LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Nel salotto di Kuka Loft a Milano, Due Palme si racconta, stili di vita e vite vissute di contadini e territori della Puglia salentina.

6 Maggio 2016Andrea De PalmaNessun commento
Monica Caradonna, Giacomo Di Feo, Alessandro Scorsone

Monica Caradonna, Giacomo Di Feo, Alessandro Scorsone

Basta con cene e cenette per presentare i vini; ospiti obbligati alla sedia e a rispettare i tempi del gran maestro di turno.

La cantina Due Palme sceglie uno spazio informale e molto familiare come il Kuka Loft di Milano, ideale per comunicare un messaggio, pulito, di accoglienza come a casa, dove si realizzano incontri di qualsiasi tipologia. Già ex laboratorio per la realizzazione di scenografie per il Teatro alla Scala, oggi è un ambiente che accoglie una cucina modello famiglia, e una tavernetta in cui trova posto una vasca scavata idromassaggio molto invitante.Ospiti 3

In questo rilassante ambiente si sono incontrati appassionati di vino, ristoratori, giornalisti e blogger del territorio, per meglio conoscere le nuove proposte della storica cantina De Palme, con oltre 1000 soci, che da anni non produce solo vino ma concentrato di territorio, quello salentino, assolato e intriso di misticismo e tanto fascino. Artefice di questo successo è stato Angelo Maci, enologo e presidente.

Kuka Loft

Kuka Loft

Il format vincente è una chiacchierata fra amici, un piacevole modo di comunicare il vino, scevro da condizionamenti formali come galline in batteria, ma piacevolmente seduti intorno ad un tavolo o comodamente sul salotto; un dialogo intriso di sentimento e passione, come sono i vini di Due Palme raccontati magistralmente da Alessandro Scorsone, esemplare cerimoniere, una parola che a molti non dice molto, ma racchiude l’arte e la cultura del coccolare l’ospite o “chi si siede al tuo tavolo”, così insegnava anche Brillat Savarin (Francia 1755-1826) nel suo libro La Fisiologia del Gusto.

Anfitrioni d’eccellenza, precisi e accoglienti, sono stati Monica

Tavernetta

Tavernetta

Caradonna e Giacomo di Feo, rispettivamente responsabile della comunicazione e direttore commerciale della Cantine Due Palme.

Da sempre l’azienda ha puntato su vini di grande struttura, uno stile su cui si è fondato il suo successo, ma per i vini da vitigni autoctoni ha scelto la strada della bevibilità e della riconoscibilità, a partire dal metodo classico, da uve Negroamaro, spontaneo e be fatto; al naso esprimeva note sincere di fiori bianchi e frutta come la pera, avvolti da rimandi alla macchia mediterranea e agrumate; sapido e fresco al palato con finale elegante e vellutato.

Selva bianca Vermentino

Selva bianca Vermentino

Schietto e vivace sia nei profumi che al gusto è il Selva Bianca da uve Vermentino, da un vigneto in agro di Oria di soli tre ettari, con una lavorazione delle uve molto innovativa, fra cui la fermentazione in barrique del 30% delle uve per un vino che sicuramente crescerà negli anni…

Bella sorpresa è il Susumaniello, altro cavallo di battaglia, un vitigno che inizia a dare belle soddisfazioni e che andrà a infoltire la nutrita schiera di autoctoni vanto della Puglia. Si conferma al naso pulito e snello, con un colore dal rosso impenetrabile e da subito con toni agrumati e floreali nei profumi, frutto rosso integro e non mancano dolci sensazioni di spezia e ginepro, senza abbandonare la nota selvatica e il sottobosco che segnano una caratteristica ricorrente in questo vitigno: sicuramente ci darà molte soddisfazioni; al palato sfoggia i tannini vivaci sostenuti da molta acidità: altra caratteristica del vitigno, con un finale lungo e piacevole.

Vini in degustazione

Vini in degustazione

Il Selvarossa riserva 2011 Salice Salentino Dop, ci conferma una virata produttiva che lo renderà ancora più famoso; dal bicchiere fuoriescono nuance eleganti e suadenti di tabacco, liquirizia, china e potrei continuare; al palato ti lascia senza respiro, con una liquirizia che si fonde amabilmente con un frutto rosso e tannini eleganti e precisi, finale mentolato e interminabile.
OpsitiL’Ettamiano Primitivo riserva 2011, chiude una batteria di capolavori enoici che dimostrano la capacità di migliorarsi di quest’azienda, senza lasciare nulla al caso, e sempre con la voglia di portare valore e reddito al proprio territorio: lo ammetto, l’Ettamiano mi ha conquistato con il suo frutto non cotto, ma con tanta eleganza olfattiva e gustativa, veicolando una versione di Primitivo più giovane e fresca.

Il Commiato è fatto di baci e abbracci con tutti, conoscenti e non, come fra vecchi amici: questa è la forza comunicativa e aggregante del vino…

 

 

Cantine Due Palme Soc. Coop. Agricola

Cellino San Marco (BR)

Via San Marco, 130 – 72020

Tel. 0831.617909

info@cantineduepalme.it

Collocazione geografica dei vigneti: Province di Brindisi, Lecce e Taranto

Ettari vitati: 2400 – DOP Salice Salentino, Squinzano, Brindisi, Primitivo di Manduria, Lizzano.

 

 

Tag: Due Palme, Kuka Loft Milano, Scorsone, Selvabianca, Selvarossa Riserva
Post precedente Il pane fatto in casa riscalda il cuore … ed è buono Prossimo Post Un primo piatto gustosissimo… Cavolfiori con pasta, cipolla dorata e crostini tostati in olio.

articoli collegati

Nasce AMALUNA  di Cantine Due Palme. Una Puglia sempre più Bianchista anzi Spumantistica…

27 Marzo 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421