LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Lunedì 22 ottobre 2018 torna Meet in Cucina Marche sul palco del teatro La Fenice di Senigallia 10 tra migliori cuochi marchigiani  – dalle 9,30 alle 18,30 – al Teatro La Fenice di Senigallia.

20 Ottobre 2018Andrea De Palma

L’evento marchigiano è promosso in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Marchee con le cinque associazioni provinciali, con la partecipazione istituzionale di Comune di Senigallia, Regione Marche,Camera di Commercio di Ancona, Confcommercio Marche Centralie Federazione Italiana Cuochi, oltre ad aziende sponsor e partner come Electrolux, Pentole Agnelli, Acqua Panna S. Pellegrino, TTT Tableware, Spirito Contadino, Skalo Horeca,oltre a un gruppo di altre aziende locali.

Dopo quattro edizioni in Abruzzo, una nelle Marche e una da poco conclusa in Puglia, il congresso dedicato al mondo dei cuochi e della ristorazione regionale torna dunque a Senigallia, seconda tappa di un percorso di sviluppo che porterà l’evento anche in altri territori secondo un format finalizzato alla valorizzazione della cucina e dei prodotti agroalimentari locali.

“Un momento di incontro e di confronto tra gli operatori del settore – spiega Luca Santini, presidente dell’Unione Regionale Cuochi Marche– ancor più necessario in un momento storico nel quale i cuochi hanno imparato a studiare e ad approfondire per stimolare la creatività e una nuova interpretazione della cucina locale, supportati da un patrimonio agroalimentare”.

E proprio su questo patrimonio hanno lavorato i 10 cuochi relatori di Meet in Cucina Marche ognuno dei quali presenterà sul palco almeno due preparazioni che prevedonol’utilizzo di materie prime e prodotti tradizionali locali, tra Dop e Igp. Ogni cuoco avrà a disposizione circa 40 minuti e sarà affiancato da un giornalista o da un esperto del settore con l’obiettivo di approfondire i temi trattati e di stimolare la curiosità del pubblico composto da cuochi e ristoratori che potrà seguire ogni dettaglio attraverso telecamere e maxischermi. Tra una relazione e l’altra si succederanno interventi istituzionali e approfondimenti tecnici.

“Se lo scorso anno il focus è stato sulla nascita della nuova IGP Marche, che ha certificato parte della produzione olearia, e su alcuni prodotti delle zone terremotate, presenti anche in questa seconda edizione – aggiunge Anna Casini, vice presidente e assessore all’Agricoltura della Regione Marche– abbiamo aggiunto le altre Igp e i Presidi Slow Food, dall’anice verde alla mela rosa, passando per il mosciolo e la cicerchia, per esaltare la biodiversità di un territorio ricco e articolato che va dal mare ai monti Sibillini”.

Meet in Cucina Marche, è un evento riservato a cuochi, ristoratori e operatori e si svilupperà tra l’area congresso – dovesi svolgeranno le relazioni tecniche di 10 cuochi marchigianiche negli ultimi anni hanno sviluppato progetti di ricerca e di sperimentazione e che possono dunque rappresentano dunque fonte di informazione e di aggiornamento professionale– e l’area espositorinella quale saranno disposte le postazioni delle aziende che potranno incontrare il pubblico e far conoscere i propri prodotti e servizi.

Sono stati invitati a partecipare anche una selezione di allievi di tutti gli istituti alberghieri delle Marche; alla gestione di alcuni servizi di accoglienza, di sala e di cucina collaborano allievi e docenti dell’Istituto professionale “Panzini” di Senigallia.

I cuochi relatori della seconda edizione

Sul palco del teatro La Fenice saliranno quattro dei protagonisti della prima edizione (Moreno Cedroni, Stefano Ciotti, Errico Recanati e Mauro Uliassi) e ben sei cuochi che rappresentano il presente e il futuro della ristorazione regionale: Daniele Citeroni, Aurelio Damiani, Serena D’Alesio, Enrico Mazzaroni, Alessandro Rapisarda e Nikita Sergeev.

In ordine alfabetico (il programma sarà reso noto a breve):

Moreno Cedroni– Madonnina del Pescatore (Senigallia) **

Stefano Ciotti– Nostrano (Pesaro) *

Daniele Citeroni– Osteria Ophis (Offida)

Serena D’Alesio– Il Marchese del Grillo (Fabriano)

Aurelio Damiani– Damiani & Rossi (Porto San Giorgio)

Enrico Mazzaroni– Il Tiglio in Vita (Porto Recanati)

Alessandro Rapisarda– Casa Rapisarda (Numana)

Errico Recanati– Andreina (Loreto) *

Nikita Sergeev – L’Arcade (Porto San Giorgio)

Mauro Uliassi– Uliassi (Senigallia) **

All’evento parteciperà anche il Presidente nazionale della Federazione Italiana Cuochi (FIC) Rocco Pozzulo.

 

Meet in Cucina Marche

lunedì 22 ottobre 2018 dalle 9,30 alle 18,30

Teatro La Fenice, Via Cesare Battisti, 19, Senigallia (An)

Quota ingresso 30 euro (25 euro prevendita e i soci FIC. Slow Food e Confcommercio)

L’ingresso in sala è consentito fino a esaurimento dei posti disponibili.

 https://www.facebook.com/meetincucina/   – @meetincucina

Per informazioni: Massimo Di Cintio tel. 335.5302801 – Francesca Mancini tel. 339.5852626

Post precedente Prepararsi al Merano Wine Festival dal 9 al 13 novembre 2018: l’esclusiva kermesse enogastronomica internazionale Prossimo Post “Tanto mi sentivo di chiarire”: Chiara Ciavolich rilancia lo sfogo di Francesco Valentini sul mondo del vino Bio e non solo

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421