni: abbinamento d’amore…

P.S.: per apprezzarlo al meglio vi consiglio di aprirlo in anticipo al pranzo/cena; personalmente l’ho ribevuto due giorni dopo e l’ho trovato integro e migliorato.

Nero di Troia Gold 2019 Igt Puglia

  • Nero di Troia 100%
  • Fermentazione: acciaio
  • Affinamento: 12 mesi di barrique e tonneau di legno francese e americano.

Costo da 22.00 a 24.00 euro

Tag: Ariano, Daunia, Nero di Troia, Puglia, San Severo
Post precedente IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto… Prossimo Post Incontri di avvicinamento al mondo del vino per appassionati

articoli collegati

Giovanni Aiello, enologo per amore: modello esemplare di turismo esperienziale in Puglia

19 Luglio 2024Andrea De Palma

… il PRIMITIVO SETTEPUNTI da spumantizzazione ancestrale di Luca Attanasio… il vero bere naturale pugliese

5 Luglio 2022Andrea De Palma

Le Braci 2007 di Severino Garofano: potenza ed eleganza del nobile NEGROAMARO.

10 Maggio 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421