LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Due chiacchiere con Nicola ALTIERI di FONTEFICO sul vino ARTIGIANALE… A EST vineria Andria (Bat)…

11 Marzo 2024Andrea De PalmaNessun commento

 … Un tavolo, vecchi amici che sorseggiano e tanta bella gente che ascolta. 

Questo siparietto come introduzione a una piacevole serata presso l’enoteca EST, provvista di cucina, ad Andria durante la quale si presentava il lavoro dei fratelli Altieri.

Una discussione animata e stimolata dai recenti avvenimenti e polemiche sul mondo del vino alimentati dalla trasmissione della Rai Report… (basta andare su Rai Play per rivederla).

Non è un caso che la cantina Fontefico sia stata protagonista della seconda puntata nella quale riassumeva in poche parole cosa si intende per vino artigianale, senza uso di chimica, ma solo calli alle mani e conduzione biologica dei vigneti.

“…Nicola, qual è il punto di vista di un produttore attento come te?”. Una domanda diretta che mi sono sentito di fare nonostante già conoscessi la risposta.

Nicola con tono serafico replica: “Quando nel mondo del vino, sia esso convenzionale o artigianale, si innesca il meccanismo delle mode, nascono storture fuorvianti per il consumatore”.

E continua: “Nel mondo del vino convenzionale (vini ottenuti con l’utilizzo di “coadiuvanti” sia in vigna che in cantina) l’uso di pratiche standardizzate per assecondare il mercato ha generato, come risultato, la produzione ogni anno di vini pressoché uguali”.

“Ma anche nel mondo del vino “naturale” (chiariamo che il vino “naturale non esiste), per rincorrere mode di marketing, si esagera e si distorce la realtà e, soprattutto, nascono molti pseudo produttori che non hanno un grappolo di vigna di proprietà o che, non sapendo vinificare, vorrebbero far passare i difetti di fermentazione come genuinità”.

Lo ascolto con attenzione anche se sono dinamiche che conosco perfettamente. Nicola con le sue parole è un fiume in piena e nel proseguire il suo tono si fa più animato.

“Tutto questo a scapito dei veri produttori artigianali che trasformano solo le uve di proprietà, senza impiegare chimica né cantina né in vigna e che, quando l’annata (clima e malattie) non lo permette, portano a casa solo una scarsa produzione o quasi nulla, come accaduto nel 2023”.

“Nascono, così, tante storie fittizie legate alla vigna del nonno o dello zio morente ed altro per giustificare vini imperfetti ed entrare nel mercato delle molte fiere di vini “naturali” con l’obiettivo di vendere qualche bottiglia. Azienda agricola significa andare in cantina ogni giorno, controllare quotidianamente la vigna: un lavoro di anni finalizzato a produrre un vino che solo nel lungo periodo darà dei risultati apprezzabili”.

Con Nicola siamo d’accordo su tutto e sopratutto sull’incontestabile certezza che: che il vino artigianale cambia tutti gli anni perché ogni vendemmia è diversa, ma che comunque conserva sempre i tratti caratteristici del territorio.

Nel senso che l’anima di quel vino rimane la stessa vendemmia dopo vendemmia, ma si esprime in modo diverso che dipendono dall’annata

Ecco: i vini di Fontefico regalano emozioni uniche legate alla terra e al lavoro encomiabile del suo produttore.

Nel primo bicchiere ci godiamo il Pecorino “LA CANAGLIA” 2022: perché si chiama cosi?  Semplicemente perché è un vitigno dispettoso, dal colore giallo carico e dai profumi agrumati, inizialmente accattivante, ti conquista, poi ti trafigge con una giusta dose di acidità e una buona dose di alcol. Qui il produttore mostra tutta la sua bravura nel gestire bene l’equilibrio nell’insieme.

Trattandosi di un vino abruzzese, lo chef Luca Gallo, si è cimentato nella preparazione delle “Pallotte Cacio e ave”, una ricetta semplice ma ben eseguita: molto buone e decisamente migliori  di altre che ho assaggiato in giro per l’Abruzzo.

Il piatto successivo è una gioia per gli occhi e per il palato: ci riporta alla transumanza, grande passione di Michele Muraglia (titolare assieme a Francesco Piccolo).

Il rotolo di pancia di pecora è cotto lentamente in forno e condito sobriamente con i suoi succhi di cottura. Piatto non banale, ricco di sapore, che solo il Cerasuolo FOSSIMATTO 2022 riesce a domare creando un contrasto efficace grazie alle sue note minerali e retrogusto agrumato.

Il Montepulciano COCCO DI CASA è un concentrato di frutto e piacevolezza che accompagna in modo convincente i rigatoni al sugo.

Il TITINGE Riserva 2017 è un Montepulciano dal carattere esuberante e dall’anima docile.

Riesce ad ammagliarti con il suo frutto e le sue dolci note di spezia, ma allo stesso tempo ti scuote con la giusta dose di tannini che ben si sposa con lo stracotto di cervo.

Nessuno dei commensali ha avuto postumi sgradevoli. Questo perché quando si beve vino “VERO” si torna a casa gioiosi e appagati. E nella scelta è bene affidarsi a chi, come Michele Muraglia, fa una selezione accurata e attenta di piccoli produttori affidabili.

 

Concludo invitandovi ad una riflessione: dipende da noi se acquistare merendine industriali  e accontentarci di un gusto omologato o andare dal piccolo pasticciere e comprare, ad esempio, una crostata artigianale per una colazione gustosa e più salutare. Identico discorso vale nella scelta del vino. Secondo voi quale costerà di più?

 

FONTEFICO : https://www.fontefico.it/

EST vinum et cibus : https://www.facebook.com/EstVinumCibus

Tag: Abruzzo, Artigianale, Est, Fontefico, Muraglia, Pallotte
Post precedente Trebbiano Per Iniziare 2015 Rabottini: un bianco senza tempo… Prossimo Post A MONTEFALCO  DALL’11 AL 13 GIUGNO 2024 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA E A SETTEMBRE GRANDE ATTESA PER “ENOLOGICA” APERTA AL PUBBLICO: Due momenti principali dedicati ai vini del territorio

articoli collegati

 Gli anellini alla pecorara teramani di Laura Pasetti con il Diecicoppe  2023 

27 Giugno 2024Andrea De Palma

La Ventricina di Luciano Caracciolo a Carunchio nell’Alto Vastese in Abruzzo: una gioia per occhi e palato…

17 Dicembre 2022Andrea De Palma

Fatti e non parole. Custodes laureti a Loreto Aprutino a difesa e valorizzazione di un Terroir unico..

1 Agosto 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421