LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

La spumantizzazione come rilancio del “Nero di Troia”: la versione metodo classico di Francesco Mazzone a Ruvo di Puglia (Ba)

26 Gennaio 2024Andrea De PalmaNessun commento

In un mercato sempre più frammentato, che registra un netto calo di consumo di vino, è vitale personalizzare: rendersi riconoscibili con un’offerta fresca e al passo con le richieste di un consumatore stanco di vini “morbidoni” e omologati.

Il Nero di Troia è un vitigno ricco di personalità e potenzialità ancora in cerca di un’identità che lo faccia conoscere al grande pubblico.

Poco avvezzo a produrre vinelli gracili e banali, è sempre stato vinificato come rosso di grande struttura incapace di sposare una cucina che vada al di fuori dei confini territoriali pugliesi: zona Castel del Monte e buona parte della Daunia.

Non mancano belle versioni vinificate in bianco e in rosato: queste ultime ben si conciliano con una cucina più ampia dando una prospettiva di maggiore divulgazione, ma restando comunque relegate ad un consumo regionale.

A mio parere la spumantizzazione è la strada per svecchiare e allontanare atavici e scorretti pregiudizi che riducono il Nero di Troia a semplice vino da taglio.

La speranza è nei produttori preparati in grado di coniugare la tradizione del territorio, valorizzando i vitigni autoctoni, con le nuove tendenze del mercato.

Francesco Mazzone è uno di questi: laurea in enologia, ha saputo dare vivacità al suo territorio rilanciando l’azienda agricola di famiglia spumantizzando due dei principali vitigni del nord barese: il Bombino Bianco e Il Nero di Troia.

Lucy da Bombino Bianco è il primo con ormai dieci anni di esperienza. Ho degustato l’ultima annata 2020 con sboccatura 2022.

Nei profumi prevalgono le note agrumate e quelle floreali, come il giglio bianco. Assenti le note di lievito ben assimilate da una materia che, con sfumature gessose, mette in evidenza il territorio grazie al terreno calcareo e ricco di sali minerali.

Al sorso sfoggia tanta eleganza minerale e citrigna con il frutto che non abbandona mai il palato, molto ricco nel finale.

Nota di merito al perlage molto fine che persiste  anche quando ormai il vino è quasi terminato nel bicchiere.

il Lucy rosato 2020 è la prima e convincente esperienza per il Nero di troia dal colore rosa corallo intenso con vibranti profumi di frutta come la ciliegia e l’amarena fresca  accompagnato da sfumature floreali.

Sicuramente ha ancora molta strada da fare verso una maggiore eleganza, ma già oggi persuade con la bevuta sapida, succosa e vibrante finale di note agrumate e tanta piacevole morbidezza da renderlo ideale compagno di sostanziosi piatti di mare come zuppe di pesce, guazzetti marinari di vario genere, come anche primi piatti corposi, formaggi freschi e salumi di ogni genere.

Per farsi una buona scorta andate direttamente in cantina dove troverete un punto vendita molto fornito.

Lucy rosé – vino biologico 2020

  • Denominazione: VSQ Nero di Troia extrabrut
  • Vigneti: Ruvo di Puglia, ctr. Capocasale
  • Vitigni: 100% Nero di Troia
  • Vendemmia: prima decade di settembre
  • Terreno: prevalentemente argilloso con banchi di calcare

Vinificazione: raccolta manuale in cassette, assenza di pigiadiraspatura e breve macerazione in pressa per 3 ore. Leggera pressatura e selezione del mosto fiore. Fermentazione a T controllata e affinamento in vasche di acciaio. Messa in bottiglia a febbraio, sosta sui lieviti per 24 mesi.

AZIENDA AGRICOLA MAZZONE

via Zona Rurale 460/A
70037 Ruvo di Puglia (Ba)

340.0683993
348.2591858
347.6402309

Homepage

 

Tag: Lucy, Mazzone, Metodo Classico, Puglia
Post precedente Il rosato pugliese, contro lo spritz omologante. Prossimo Post Viva la Vite 2024 a Pescara: tanti amici e tanti assaggi di vini artigianali

articoli collegati

Il Primitivo tutto al femminile di Plantamura a Gioia del Colle: tre etichette e tanta piacevolezza…

18 Gennaio 2022Andrea De Palma

Il Poggio al Bosco 2019 di Botromagno il bianco pugliese senza rivali…

26 Luglio 2022Andrea De Palma

Antico Palmento della famiglia Garofano a Manduria (Ta) una visita da fare assolutamente…

10 Luglio 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421