LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Lo spumante metodo classico 2020 Brut di Eredi Legonziano sulle Colline Frentane da uve autoctone: Pecorino, Montonico e Passerina.

28 Dicembre 2022Andrea De PalmaNessun commento

Le colline di Chieti da sempre producono ottime basi per la spumantizzazione e a Lanciano la cantina Eredi Legonziano ha sempre prodotto spumanti di tutto rispetto.

La lunga esperienza di spumantizzazione e un territorio adatto a dare vini snelli e ricchi di acidità e sapidità favoriscono il nascere di nuove bollicine come il Brut 2020 da uve Pecorino, Montonico e Passerina: un tris importante che garantiscono tanta sapidità e corpo grazie al Pecorino e, note floreali e buona struttura acida a cui contribuiscono il Montonico e Passerina.

Tutto parte dalla selezione dei vigneti e un’attenta vendemmia anticipata per delle masse che vinificano singolarmente per poi essere assemblate e spumantizzate.

Il dosaggio è molto contenuto e la liqueur d’exspetition è impercettibile; il resto del lavoro è svolto dalla sosta sui lieviti di almeno 24 mesi.

L’enologa Federica d’Amato non ha voluto rincorrere la struttura e lo spessore ma invece ha prevalso uno stile elegante e snello di lunga beva.

Il colore è vivace e brillante, con una spuma sottile e cremosa; il primo sorso non è aggressivo ma setoso, accarezzando olfatto e gusto.

Le note di fiori bianchi prevalgono sulle quelle dei lieviti tutto in un giusto equilibrio olfattivo.

Al primo sorso spicca la sapidità e la mineralità nonché il giusto equilibrio fra acidità e frutto. Il finale piacevole e morbido è garantito dal giusto dosaggio ben equilibrato al frutto.

Valentino Di Campli

 

Tutto questo è stato reso possibile dalla caparbietà del presidente Valentino di Campli che da sempre ha creduto nelle potenzialità del territorio, dando valore al lavoro costante dei soci vignaioli. In enoteca lo potete trovare sui 25 euro.

 

Eredi Legonziano S.c.a.
Contrada Nasuti, 169
66034 Lanciano (Ch)
Tel. +39 0872 45210
E-mail: info@eredilegonziano.it

Post precedente L’AGLIANICO MOS 2020 E LIKOS 2019 DELLA FAMIGLIA MASTRODOMENICO: PICCOLI ARTIGIANI A BARILE Prossimo Post Azienda agricola con caseificio Frainelle sulle colline chietine a Fraine (CH): il sapore vero della pasta filata…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421