LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

lunedì 8 ottobre presso la Fiera del Levante di Bari la prima edizione di Meet in Cucina Puglia, il congresso riservato ai cuochi e alla ristorazione

3 Ottobre 2018Andrea De Palma

Il prossimo lunedì 8 ottobre la Fiera del Levante di Bari (Nuovo padiglione, ingresso Edilizia, Via Maratona) ospiterà la prima edizione di Meet in Cucina Puglia, un evento-congresso riservato al al mondo dei cuochi e della ristorazione regionale e finalizzato alla valorizzazione della cucina e dei prodotti agroalimentari locali.

Meet in Cucina Puglia è promosso dall’associazione culturale Regionevolmente in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Puglia e con le sette associazioni provinciali aderenti alla Federazione Italiana Cuochi, ed èrealizzato con il contributo della Regione Puglia–Assessorato Agricoltura, Risorse agroalimentari, Alimentazione,con il patrocinio di Camera di Commercio Bari, Confcommercio Bari-Bat, Slow Food Puglia e Puglia Events, e con il supporto di Electrolux (main sponsor tecnico),Azienda Vinicola Rivera, Pasta Felicia e Spirito Contadino (main sponsor),Pentole Agnelli, Acqua Panna S. Pellegrino, Bragard, Accademia Luigi Bormioli, Table Top Trade e Villa Romanazzi Carducci Hotel (partner).

 

Obiettivo di Meet in Cucina è accendere i riflettori sulla ristorazione regionale pugliese e sulle sue eccellenze agroalimentari tipiche, in particolare quelle a marchio “Prodotti di Qualità” promosso dalla Regione Puglia, e di favorire l’incontro dei professionisti e delle aziende del settore per stimolare in maniera diffusa il concetto di “qualità” della proposta gastronomica e dell’accoglienza attraverso l’aggiornamento professionale e il trasferimento delle conoscenze e delle esperienze tra cuochi, ristoratori e operatori del comparto horeca della regione.

Sul palco della Fiera del Levante saliranno 8 tra i migliori cuochi pugliesi che racconteranno la propria esperienza nell’utilizzo dei prodotti e delle ricette pugliesi oggetto di ricerca e riproposte creatività o attraverso l’utilizzo di nuove tecniche a beneficio di cuochi e ristoratori della Puglia e delle regioni limitrofe.

“Con l’aiuto di Michele D’Agostino presidente dell’Unione Regionale Cuochi Pugliesie con i presidenti delle sette associazioni territorialidella Federazione italiana cuochiabbiamo condiviso l’esigenza del mondo dei cuochi, della ristorazione e delle aziende produttrici pugliesi di avere un momento di incontro e di confronto – spiega il giornalista Massimo Di Cintio, ideatore del progetto Meet in Cucina – nella convinzione che la crescita culturale e professionale degli operatori passa attraverso lo scambio di esperienze che stimola migliorare la propria offerta gastronomica. La Puglia in questo momento non solo è una delle destinazioni turistiche più gettonate ma sta dimostrando una grande dinamicità gastronomica, grazie al lavoro dei grandi cuochi storici sempre sulla cresta dell’onda e di una nuova generazione di cuochi di prim’ordine impegnati a valorizzare il grande patrimonio agroalimentare della regione”. 

Massimo di Cintio

 

E proprio su questo patrimonio hanno lavorato gli 8 cuochi relatori di Meet in Cucina Puglia, ognuno dei quali avrà a disposizione circa 40 minuti per la preparazione di alcune ricette che prevedono l’utilizzo di materie prime e prodotti tradizionali locali attraverso una nuova, personale reinterpretazione, a beneficio del pubblico di colleghi e operatori del settore che potrà seguire in ogni dettaglio attraverso telecamere e maxischermi.

 

Questi i cuochi relatori della prima edizione di Meet in Cucina Puglia (ordine alfabetico)

Andrea Cannalire– Cielo de La Sommità (Ostuni)*

Stefano Di Gennaro– Quintessenza (Trani)*

Teresa Galeone – Già sotto l’Arco (Carovigno) *

Franco Ricatti – Bacco (Barletta)*

Angelo Sabatelli– Angelo Sabatelli (Putignano) *

Felice Sgarra– Umami (Andria) *

Antonio Zaccardi – Pashà (Conversano) *

Ospite d’onore Felix Lo Basso– Felix Lo Basso Restaurant (Milano) * e Memorie (Trani)

Ha inoltre confermato la presenza il Presidente Nazionale della Federazione Italiana CuochiRocco Pozzulo.

Massimo di Cintio e Rocco Pozzulo

 

Il programma definitivo con l’orario di intervento di ogni cuoco sarà disponibile a breve. 

Accanto all’Area Congresso sarà allestita l’Area Partner Espositori nella quale saranno disposte le postazioni degli enti e delle aziende – partner, sponsor o semplici espositori che affiancano l’iniziativa – e che potranno incontrare il pubblico e far conoscere i propri prodotti e servizi.

Meet in Cucina ringrazia l’Istituto professionale alberghiero “Armando Perotti” di Bari che collaborerà con allievi e docenti all’organizzazione dell’evento.

Meet in Cucina Puglia | lunedì 8 ottobre 2018 (9,30-19,30) Bari Fiera del Levante

Ingresso Edilizia, Via di Maratona – Via G. Verdi

Quota ingresso 30 euro (25 euro in prevendita e per soci FIC, Confcommercio, MTV)

Programma e aggiornamenti su: www.meetincucina.it| info@meetincucina.it 

Per informazioni: Massimo Di Cintio tel. 335.5302801 – Francesca Mancini tel. 339.5852626

Tag: Andrea Cannalire, Angelo Sabatelli, Antonio Zaccardi, Felice Lo Basso, Felice Sgarra, Franco Ricatti, Massimo di Cintio, Meet in cucina Puglia, Stefano Di Gennaro, Teresa Galeone
Post precedente INCONTRI DI AVVICINAMENTO AL VINO Prossimo Post ANTEPRIMA “MERANO WINE FESTIVAL A ROMA 13 e 14 ottobre 2018

articoli collegati

Lunedì 28 gennaio la quinta edizione di Meet in Cucina Abruzzo

23 Gennaio 2019Andrea De Palma

La cucina garganica a “Corto Circuito dei Contadini” La forza del territorio nelle ricette di grandi chef

1 Maggio 2015Andrea De Palma

Meet in cucina – 18 gennaio 2016 – Il Grande meeting dei cuochi d’Abruzzo, con Massimo Bottura ospite d’eccezione

14 Luglio 2016Andrea De Palma

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421