LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Il 22 e il 23 gennaio 2017, Seminario di Biodinamica con Stefano Bellotti e, degustazione di vini “Triple A” con i formaggi di Antonello Egizi, presso la Cantina Passalaqua ad Apricena (FG)

10 Gennaio 2017Andrea De PalmaNessun commento

“La terra è madre generosa e amica da accudire e rispettare. Un gesto agricolo sano può creare un suolo vivo e unico in pochi anni, far entrare molta più luce nel cuore della terra, può moltiplicare infinite volte la sua fertilità e la sua forza vitale” .

Stefano Bellotti, Cascina degli Ulivi.

Valentina Passalacqua e Stefano Bellotti

 

Il 22 e il 23 gennaio vi invito nella mia cantina per vivere un’esperienza unica nell’Italia centro-meridionale. Insieme a me ci sarà Stefano Bellotti, padre della biodinamica in Italia che dal 1984 segue questo metodo nel suo piccolo lembo di Piemonte, fuori dal tempo. Sarà un piacere ospitare Stefano che è stato un mentore nel mio percorso enoico e rivivere insieme il racconto del processo di conversione biodinamica dei miei vini.

Valentina Passalacqua

 

Processo virtuoso e buona pratica che spero possa divenire nuovo stimolo per agricoltori, appassionati del vino, ristoratori, enotecari e consumatori consapevoli; e che possa avvicinare nuove persone desiderose di scoprire questa tecnica agricola così rispettosa del territorio. Stefano ci guiderà lungo il mondo affascinante della biodinamica insegnandoci le basi, le sue applicazioni, e i suoi effetti in agricoltura e in particolar modo nella viticoltura.

Vigneto Passalacqua Apricena

Sarà un seminario inteso nel vero senso della parola, quale “nuovo seme” nel panorama di un Gargano che cambia e vuole cambiare, che riscopre il proprio territorio, i suoi frutti, l’agricoltura, e chiede una terra sana, viva e fertile.

 

Programma del seminario:

–  Introduzione sulla necessità etica, sociale ed economica del’agricoltura ed in particolare;

–  dell’agricoltura biodinamica;

–  Cenni sull’agricoltura biodinamica e la sua storia;

–  Applicazione dell’agricoltura biodinamica alla viticoltura;

–  Cenni sulla vinificazione naturale;

Il seminario si svolge alternativamente nelle due giornate 22 e 23 gennaio dalle ore 10,00 alle 18,00 e prevede una pausa gastronomica. Il costo del corso è di 70€ a persona e prevede una pausa gastronomica.

A fine seminario, per ogni giornata segue una degustazione con i miei vini, una verticale con i vini di Stefano – Cascina degli Ulivi, ed una selezione di vini “Triple A” in abbinamento ai formaggi del casaro Antonello Egizi di Forme d’autore, la degustazione ha un costo di 50€ a persona.

Produttori di vini biodinamici presenti in degustazione:

–  Cascina degli ulivi 
                                    – Novi Ligure, Piemonte

–  De Fermo 
                                                  – Loreto Aprutino, Abruzzo

–  Emidio Pepe 
                                             – Torano, Abruzzo

–  Terre a mano 
                                           – Carmignano, Toscana

– Valentina Passalacqua                                – Apricena, Puglia

–  Coulèe de Serrant                                      -
Savennières – Loira (Francia)

–  Domaine Andrè et Mirelle Tissot 
           – Montigny Les Arsures – Jura (Francia)

–  Domaine Ballorin 
                                     – Morey Saint- Denis- Borgogna (Francia)

–  Domaine de l’Ecu 
                                     – Le Landreau – Loira (Francia)

–  Domaine Fouassier 
                                  – Sancerre – Loira (Francia)

–  Guillemot 
                                                  – Clessé – Borgogna (Francia)

–  Denis Montanar 
                                       – Villa Vicentina – Friuli

–  I Cacciagalli 
                                               – Teano – Caserta

–  La Collina 
                                                  – 
Reggio Emilia – Emilia Romagna

–  Tenute Dettori 
                                         – Sennori, Sardegna

 

Da ufficio stampa dell’azienda Valentina Passalacqua.

Per maggiori info:

Valentina Passalacqua

Località Posta Nuova

71011 Apricena (FG)

Tel: +39 0882 642290 – Fax: +39 0882 640141

www.valentinapassalacqua.com

Tag: Seminario di Biodinamica, Stefano Bellotti, Valentina Passalacqua
Post precedente Malvasia, venerdì 20 gennaio 2017 – prima verticale per l’Immensus dell’azienda Agricola Mazzone di Ruvo di Puglia (Ba) Prossimo Post “IL VIAGGIO”, è il tema della 13° edizione del congresso Identità Golose a Milano dal sabato 4 a Lunedì 6 marzo 2017

articoli collegati

AproprositodiAutoctono…     Bombino Bianco Igt Puglia 2015 di Valentina Passalacqua

17 Ottobre 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421