LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Merano WineFestival supera quota 10.000

22 Novembre 2016Andrea De PalmaNessun commento

Merano WineFestival supera quota 10.000. Soddisfazione e ottimismo di Köcher in chiusura della venticinquesima edizione del Merano WineFestiva.

Trend positivo e sorpresa Catwalk Champagne. Ora si guarda ai mercati internazionali. 

premi-merano-wfSoddisfazione e ottimismo di Helmuth Köcher, Presidente e fondatore del Merano WineFestival, in chiusura della venticinquesima edizione della manifestazione, che ha visto superare le diecimila presenze in 5 giorni di attività, superando di qualche decina i numeri del 2015.

100 aziende vitivinicole partecipanti a bio&dynamica, 394 cantine italiane e 92 artigiani del gusto e birrifici nella Selezione Ufficiale 2016, 89 aziende vitivinicole internazionali e 13 tra Consorzi e aziende di servizi alla ristorazione partecipanti, 7.500 biglietti staccati, 300 giornalisti e media accreditati, 2750 pass per le aziende e circa 300 persone coinvolte nell’organizzazione: questi i numeri della venticinquesima edizione del Merano WineFestival, che per la città vale un indotto di circa 8 milioni di Euro.

merano-wf7.500 biglietti venduti, di cui oltre 700 per Catwalk Champagne, grande sorpresa di questa edizione.  “Considerando gli oltre 600 produttori presenti, possiamo calcolare che le presenze al Merano WineFestival 2016 abbiano superato quota 10.000, superando di poco i valori 2015.”

Numeri notevoli, che tuttavia non hanno intaccato il flusso e la “vivibilità” delle sale nel fine settimana della Selezione Ufficiale. “Molti visitatori infatti, complice probabilmente il meteo, hanno preferito domenica e lunedì per visitare la manifestazione e ciò ha permesso che la presenza del pubblico fosse equilibrata e non concentrata al sabato ”, continua Köcher.

Sempre più appassionati e competenti i visitatori del Merano WineFestival, ma non solo: percezione di tutte le aziende è stata la maggiore presenza di addetti del settore nelle sale del Kurhaus, grazie ad un settore che lavora ogni giorno alla comunicazione del vino in Italia con competenza e passione.

Soddisfazione, seppure con margini di miglioramento, per la prima edizione di GourmetArena for professional only, un po’ di delusione per la sezione bio&dynamica, “settore di nicchia che meriterebbe più attenzione da parte degli addetti del settore”, spiega Köcher, particolarmente orgoglioso del successo della seconda edizione di Catwalk Champagne, che si appresta a divenire punto di riferimento italiano per lo Champagne.

Per il futuro Köcher si augura di consolidare i numeri di quest’anno e aprire all’estero, coinvolgendo maggiormente sia aziende che pubblico internazionali, forte della posizione geografica della cittadina altoatesina e della particolare caratteristica dell’evento, che si sta posizionando come manifestazione-guida nel panorama del vino in Italia, proponendo esclusivamente etichette selezionate.

Nel frattempo si lavora ai prossimi eventi della società di Köcher, Gourmet’s International: Merano Award Selection Roma (27 e 28 novembre all’Acquario Romano) e Wine&Siena (21-22 gennaio 2017 ) 

Merano WineFestival è organizzato da Gourmet’s International, società di promozione e comunicazione dell’eccellenza enogastronomica a livello internazionale. La Selezione dei produttori e il programma sono a cura di The WineHunter.

Partner Istituzionali

Alto Adige – Südtirol, Associazione Turistica Lagundo, Associazione Turistica Tirolo, Azienda di Soggiorno Merano, Comune di Merano

Partner e Sponsor

Angelo Po, Associazione Cuochi Merano & Bolzano, Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi, Caraiba, Club Excellence, Dabermatic, FI.FA Security, FIC – Federazione Italiana Cuochi, FISAR, Hotel Terme Merano, IP – Industrie del Freddo Professionale, Hidalgo Restaurant & Beef Tasting, Istituto Professionale Statale per l’Industria, Artigianato e Servizi Alberghieri “Leonardo da Vinci” de L’Aquila, Italstereo, Le Tenute di Genagricola, Mamafè Plastic Utility, Mondomedia, Ordine dei Maestri di Cucina, Pulltex, Runggaldier, Schönhuber Franchi, Sirman, Surgiva, Winterhalter, Runggaldier, Schönhuber Franchi, Birra Castello, Istituto Trentodoc, Ineco Auto, Club Excellence, Ventidue, Filmclub Bolzano, Principato di Montenegro, Restaurant Hidalgo, Wörndle InterService, Camera di Commercio di Caserta, Associazione Maestri di Cucina, Caffè Schreyögg, Agroittica Lombarda-Calvisius.

Media partner 

Affariitaliani, Artù Magazine, Baccus, Bio Magazine, Decanter, GreenMe.it, I Grandi Vini, La Cucina Italiana, Lust auf Italien, Radio Südtirol 1, Radio Sunshine, Spazio Italia, STOL, Vie del Gusto, Vinibuoni d’Italia, Vinum, Weinlese, Welcome Guest Magazine, Grow The Planet.

Charity 

Gruppo Missionario Merano

 

Tag: Merano WineFestival
Post precedente RECORD PER L’ XVII Edizione dell’Asta internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e dei grandi formati di Barolo e Barbaresco Prossimo Post La cucina napoletana: mercoledì 30 novembre la presentazione alla Feltrinelli di Napoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421