LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

La Coda di Volpe di Cantina Giardino 2008: una scelta di vita di Daniela e Antonio

21 Aprile 2017Andrea De PalmaNessun commento

Di solito durante le varie visite in cantina, il produttore inizia a ostentare il gruppo refrigerante, il maceratore rotante, il filtro ipertecnologico, le cisterne super controllate e, tanto altro per convincerci della bontà del suo vino prima di berlo e, poi grande soddisfazione nel presentarci i suoi “soldatini”, ben allineati e coperti.

 

Cantina Giardino – Coda di Volpe Paski 2008

 

Questa è la storia di tanti produttori, ma non è la storia di Daniela e Antonio (marito e moglie) che assieme a altri amici, decidono di iniziare a fare vino sotto casa, per il piacere di farsi piacere.

Non vi tedio con altre notizie che trovate ovunque, ma il vino prodotto inizia a piacere e Antonio decide di lasciare il suo tranquillo e rassicurante lavoro d’insegnante per dedicarsi completamente al loro progetto di vino.

Chiamatelo naturale…, chiamate artigianale…, chiamatelo vero…, chiamatelo come volete ma il loro vino mi ha riportato indietro di tanti anni, dove la “semplicità” di un bicchiere di vino non doveva farti preoccupare di metterti in macchina o di avere il mal di testa dopo: sicuramente erano tempi dove non avevamo problemi di ritiro patente.

Cantina Giardino – anfora in gres porcellanato

 

I loro vini hanno un’alcolicità moderata e sono di facilità beva, quindi li definisco vini quotidiani e rassicuranti; come il progetto, ben riuscito, di fare le bottiglie da un litro e mezzo (com’era nella tradizione popolare), per ridare il piacere di bere a tutto pasto, con vini schietti e sinceri.

Però… e c’è sempre un però… a tutto. Qui siamo in Campania (Irpinia), un territorio con tre Docg, dove l’Aglianico trova la sua massima espressione e i bianchi si esprimono con mineralità e sapidità tanto da potersi abbinare a brasati di carni rosse.

Cantina Giardino inizia a produrre con uve acquistate, ma ormai da anni ha suoi vigneti e a breve ci sarà una cantina di tutto rispetto. Sono varie le etichette che producono, con uve Greco, Falanghina, Aglianico e Coda di Volpe bianca e rossa.

Tutte le uve, comprese le bianche, in base alla vendemmia, prevedono un periodo macerazione, che va dalla settimana, fino al mese: ormai siamo abituati a queste note intense che ci riportano nei profumi note di spezie banche, idrocarburi, zenzero, pietra focaia, ceneri e agrumi disidratati, che si sommano a note floreali intense; tutto in assoluta pulizia olfattiva e gustativa.

Va detto che questi vini hanno bisogno di essere aperti con largo anticipo al consumo, preferiscono delle temperature di servizio intorno ai dodici gradi e, se possibile aperte con qualche anno di affinamento in bottiglia.

L’esempio tangibile è il Paski da Coda di Volpe bianca 2008, un vitigno che m’interessa sempre più, che conobbi anni fa grazie un piccolo e sconosciuto produttore, oggi conosciutissimo. Antonio mi dice che appartiene alla famiglia dei trebbiani e, infatti riconosco l’impronta olfattiva intensa quasi ovattata dalle note minerali, con erbe amaricanti, come la radice di genziana (tipica in trebbiani di montagna).

Ma sono gli effluvi di idrocarburi e di agrumi disidratati che prendono il sopravvento e, se hai la pazienza di aspettarli, i profumi volgono verso note di salsedine e zenzero, con un pulizia assoluta che si ritrova anche al palato; dove l’attacco e cremoso, quasi burroso, sfacciato e ricco di sensazioni tattili che si rinforzano con l’acidità che la sapidità a cascata; una materia quasi masticabile con tanto frutto che ritroviamo sincero e ricco e, un finale che lascia il palato intriso di materia e pizzicore diffuso.

Ho assaggiato anche la Coda di Volpe 2015 che già promette molto bene ed è bevibilissimo, il profumi sono giocati su note più floreali ed erbe, ottima la bevibilità.

Come vedete nelle foto, tuti i vini sono macerati e fermentati (lieviti autoctoni) in legno con affinamento negli stessi e, siccome Antonio ama sperimentare, sta iniziando ad affinare anche in anfora fatta di un materia poco poroso ma dalla forma evocativa… e i risultati sono interessanti.

 

Cantina Giardino

Via Petrara 21/b, 83031-Ariano Irpino (Av)

www.cantinagiardino.com

info@cantinagiardino.com

Tel 0825-872288 – Fax 0825-873084.

 

 

 

Tag: Cantina Giardino, Coda di Volpe
Post precedente “L’Enoturismo, sfide e opportunità per il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria” 21 aprile alle 18.30, presso la sede del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manaduria Prossimo Post ROMANO DAL FORNO a BORGO EGNAZIA, 5 maggio 2017, ore 19.00 con la FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER PUGLIA

articoli collegati

Coda di Volpe, I Bianchi del Vesuvio e il Pallagrello: vini identitari a Campania Stories 2021

13 Settembre 2021Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421