LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Il Moscato secco Fonte Grotta di Tenuta Secolo IX di Fioravante Allegrino, a Castiglione a Casauria (PE): freschezza, profumi e tanta bevibilità 

24 Novembre 2018Andrea De Palma1 commento

Fioravante Allegrino rileva la cantina creata anni fa da Angelucci e ne rilancia le sue peculiarità, a partire dallo storico vitigno Moscato di Casauria prodotto in due versioni secco e passito. Un vino che grazie a un territorio  su 550 mt s.l.m regala profumi intensi di zenzero, pesca bianca e lime. Al gusto è ricco di mineralità e tanta acidità. Un progetto importante a cui sono destinati 16 dei 24 ettari di vigneto aziendali, tutti collocati intorno alla cantina.

Una visita da non perdere anche la squisita accoglienza di Fioravante e della signora Anna e la sua cucina…

Tenuta Secolo IX

Contrada Vicenna, 5/A · 65020
Castiglione A Casauria (PE) · Abruzzo · Italia

Tel: 085 7998193

Fax: 085 7992894

Email: info@tenutasecoloix.it

Andrea De Palma, Donato di Tommaso, Fioravante Allegrini

 

Un moscato dal naso ricco di note agrumate e pesca bianca e un gusto vibrante di acidità e sali minerali.

assaggi delle nuove annate

 

La cultura dell’accoglienza e il piacere della tavola a casa di Fioravante

 

la linea dei vini della Tenuta Secolo IX e uno spettacolare agnello con patate

 

la brillantezza del Moscato secco Fonte Grotta

 

 

I Cannelloni con il ragu bianco, una delizia di altri tempi

 

L’abbinamento perfetto con il cerasuolo e l’agnello

 

Post precedente “Tanto mi sentivo di chiarire”: Chiara Ciavolich rilancia lo sfogo di Francesco Valentini sul mondo del vino Bio e non solo Prossimo Post Oronzo Greco a Ostuni e la sua “vignetta” di Ottavianello, Impigno e Francavidda: tre vitigni minori oggi molto attuali

1 commento. Nuovo commento

piero
3 Aprile 2020 3:20 pm

solo un aggettivo per il moscato secco e dolce di questa azienda…..spettacolo
facci avere una raccomandazione che ne ordiniamo qualche cassa:-)

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421