LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

L’Elfo rosato 2015 da Susumaniello tiene a battesimo il nuovo video aziendale della Cantina Apollonio

31 Marzo 2016Andrea De PalmaNessun commento
Massimiliano Apollonio

Massimiliano Apollonio

Appena nato in casa Apollonio e già fa parlare di se; è il freschissimo Elfo rosato 2015 da premitura soffice di Susumaniello, un vitigno che sempre più si sta diffondendo, anzi, recuperando, si, perché era già presente nei vigneti del nord Salento; un rosato dai profumi puiti e vibranti di agrumi, ribes e ciliegia, un colore tenue ma dai riflessi vivaci di rosa corallo; notevole è al palato dove esprime una buona struttura acida, tutta a vantaggio della bevibilità, con un finale succulento , sapido e con un frutto rosso che non abbandona mai il palato.

 

Barricaia Apollonio

Barricaia Apollonio

Il debutto in società avviene assieme ai suoi fratelli maggiori, l’aristocratico Salice Salentino e il Terragnolo da Negroamaro, durante un serata fitta di belle persone accorse all’invito di Massimiliano e Marcello Apollonio, desiderosi e ansiosi di presentare un video che compendia il

Il Tavolo dei Segreti

Il Tavolo dei Segreti

pensiero della famiglia e del lavoro della Cantina Apollonio.

 

Un video che sarà presentato al prossimo Vinitaly e che debutterà ufficialmente durante la diciassettesima edizione del Festival del Cinema Europeo, in programma a Lecce dal 18 al 23 aprile, un lavoro che nasce con la collaborazione di nomi di rilievo, come il poeta ligure Maurizio Maggiani che ne ha curato i testi, la musica di Raffaele Casarano, e la calda e coinvolgente voce di Neri Marcorè.

Massimiliano Apollonio, Maurizio Maggiani, Massimiliano Mammarella, Marcello Apollonio, Raffaele Casarano, Gianpiero Pisanello, Marianna Mammarella

Massimiliano Apollonio, Maurizio Maggiani, Massimiliano Mammarella, Marcello Apollonio, Raffaele Casarano, Gianpiero Pisanello, Marianna MammarellMarcorè.

Il palcoscenico della serata è la maestosa bottaia che ospita quasi mille barrique, tutte ordinate come tanti piccoli soldatini e, nascosto fra i pregiati legni, una tavola ben apparecchiata, dove i fratelli Apollonio abitualmente ospitano amici e clienti.

 

Un vino ideale abbinamento con quasi tutta la cucina salentinasi di mare che di terra; e provatelo su questo sformatino di melanzane…

Timballo di Melanzane

Timballo di Melanzane

 

 

APOLLONIO CASA VINICOLA

Via San Pietro in Lama, 7

73047 Monteroni di Lecce (LE)

+ 39 0832 327182

+ 39 0832 420051

info@apolloniovini.it

 

 

 

 

 

Tag: Apollonio, Elfo, Susumaniello
Post precedente Filomusi Guelfi riserva 2011, un Montepulciano purosangue. Prossimo Post Pettinalla e il suo Cerasuolo Tauma “SINCERO”…

articoli collegati

Un vino per l’estate: il TreTomoliRosa di Vignaflora 2018 da uve Susumaniello

4 Agosto 2019Andrea De Palma

Il Susumaniello rosato di Francesco Vallone: l’estate in un bicchiere

21 Luglio 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421