LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Il tema della decima edizione di LSDM 2017: Qualità e Quantità

4 Aprile 2017Andrea De PalmaNessun commento

Sino a che punto qualità e quantità possono andare a braccetto nella ristorazione d’autore?

E’ possibile replicare in Italia  i modelli internazionali di ristoranti Fine Dining con servizi da cento persone? Oppure il Belpaese è destinato ad orientarsi, nella maggior parte dei casi, verso pochi coperti e le continue rincorse al punto di pareggio? Quanto conta la percezione che il pubblico ha della ristorazione d’autore per rispondere a questa domanda?

 L’Italia è pronta ad entrare in maniere massiccia nei ristoranti di qualità oppure il  “si mangia poco e costa tanto” sarà ancora per molto tempo il mantra dominante? Quanto il lavoro di ricerca sulle tecniche e le tecnologie, collegate ai grandi numeri, è importante per migliorare a tutti i livelli la proposta della ristorazione in Italia?

 Il tema di LSDM 2017 vuole  aprire un dibattito per capire se i grandi numeri vanno a discapito della qualità o se, invece, qualità e quantità possono coesistere in una stessa impresa.
In questi mesi osserviamo come si stanno aprendo nuove frontiere e nuovi spunti imprenditoriali che mirano a questo traguardo.

Per rispondere a queste domande ed alle tante altre che il tema aprirà, ascolteremo, durante il congresso di Paestum, le voci di chef e ristoratori. Varie le esperienze che verranno presentate e molti saranno gli stimoli.

Dallo sguardo dei giovani che rappresentano il futuro della cucina italiana a quello di chi ha fatto delle scelte nette di autarchia e sostenibilità nella propria azienda. Dall’esperienza di chi padroneggia con maestria i grandi numeri fino ai nuovi format di consumo veloce in luoghi ad alta densità di pubblico.

Dalla grande rivoluzione della pizza napoletana che diventa sempre più diffusa e organizzata, un modello economico di rilievo per il sistema delle imprese agroalimentari fino alla rivoluzione del panino italiano. Inoltre uno sguardo alla capacità di gestire la sala e una ricca visione internazionale.

Questo e molto altro troveremo in LSDM 2017.
Un’edizione, la decima che non vuole essere celebrativa, ma che rilancia nei contenuti, con la voglia di tenere sempre alto il livello del dibattito nel mondo della ristorazione d’autore.

fonte: ufficio stampa LSDM

info@lsdm.it

Post precedente Il programma completo della decima edizione di LSDM 19 e 20 aprile 2017 Prossimo Post La pizza (che crea dipendenza) da Antonio e Gigi Sorbillo a Via dei Tribunali a Napoli; pura didattica stilistica.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421