LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Food blogger e giornalisti a sbafo? Cari ristoratori, non lamentatevi su Facebook, la colpa è vostra

7 Marzo 2017Andrea De PalmaNessun commento

E…come si fa a non essere d’accordo… Ancora una volta Luciano tocca un nervo scoperto e, sicuramente a molti farà male leggere queste parole, ma è proprio così. Meditate e riflettete…

di Luciano Pignataro

Una chiacchierata con un collega che sta facendo l’inchiesta su cibo e comunicazione in Italia ha centrato l’attenzione su un tema sempre vivo sul web. In passato se ne parlava molto sui blog, ma oggi, con il diffondersi della social-idiozia, è veramente un dilagare generale. Vien da di dire pure‘e pulluce tenen ‘a tosse” (“Anche le pulci hanno la tosse“).
Capita così sempre più spesso di leggere lamentazioni di ristoratori, ma anche di pizzaioli, contro persone che entrano con una macchina fotografica, non vogliono pagare promettendo un articolo di qui e di là, spesso e volentieri ormai semplicemente sulla loro pagina Facebook o una foto su Istragram perché ormai la media di lettura di quasi tutti i loro blog è scesa pesantemente negli ultimi tre quattro anni.

Mettendomi nei panni di un ristoratore alle prime armi, o che si vuol far conoscere, arrivo a comprendere l’atteggiamento, almeno la prima volta. Ma devo dire che ho capito che non c’era più nulla da fare contro il grigio quando ho visto il dilagare di food blogger (e giornalisti) improvvisati anche negli stellati e nei superstellati dove mai li avrei immaginati.

Da quando questo è successo, tutti hanno iniziato a pensare: “Ovviamente se un Tre Stelle accoglie Pinco Pallo, che non è nessuno, gratis,  lo accredita verso noi colleghi. Se lo fa X con 3 Stelle, a maggior ragione conviene farlo a me”.

Ormai ci sono persone che proprio di mestiere fanno questo presentandosi, magari dopo la serata di inaugurazione o la serata stampa, con i propri genitori, con parenti o con il fidanzato/a e marito/a quasi ogni settimana se non di più. Ricordo un pranzo a Ischia con uno di loro, al momento del conto mi disse stupito: “Ma questo che fa, perché dobbiamo pagare?”.

Tutto questo accade perché si è allargata la zona grigia tra promozione pubblicitaria e giornalismo, tra giornalismo e food blogger, tra consenso e informazione per usare una fortunata perifrasi di Vincenzo Pagano.

In soldoni, è il caso di dirlo, non ci sono poi tanti editori in Italia disposti a pagare un recensore rimborsandolo o, meglio, pagandoli uno stipendio. Purtroppo gli editori italiani, quasi tutti, non hanno scelto la strada della qualità ma quella del taglio dei costi e della dequalificazione dei loro dipendenti per poterli pagare di meno con la scusa della crisi del cartaceo.
Se penso, parlando della mia categoria, che trent’anni fa un giovane assunto con tre stipendi comprava un’auto e che oggi con tre mesi di lavoro un giovane precario a stento riesce a sostenersi, si capisce la perdita del potere di acquisto dei giornalisti professionisti.

A maggior ragione per chi è free lance.

In questa zona grigia che si estende c’è praticamente di tutto: il giornalista professionista, l’ispettore delle guide che va a rimborso (parziale) delle spese, l’appassionato che si diverte con il proprio blog o la propria pagina social, coloro che fanno un altro lavoro e che arrotondano proponendosi improvvisati recensori per pochi soldi, i truffatori veri e proprio che promettono mari e monti, consulenti improvvisati in nero, consulenti improvvisati in chiaro  e consulenti preparati e bravi, food blogger che non hanno problemi a dichiarare che scrivono solo se sponsorizzati dal prodotto di lusso e dall’azienda importante. E il ristoratore non riesce a capire la differenza di chi si trova di fronte anche perché se fa paura una recensione negativa su TripAdvisor, figuriamoci l’eventualità di un post negativo, fosse anche scritto da Pinco Pallo. Ma è anche vero che molti ristoratori ci marciano: per un pranzo gratis si garantiscono un pezzo, in fondo è meglio di un annuncio pubblicitario.

Anzi, i mediocri amano questa zona grigia. Lo abbiamo visto con le reazioni alla nostra classifica delle pizzerie sul lungomare e a Caserta dove siamo stati in incognito, pagato e scritto ricevendo reazioni scomposte e incredibili.
I buoni ristoratori, i bravi pizzaioli, dovrebbero invece desiderare che questo sia l’unico metodo di giudizio.
Mi ha molto divertito, apro una parentesi, l’obiezione sui titoli di chi aveva fatto il giro dei locali. Mai sentita una analoga quando si tratta di articoli leccaculo. Come, lì il problema della qualificazione del critico non si poneva?

C’è una soluzione a questo panorama un po’ deprimente soprattutto per i clienti normali che non conoscono questi benefit?

La prima, di sistema, è che gli editori puntino davvero su questo settore che rappresenta l’unico in forte crescita ed espansione in Italia e all’estero. Ma sinceramente non ho molta speranza perché i media tradizionali cartacei non mostrano di avere visione sulla qualità e sono ossessionati unicamente dal costo del lavoro dei loro dipendenti dei quali non vedono l’ora di liberarsi.

La seconda, in attesa che si realizzi l’utopia della prima, è molto semplice: far pagare i conti.
A tutti.
Solo così si può rompere il meccanismo perverso estorsore-corruttore sapendo che la prima volta che non hai fatto pagare X che non ha alcun titolo, dovrai pagare anche Y, Z, W e chissà quanti altri che stanno sullo stesso livello.

Siccome siamo all’epoca dei social devo parlare anche di me.
Ci sono luoghi dove l’amicizia con i ristoratori è talmente antica che non riesco a pagare, in questi casi porto io il vino o prendo bottiglie fuori carta dimenticate. Con loro, le volte successive, mi regolo di andare ospite di un amico o di qualcuno che alla fine paga il conto. Dove capita che non ho pagato, non torno mai prima di un anno. La maggior parte della volte, ossia parliamo del 90% dei casi, pago. Nel restante 10, si lascia una buona mancia.

Io credo che non ci sia niente che renda più liberi di pagare un conto. Quando ho saputo, dopo aver pagato 400 euro per due in uno stellato, che il giorno prima c’era stato uno di questi Scaramacai “a gratis” non mi sono sentito pigliato per fesso, ma ho misurato la distanza tra un professionista e un dilettante. Pagare i conti, dunque.
Primo, perché toglie ogni imbarazzo, secondo, perché così puoi scegliere il vino che vuoi:-)

E adesso sotto con gli insulti, la pubblicità fa sempre bene:-))))

 

Fonte: www.lucianopignataro.it

Tag: Food blogger e giornalisti a sbafo?
Post precedente Noi piccoli vignaioli oppressi dai burocrati pronti a disobbedire. Ecco i duecento in rivolta contro Martina Prossimo Post Mercati o mercanti: caro (a volte carissimo) ristoratore, ci fai sapere chi decide il tuo menu?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421