LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Il Programma di Meet in Cucina Marche: con Uliassi e Cedroni a Senigallia Lunedì 9 ottobre 2017 esperienze di cuochi presso il teatro La Fenice di Senigallia

6 Ottobre 2017Andrea De PalmaNessun commento

Meet in cucina approda anche nelle Marche. Un evento organizzato dal giornalista Massimo di Cintio, ha l’obiettivo di far emergere le eccellenze agroalimentari della regione e aprire un dibattito costruttivo sullo stato della ristorazione. Gli effetti delle scorse edizioni sono tangibili nella crescita professionale e dei risultati ottenuti dalla ristorazione abruzzese. Ora Meet in Cucina approda nelle Marche, ma l’obiettivo di Massimo di CIntio è realizzare questo momento di dialogo fra cuochi e operatori in altre regioni, come Puglia e Emilia Romagna.

Il programma, i cuochi relatori, i piatti

ore 9,30 Introduzione e saluti istituzionali

10,00-10,40 Lucio Pompili – Symposium Lab (Cartoceto) – titolo: Ora da re

1) Cappelletti in doppio brodo di beccaccia

2) Beccaccia della Santa Alleanza

11,00-11,40 Mauro Uliassi – Uliassi (Senigallia) – titolo: La Memoria del Gusto

1) Il mare dentro

2) Acqua di conditella, rane e lumache

3) Collo e testa del rombo

12,00-12,40 Danilo Bei – Emilio (Fermo) – titolo: La tecnica dell’improvvisazione

1) Bottoni di alici e burrata

2) Sacampi al vino e lavanda

3) Cicale di mare e crema di finocchietto selvatico

pausa 13,00-14,00

14,00-14,40 Errico Recanati – Andreina (Loreto) – titolo: Tradizione alla 3° (generazione)

1) La patata nel Conero

2) Brodo di tenera ascolana, ravioli di tordo allo spiedo, pomodoro e limone

3) Pensando a un vincisgrasso

15,00-15,40 Michele Biagiola – Signore te ne ringrazi (Montecosaro) – titolo: La pizza nella società dei piatti

1) La pizza (con Leonardo Grillo)

2) Il minestrone

3) La cassettina delle primizie

 

16,00-16,40 Stefano Baiocco – Villa Feltrinelli (Gargnano, BS) – titolo: L’idea del piatto

1) Insalata di trota salmonata

2) La frittura di gamberi

3) Il tiramisù…di porcini

4) La burrata affumicata

5) Il tartufo

 

17,00-17,40 Stefano Ciotti – Nostrano (Pesaro) – titolo: Nostrano contemporaneo

1) Barbecche, barbecche fermentate, tartufo

2) Riso al Verdicchio, burro alle noci, cioccolato bianco

3) Cefalo, pinoli del San Bartolo, sedano, alghe

 

18,00-18,40 Moreno Cedroni – Madonnina del Pescatore (Senigallia) – titolo: Contaminazioni

1) Dumpling di seppia, brodo di moscioli selvatici e cumino

2) Cefalo marinato in soia di miele e caffè, salsa di mandorle, melissa e macadamia

3) Frittatina alle cappole, brodo di bucce di pannocchie e cavolo viola fermentato

18,45-19,00 Conclusioni

 

Espositori Meet in Cucina Marche

 

Confcommercio associazione
Unione Regionale Cuochi Marche associazione
Trionfi Honorati – PiandelMedico formaggi
Boccadigabbia vino
Umani Ronchi vino
Velenosi vino
Luigi Giusti vino
Belisario vino
Vigneti Vallorani vino
La Lama coltelli
Tiriboco forniture
Bovinmarche Carni IGP
Electrolux attrezzature
Acqua Panna – S. Pellegrino acqua

 

Programma e aggiornamenti su www.meetincucina.it | Facebook: @meetincucina

info: Virgolacom Massimo Di Cintio tel. 335.5302801 – Andrea D’Aloia tel. 349.4758247

 

Il teatro La Fenice di Senigallia (An) ospiterà la prima edizione di Meet in Cucina Marche, in programma prossimo lunedì 9 ottobre.

 

Massimo di Cintio, Lorenzo Pace a Meet in cucina Abruzzo

 

L’evento marchigiano è promosso in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Marche e con la partecipazione istituzionale di Comune di Senigallia, Regione Marche, Camera di Commercio di Ancona, Confcommercio Marche Centrali e Federazione Italiana Cuochi e di partner tecnici come Electrolux, Pentole Agnelli, Acqua Panna S. Pellegrino oltre a un gruppo di altre aziende locali.

Obiettivo di Meet in Cucina è accendere i riflettori sulla ristorazione regionale marchigiana e sulle sue eccellenze agroalimentari, favorire gli incontro di cuochi e operatori del settore e stimolare in maniera diffusa il concetto di “qualità” della proposta gastronomica e dell’accoglienza attraverso l’aggiornamento professionale e il trasferimento delle conoscenze dai cuochi relatori di maggiore successo agli altri colleghi cuochi/ristoratori della regione.

Massimo Bottura a Meet in Cucina Abruzzo della scorsa edizione

 

“Crediamo sia fondamentale che cuochi e ristoratori che operano della stessa regione abbiano un momento nel quale confrontarsi e scambiarsi esperienze – spiega Massimo Di Cintio – nella convinzione che la crescita culturale e professionale degli operatori può contribuire a far crescere la qualità e l’ampiezza dell’offerta ma anche trainare il mondo produttivo dell’agricoltura, dell’allevamento e della pesca a beneficio dei consumi e dell’economia locale”.

L’evento

Meet in Cucina Marche è un evento riservato a cuochi, ristoratori e operatori e si svilupperà in due aree:

  1. a) Area Congresso (palco e platea del teatro La Fenice):

Sul palco del teatro si svolgeranno le relazioni tecniche di 8 dei più importanti cuochi marchigiani che negli ultimi anni hanno sviluppato progetti di ricerca e di sperimentazione e altre attività connesse e che rappresentano dunque fonte di ispirazione e di aggiornamento professionale

Si tratta di cuochi relatori che, attraverso le loro esperienze, hanno apportato significativi miglioramenti nella gestione della cucina, nella ideazione e nella realizzazione delle ricette, nella produzione e nella valorizzazione delle materie prime e dei prodotti agroalimentari locali, raggiungendo un elevato livello qualitativo riconosciuto a livello nazionale e internazionale dalle principali guide di settore.

I cuochi relatori

Il Comitato Organizzatore ha scelto i seguenti cuochi relatori:

  • Moreno Cedroni – Madonnina del Pescatore (Senigallia) **
  • Mauro Uliassi – Uliassi (Senigallia) **
  • Danilo Bei – da Emilio (Fermo) *
  • Stefano Ciotti – Nostrano (Pesaro) *
  • Errico Recanati – Andreina (Loreto) *
  • Michele Biagiola – Signore te ne ringrazi (Montecosaro)
  • Lucio Pompili – Symposium Lab (Cartoceto)

Ospite d’onore: Stefano Baiocco chef marchigiano del ristorante Villa Feltrinelli di Gargnano (Brescia) **

Ha inoltre confermato la presenza il presidente nazionale della Federazione Italiana Cuochi Rocco Pozzulo.

  1. b) Area Partner Espositori (foyer del teatro e altri spazi interni ed esterni)

All’esterno dell’Area Congresso e dunque nel foyer del teatro e negli altri spazi interni (ed eventualmente esterni) sarà allestita una piccola Area Partner Espositori nella quale saranno disposte le postazioni degli enti e delle aziende – partner, sponsor o semplici espositori che affiancano l’iniziativa – e che potranno incontrare il pubblico, far conoscere i propri prodotti e servizi.

Meet in Cucina Marche

  • lunedì 9 ottobre 2017 dalle 9,30 alle 19,30
  • Teatro La Fenice, Via Cesare Battisti, 19, Senigallia (An)
  • Quota ingresso 30 euro (25 euro in prevendita, e per i soci FIC e Confcommercio)

L’ingresso in sala è consentito fino a esaurimento dei posti disponibili.

Programma e aggiornamenti su www.meetincucina.it@meetincucina

per informazioni: Virgolacom Massimo Di Cintio tel. 335.5302801 – Andrea D’Aloia tel. 349.4758247

Tag: Cedroni, Marche, Meet in cucina, Uliassi
Post precedente La Puglia di Martino Ruggieri vince la selezione Italia del prestigioso concorso Bocuse d’Or 2017. Prossimo Post Sapori e profumi d’Abruzzo a casa Ciavolich con Mattia Spadone del ristorante La Bandiera di Civitella Casanova (Pe).

articoli collegati

Lunedì 29 gennaio 2018 torna Meet in Cucina Abruzzo: quarta edizione

4 Gennaio 2018Andrea De Palma

Lunedì 28 gennaio la quinta edizione di Meet in Cucina Abruzzo

23 Gennaio 2019Andrea De Palma

Verdicchio di Matelica 2020 in anfora di Roberto Orciani: l’essenza del suo carattere

12 Luglio 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421