LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Il Canto dei Bischeri: un’Osteria e Wine bar alla toscana a Bari

27 Aprile 2016Andrea De PalmaNessun commento

Metti una sera da Massimo Lanini, toscanaccio trapiantato a Bari per amore e passione per il clima pugliese.

Ma, grazie all’amore per i vini, gestisce , da perfetto Oste il suo bar chiamato “Dardabere”, in cui ha sede l’Osteria, Wine Bar,IMG_3088 “Il Canto dei Bischeri”, perfetta e collaudata formula che basa la sua offerta su una carta dei vini sterminata e ben pensata, con vini di vario genere, dal corretto equilibrio prezzo-qualità e con prevalenza di lavorazioni naturali e biodinamici.

IMG_3092Un solo consiglio, lasciatevi guidare dalla sua immensa passione per l’accoglienza, non vi pentirete. Unica concessione vi sarà data nella scelta del companatico da abbinare ai vini; dalla classica selezione di salumi e formaggi, dove non può mancare la finocchiona; e che formaggi; e che salumi…!!!, o optare per dei piatti del giorno IMG_3096realizzati esclusivamente con prodotti pugliesi e dalle abili mani dello chef Antonio Bufi, che assieme al Lucia gestiscono il ristorante de “Le Giare”, adiacente al Bar “Dardabere”, di cui ne parleremo più in la.IMG_3079

Da subito troviamo i vini che massimo ha pensato per noi, una bevuta favolosa, come piace a me, con vini biodinamici Alsaziani di Jean Ginglinger, una famiglia di piccoli produttori.

Tutti e tre i vini si caratterizzano per facilità di beva e una struttura gustativa fatta di mineralità e sapidità equilibrate e ben integrata con il frutto.

 

Sia L’approccio olfattivo che gustativo mettono in evidenza una lavorazione naturale e biodinamica, dai tratti non allineati e in nessun modo convenzionali a un gusto abituato a bevute precise e troppo pulite. Loro, i vini, sono piacevolmente sgraziati, figli dell’annata e della vigna, dove il produttore poco ha a che fare con la natura.IMG_3083

Si parte con dei centro tavola di salami e formaggi e un bicchieri Lorenzon, un bianco frizzante da Glera, versione più fresca e immediata del prosecco, prodotto con rifermentazione in bottiglia aggiungendo solo mosto d’uva: piacevole e rinfrescante bevuta, ricca di frutta e note floreali.

Ma, potete attingere dal menu del giorno che propone piatti di fattura territoriale con ingredienti a km zero, a prezzi da 8,00 euro a massimo 13,00 euro.

Il Vino Frizzante di Lorenzon

Il Vino Frizzante di Lorenzon

Per noi si continua con il Gerwurzetraminer di Jean Ginglinger 2014, un vino da bere a catinelle, dai profumi agrumati e floreali, avvolti da note di ambra, frutto della passione, zenzero e miele; al palato la nota acida si fonde con l’estrema sapidità, con finale fresco e ricco. Un vino che nasce da brevi macerazioni, fermentazione e affinamento acciaio e non filtrato.

IMG_3077Si continua con il Riesling Lerchemberg 2014, sempre naturale, con note ossidate controllate, seguite da spezia come il sandalo; al palato emerge un residuo zuccherino voluto ma frutto della lavorazione artigianale, che non guasta, perché equilibrato da una buona e prolungata acidità.

IMG_3076Il Pinot Nero 2012, ci lascia tutti positivamente stupiti, dal colore rosso tenue con sfumature violacee; i profumi sfoggiano da subito mirtillo nero e note affumicate, seguite da un’amarena fresca; al gusto emerge un accenno di volatile, che rende fresco e brioso un vino da bere a tutto pasto, instancabile ad ogni bicchiere; come al solito l’acidità gioca un ruolo importante anche in questo vino, vibrante e sincera, e non manca il frutto al centro bocca, con finale floreale e ricco.

IMG_3075

IMG_3091

Bar Dardabere

Osteria Wine Bar Il Canto dei Bischeri

Ristorante Le Giare

Corso Alcide de Gasperi, 308

70125 Bari

 

Tag: Alsazia, Canto dei Bischeri, Gewurtztraminer, Jean Ginglinger, Le Giare Bari, Massimo Lanini, Pinot Neo
Post precedente Calamaro e Calamarata con fiori di zucca e pomodorino candito, un piatto freschissimo che ci introduce all’estate ormai alle porte. Prossimo Post L’Abruzzo per tutti: Riccardo Gentile, giovane determinato e concreto… La Valle di Ofena: una regione nella regione

articoli collegati

La ricetta amletica di Antonio Bufi… anticonformismo e professionalità estrema:… é nato prima l’uovo o la patata…!?

6 Febbraio 2017Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421