LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Lumaca curativa e rigenerante, un regalo della terra come simbolo di aggregazione delle famiglie

2 Agosto 2024Andrea De PalmaNessun commento

Cazzavune ,cervùne, ciammaricèdde e monacelle in Puglia; ciammaiche in Abruzzo. Sono alcune delle denominazioni dialettali regionali di questo gasteropodo che ritroviamo in tutta l’Italia e diffusa anche nel bacino del mediterraneo; volutamente non mi dilungo sulle varie tipologie.

La lumaca veicola un messaggio di lentezza e tranquillità. Godere appieno un territorio come metafora del vivere la vita meno freneticamente e in modo salutare.

Ogni regione ha la sua ricetta; ogni campanile la sua versione… ma fortunatamente questa è la peculiarità della cucina italiana.  Unica certezza è la riduzione e la quasi scomparsa delle lumache da gran parte delle nostre campagne, sia per l’eccessivo utilizzo della chimica in campagna e la conseguente devastazione dei loro habitat naturale sia per la drastica diminuzione delle piogge.

Fino a non molto tempo fa, alle prime piogge primaverili, tutte le famiglie uscivano la sera con le lampade per raccoglierle ai bordi delle strade di campagna quando queste, ignare del pericolo, facevano capolino alla ricerca di cibo.

Era soprattutto un modo per tenere unita la famiglia perché si mangiavano tutti assieme e si rideva a crepapelle. La tecnica per mangiarle suscitava ilarità in tutti, come anche indossare il “bavaglione” per non sporcare e sporcarsi.

La voglia di riassaporarle mi è tornata grazie ad un convegno, che si è tenuto a Vacri (CH), sulla nascita di una Confraternita della Lumaca fondata dall’allevatore Alessio Paravia e la partecipazione della comunità vacrese: Italianeatsrl – Contrada Sant’Agata – Vacri ch – cell: 329 9338304

Piergiuseppe Mammarella Sindaco di Vacri e il Produttore Alessio Paravia

 

La cosa interessante è che un’intera comunità sposa l’iniziativa di un produttore e ne fa un progetto di valorizzazione e rilancio di un territorio. Andiamo a Vacri: è un paesino bellissimo, con una vista mozzafiato sulle colline chietine che lascia senza respiro, e poi si mangia benissimo ovunque.

La vista da Vacri e le colline chietine
La vista da Vacri e le colline chietine: si vede il mare

Potete prenotare da Rocco Di Felice agriturismo Sapori di Campagna dove oltre alle lumache potrete godere dei vari prodotti del territorio offerti sotto forma antipasti; e poi pasta alla chitarra con ragù e secondi piatti gustosissimi: arrosti misti, stinco di vitello al Coppo e coniglio in padella. Il tutto a prezzi molto popolari. Non dimenticate di chiamare. CELL: 380 1489422 – Via Selve 14 Vacri (Ch)

Ma torniamo alla lumaca, che storicamente veniva inghiottita viva perché curava le ulcere gastriche e gastriti: prometto che ci proverò…

Caratteristica evidenziata anche dal dott. Lorenzo Palazzoli, medico, ricercatore e ambasciatore del gusto che con un’interessante proiezione ha mostrato come l’alimento lumaca sia salubre e importante nel fabbisogno alimentare quotidiano, un incentivo in più al consumo dello stesso.

 Le tecniche per la cottura sono generalmente molto simili fra grandi e piccole. Unica differenza è che le piccole dopo averle spurgate facendole mangiare crusca o farina si lavano bene e poi si mettono in padella con aglio, prezzemolo, peperoncino, aromi vari e poi pomodoro pelato. Cottura breve, quindi conviene cuocere il pomodoro a parte e poi amalgamare il tutto.

Lumaca 3
Lumaca

Quelle grandi (per i pignoli: Helix Aspersa Muller) vanno spurgate, lavate, bollite, tolte dal guscio e private delle interiora. Va praticato un foro al centro del guscio. Importantissimo reidratare le lumache lasciandole in acqua prima e dopo il lavaggio. Rimettere dentro le lumache e cuocere il tutto in base alle varie ricette della nonna.

Ma il divertimento vero e proprio arriva nel momento in cui ci si appresta a mangiarle. Le lumache molto grandi sono più laboriose e occorre succhiare con più irruenza, aiutarsi chiudendo e aprendo il foro a mo’ di flauto.  Dunque, se le mangiate da soli è davvero triste, provate a mangiarle in gruppo… rumori, risate e schizzi assicurati.

Per i più raffinati potete andare a Guardiagrele presso il ristorante Villa Maiella e godere di una cucina stellare, come anche di questa favolosa interpretazione della Lumaca… https://www.villamaiella.it/

Tag: Abruzzo, Lumaca, Vacri, Villa Maiella
Post precedente Fatti e non parole. Custodes laureti a Loreto Aprutino a difesa e valorizzazione di un Terroir unico.. Prossimo Post Anna 2019 il millesimato di Lamberto Vannucci di Centorame ad Atri (Te)

articoli collegati

VINI BIANCHI PER L’ESTATE … il PECORINO 2021 di Fausto Albanesi di Torre dei Beati in Abruzzo.

25 Giugno 2022Andrea De Palma

… volersi bene: Tubettini con il mare dentro e un bicchiere di Vigneto di Capestrano 2018 di Valle Reale…

9 Agosto 2023Andrea De Palma

Buccicatino vini a Vacri in prov. Di Chieti: il Montepulciano sincero e genuino…

2 Marzo 2017Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421