LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

La Tintilia, il vitigno dell’identità del Molise

12 Maggio 2017Andrea De PalmaNessun commento

Ricordo con piacere il mio primo approccio ad un bicchiere di Tintilia; la prima reazione fu quella di stupore, la tentazione di allontanare il bicchiere per poi riavvicinarlo ripetutamente al naso. I profumi erano complessi, inebrianti.

Terroir Molise

 

I profumi mi confondevano passando dalle note speziate di pepe nero e di chiodi di garofano simili al Ruchè piemontese, non mancavano anche quelle floreali di legno di rosa tipiche e del Morro d’Alba Marchigiano…inaspettatamente seguivano note di cacao e liquirizia con prugna e ciliegia succosa… non poteva essere vero, avere al naso tanta complessità!

Anche perché al gusto sfoggiava dei tannini uniformi e ricchi, ben fatti, maturi, perfetti per abbinamenti con piatti importanti, per non parlare della ricca mineralità e sapidità. Grande stupore quando scoprii la bottiglia e vidi di cosa si trattava.

Terroir Molise

 

Il Molise: scrigno di profumi. Una regione ricca di tutto, dai monti, ai laghi, dalla neve al mare e con un patrimonio enogastronomico che ha attinto da più parti. Regione giovanissima e molto dinamica. Dalla separazione dall’Abruzzo ha saputo crearsi una sua identità regionale.

Ormai da quel lontano 1963, in ambito enologico sono tante le aziende che sono nate, e grazie alla forza trainante di alcune grandi, si stanno affermando sul mercato con vini di tutto rispetto. In tutta la regione e in tutte le doc e Igt, i vitigni maggiormente utilizzati sono il Montepulciano, il Fiano, il Greco e l’Aglianico.

Presentazione Tintilia 27 aprile Corato – Andrea De Palma

 

Ma, anche la riscoperta di un vitigno autoctono come la Tintilia, ha rafforzato la riconoscibilità e affermato l’identità regionale. La Tintilia trova la sua massima espressione nelle zone collinari, dove peraltro era molto diffusa la viticultura, estesa poi verso la costa grazie alle bonifiche. Ancora oggi e dopo varie ricerche, non si conosce la vera provenienza, l’unica cosa certa è il nome che deriva dall’etimo Tinto che in lingua spagnola significa “rosso”, infatti la sua caratteristica è un colore rosso scuro.

Presentazione Tintilia 27 aprile Corato

 

Il vino che se ne ottiene, è ricco di profumi speziati e fiori rossi, associato a note di cacao amaro;  ricco e signorile al palato

Ma da dove arriva ? Il vitigno sembra introdotto nella seconda metà del settecento, in piena dominazione borbonica, in virtù dei commerci tra il regno di Napoli e la Spagna.

Presentazione Tintilia 27 aprile Corato

 

Inizialmente confuso con il Bovale Sardo, recentemente è stata accertata la diversità genetica e iscritta nel registro nazionale come Tintilia.

Questa premessa mi è sembrata doverosa per condividere alcune informazioni ed introdurre il racconto di una degustazione di varie tintilie, avvenuta il 27 aprile a Corato presso La Locanda di Beatrice in collaborazione con la FIS Puglia, che hanno rinverdito il mio amore per questo vitigno, ognuna di loro è stata l’espressione del territorio molisano.

Qui di seguito un breve riepilogo delle degustazioni, da cui emerge la capacità della Tintilia di dare vini con stili diversi ma mantenendo le stesse caratteristiche di profumi e gusto succitate.

Presentazione Tintilia 27 aprile Corato

Altra nota a favore di questi produttori è la capacità di tutti i vini di evolversi in positivo nel bicchieri, dimostrando che sono figli dell’annata e di una corretta gestione dei vigneti e non figli dell’enologo.

 

Az. Agricola D’Uva – Lagena Doc Tintilia del Molise 2015

Angelo D’Uva è da sempre un produttore di Tintilia, la sua versione è giocata su toni freschi e immediati, sempre mantenendo le note nette di prugna e ciliegia giovane, e tanta freschezza al gusto. Fermentazione e affinamento Inox

Coop. San Zenone –  Tintilia del Molise doc 2014

 Questa cooperativa ci consegna un bicchiere di Tintilia con colori già intensi, concentrati, con profumi che fanno fatica a aprirsi ma poi fanno emergere un carattere tradizionale, con chiodi di garofano, note nette floreali di rosa e legno di rosa. Al palato emerge tutta la sua iniziale rusticità con tannini veri e uniformi, per poi allargarsi verso note piacevoli. Fermentazione e affinamento Inox

Cantina San Salvatore – Rutilia Tintilia del Molise Doc

Pasquale Salvatore è sempre stato un riferimento per la Titilia. La sua ha sempre mostrato pulizia olfattiva con colore rosso rubino e sentori netti di spezia fra cui il pepe nero, cannella  e tanto frutto. Fermentazione e affinamento Inox

 

Az. Agricola Vinica – Lame del Sorbo Tintilia Doc del Molise 2011

Bella sorpresa per me che non conoscevo bene quest’azienda, ma ne avevo già sentito parlare. La sua Tintilia ci dimostra l’estrema capacità del vitigno di mantenere le stesse caratteristiche anche in presenza di fermentazione con lieviti autoctoni e lavorazioni semplici che ci riportano al frutto senza abbandonare la complessità, che ne giova. Infatti, la nota speziata ben si fondeva con le note floreali più espressive: pepe nero e cannella si alternavano al ciliegia e rosa. La bevibilità è la caratteristica distintiva del vino, che non stanca mai e la finisci facilmente a tavola. Fermentazione e affinamento Inox

Cantina Catabbo – Tintilia del Molise Doc 2013

Vincenzo Catabbo ci dimostra come la Tintilia rappresenta un territorio unico, ricco di carattere e tradizioni da scoprire. Questo è quello che emerge dalla sua Tintilia che ti spinge a voler andare in Molise, a partire dal suo colore brillante rubino ma serrato nelle tonalità violacee. I profumi ci raccontano di dolci colline che gli regalano note floreali e di frutti rossi, con la noce moscata in evidenza. Al palato sfoggia dei tannini uniformi e veri, e tanta frescehzza che sommata alle note balsamiche assicura un finale piacevolissimo. Fermentazione e affinamento Inox

Caludio Cipressi – Macchiarossa Tintilia doc del Molise 2012

Claudio e fra coloro che hanno sempre lavorato sulla valorizzazione della Tintilia. Il mio primo approccio fu proprio con il Macchiarossa, e da li si iniziava a capire la grande peculiarità di questo vitigno, che oggi tutti iniziano ad apprezzare. Eleganza assoluta sia nei profumi fini e persistenti che al gusto, fresco e schietto da bere a secchiate. Già il nome si consiglia di non macchiarci con quel vino… I profumi partono da note speziate come chiodi di garofano e cannella per farsi avvolgere dal floreale intenso, seguiti da frutti esotici come il dattero fresco. Al gusto e la finezza e l’eleganza del frutto e della spezia che ci fanno rischiare di finire la Bottiglia… da soli… Fermentazione e affinamento Inox

Borgo di Colloredo – Tintilia del Molise Doc 2011

Un nome una garanzia, ma anche un altro modo di Proporre la Tintilia che anche in questo caso si dimostra capace di affrontare anche un affinamento in barrique, con piglio combattivo, senza cedere al contenitore ma sfoderando tanta materia olfattiva e gustativa. Il colore granato annuncia dei profumi persistenti di frutto rosso integro, dalla ciliegia matura alla prugna succosa, ma non manca la spezia diffusa come il chiodo di garofano e tanta florealità. Al palato sfoggia dei tannini perfetti e setosi con una spalla acida che sostiene sapidità e finale persistente.

Cantina Cieri – Re Bove Tintilia del Molise 2013

 La marasca e la ciliegia matura segnano i profumi del Re Bove, una sclta stilistica azzeccata e vincente, visti i profumi complessi che emergono senza sosta dal bicchiere, come ancora prugna matura e legno di rosa. Al palato è solo una conferma, sfoggiando frutto e corpo capace di impegnare le papille gustative molto a lungo.

Vincenzo Cianfagna – Sator Tintilia del Molise 2009

Vincenzo è fra i primi ad aver creduto nella Tintilia. Lui, anni or sono, la vinificava contro il volere del padre che la considerava poco avvezza a vini di alta qualità. Il suo Sator, vinificato e affinato in acciaio ha dimostrato il contrario. Coltivato a 500 mt s.l.m su terreni argillosi-calcarei, ha una struttura da vino nobile, approccio raffinato, con profumi sinuosi che si muovono lentamente e si esprimono distintamente senza fine: note di frutto come marasca fresca, mirtillo, mora matura e mirtillo nero, si fondono perfettamente con le note floreali e di spezia come chiodo di garofano e cannella. Ad arricchire un quadro sempre più straordinario di profumi è il cacao che avvolge tutto e, predispone al primo sorso dove ritroviamo tutto in perfetta armonia ed equilibrio con un corpo ricco di morbidezza e tanta sapidità. Finale piacevolissimo e ricco.

 

Non resta che andare in Molise, una terra poco apprezzata ma ricca di sorprese con un paesaggio incontaminato e di giacimenti enogastronomici.

 

Tag: Molise, Tintilia
Post precedente Si terrà il 15 maggio 2017 a Corato, il primo Laboratorio del Gusto  sui vini macerati. Prossimo Post ALLA SCOPERTA DELLA SICILIA DI PLANETA CON FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER PUGLIA BORGO EGNAZIA, 18 maggio 2017, ore 18.30

articoli collegati

La Tintilia riserva 2018 di VI.NI.CA in Molise

26 Febbraio 2024Andrea De Palma

La TINTILIA molisana al Vinitaly 2018 Pad. 11 : presenti i produttori coronati

13 Aprile 2018Andrea De Palma

Tintilia del Molise SATOR Gran Maestro 2011 frutto dell’umiltà di un agricoltore giovane e caparbio come Vincenzo Cianfagna.

10 Febbraio 2018Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421