LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Giovanni Aiello, enologo per amore: modello esemplare di turismo esperienziale in Puglia

19 Luglio 2024Andrea De PalmaNessun commento

Giovanni Aiello

 

Finalmente ho l’opportunità di non dover solo elogiare le cantine di altre regioni per la loro capacità di saper accogliere turisti e ospiti argomentando su territorio, vitigni autoctoni e aneddoti famigliari.

Non sono tante quelle che fanno accoglienza in cantina, il che non si traduce semplicemente nel ricevere visitatori e vendere loro il vino.

Fare turismo esperienziale significa offrire un pacchetto che includa visita guidata, degustazioni e food da stuzzicare e, in molti casi, proporre anche pranzi con piatti freddi e prodotti del territorio.

Tutto questo avviene da Giovanni: un personale molto cordiale ci dà il benvenuto (in lingua) e poi lui conduce il tour raccontando il vitigno e il territorio concludendo con degustazione finale.

Questi sono gli elementi che generano l’esperienza turistica. Perché a fare vino sono buoni in tanti, ma emozionare è la vera sfida e in pochi ci riescono.

Cantina Aiello
Cantina Aiello
Cantina Aiello

Giovanni non arriva dal nulla. Laurea a Conegliano in enologia e specializzazione a Udine, ha girato il mondo per capire come fare al meglio il suo lavoro.

Di conseguenza fare vini bianchi di qualità per lui è un gioco da ragazzi, soprattutto avendo a disposizione vigneti nei posti giusti come la Valle d’Itria e la zona Doc Gioia del Colle per il Primitivo.

Il primo incontro con lui risale a parecchi anni fa in un piccolo garage di casa dove produceva poche bottiglie e fui sorpreso dalla sua capacità di fare vino di qualità da vitigni autoctoni del territorio, nel canale di Pirro in Valle d’Itria.

Ora lo ritrovo in un casale chiamato Gorgo di Fuoco, il quale ha cominciato a produrre vino fin dal 1864 con la famiglia Laterza, poi diventato un ristorante di qualità, oggi lo definiremmo un fine dining. Poi la chiusura e la gestione ad un centro culturale.

Infine il covid… ennesima chiusura. Tornati alla normalità Giovanni ebbe l’intuizione di chiamare la proprietaria e proporsi per un affitto.  Non volendomi dilungare troppo, concludo dicendo che oggi lui è il proprietario. Il vecchio casale ha ripreso a produrre vino per la gioia della sua ex proprietaria.

All’ingresso sono atteso da una sua collaboratrice, ineccepibile in ogni senso, poi inizio a fare un giro con Giovanni, e ad ogni passo i miei occhi si riempiono di stupore. Ambienti enormi tutti in pietra con volte a vela. E tante botti adattate a mo’ di tavoli per la degustazione.

Tavoli nelle botti per le degustazioni
Tavoli nelle botti per le degustazioni

Potrei raccontarvi tanto di quest’ultima ma rischierei di diventare pedante e noioso: succede facilmente quando parlo dei vini che amo.

Nel berli, i suoi vini non sembrano pugliesi, ma del Nord: pulizia assoluta dei profumi, freschezza olfattiva e rispetto per ogni caratteristica del vitigno.

Come da sempre raccontiamo, se hai un buon vigneto devi fare poco in cantina. Se a questo aggiungiamo che sei un bravo enologo i vini risultano perfetti.

Attualmente solo otto ettari ma in continua crescita. Molti nel Canale di Pirro in Valle d’Itria e il resto in zona Doc Gipia del Colle. Tutti territori che ci donano vini freschi e minerali, in virtù delle escursioni termiche legate  all’altezza media di 500 m s.l.m.

Tutte le etichette sono realizzate a mano.

Le danze si aprono con il Chakra blu 2022, un rifermentato in bottiglia ancestrale, con 14/15 mesi sui lieviti non sboccato e Pas dosè.

Nasce da vitigno Verdeca che gli conferisce note floreali e freschezza mentre il Maresco lo arricchisce di note vegetali e struttura. La bolla non è assolutamente invadente al palato. I profumi sono floreali con sfumature di elicriso con approccio verticale al gusto, sapido e minerale: caratteristica questa che è presente in ogni vino. E’ un vino “divertente” per l’estate che si beve bene e non fa male alla testa perché non ha solfiti aggiunti.

Non fatelo mancare su frutti di mare, pesce in genere e aperitivi con stuzzichini pugliesi. Abbandonate i prosecchini e gli spritz industriali.

Costo dai 16 ai 18 euro…

Poi si passa al Chakra Verde 2023, ottenuto da Verdeca in purezza, un vino fermo dal colore giallo paglierino con sfumature di bergamotto e note floreali molto intense.

Al gusto emerge una mandorla fresca che ben si amalgama con il frutto. è agile al palato e si abbina benissimo a tanti primi piatti a base di pesce, così come a secondi come il coniglio in casseruola. Un vino che mi piace moltissimo e che non costa tanto, da 15 a 16 euro…

E poi il Chakra Essenza 2022, poesia pura nel bicchiere, un vino che affascina, coinvolge e convince. Ha una lavorazione particolare, che vi consiglio di farvi spiegare da Giovanni. Sempre da Verdeca in purezza ma da un vitigno ad alberello sempre in Valle d’Itria, zona Alberobello, condotto ancora da una due “giovani anziani”, i coniugi Tonetta e Toniuccio. Notevoli sono i profumi grazie alla breve macerazione del mosto con una parte di bucce: il resto è un segreto… ahah…

Dal bicchiere fuoriescono nuance di limone candito, sandalo e agrumi disidratati. Poi emergono  anche radice di genziana, erbe officinali e cardamomo, nel finale note cremose di pan di spagna. Non è un passito ma la concentrazione di frutto dovuto a rese basse, riesce a sviluppare caratteristiche uniche. “Approposito” la fermentazione è con pied de cuve: non vi spiego neanche questo. Andate da Giovanni…

Nel berlo ci si aspetta un vino pesante, invece freschezza e sapidità lo rendono leggiadro e persistente. Con quali pietanze accompagnarlo? Con tutto ciò che volete… questo è il classico vino che si sposa con qualsiasi cibo. Quanto costa…? Circa 25 euro, ma li vale tutti. Ho bevuto certe ciofeche molto più costose. Soprattutto Chardonnay blasonati che sapevano di succo di legno…

Sul  Chakra rosato 2023 non mi soffermo molto. Prodotto da primitivo. Non dovete fare altro che comprarlo, metterlo in frigo e trangugiarlo dall’aperitivo al dessert. Si spende dai 14 ai 16 euro

E ora parliamo di Primitivo: il Chakra 2022. No. Non avete capito. Non quello cremoso, zuccheroso, spalmabile che sa di marmellata. Questo Primitivo prodotto in zona Acquaviva, non è cremoso, e sprigiona toni speziati e floreali. Dal sapore fresco, ricco di frutto e tanta bevibilità. Con tannini ben integrati grazie ad una lavorazione artigianale.

Pepe nero, mora macerata, sfumature affumicate, frutto rosso balsamico, con sfumature di gelso rosso. Note di rosa e di salsedine e bocca freschissima, tanto frutto nel finale con buon equilibrio con tannini ben integrati. Nel finale permane la nota salmastra con frutto come l’amarena acerba e i tannini che accarezzano senza far mai pesare i 14,5 gradi di alcol. Fermentazione in tini di legno con Affinamento in legno barrique e tonneau per almeno 14 mesi. Vino di grande equilibrio in grado di reggere buona parte della cucina da primi piatti con sughi strutturati a secondi di buona complessità. Ottimo.

In Enoteca da 25 a 27.

 

 

Tag: ancestrale, Chakra, Essenza, Giovanni Aiello, Maresco, Primitivo, Puglia, Valle d'Itria, Verdeca
Post precedente VACRI: È TUTTO PRONTO PER LA 1° EDIZIONE DI “FESTINA LENTE” “La lumaca simbolo di tradizione, sviluppo e dialogo con il territorio” Prossimo Post Apnea 2018, la bolla metodo classico di Giancarlo Ceci alle pendici del Castel del Monte in Puglia.

articoli collegati

Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.

9 Dicembre 2022Andrea De Palma

Orecchietta con rucola e Bombino Nero spumante di Rivera: profumi murgiani in Puglia

7 Luglio 2024Andrea De Palma

UN VINO E UN PIATTO PER L’ESTATE: Catapanus 2021 da Bombino Bianco di D’Alfonso del Sordo a San Severo (FG)

9 Luglio 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421