LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Fivi Puglia… una famiglia di veri artigiani del vino si incontrano per fare festa a Masseria Torricella…

9 Luglio 2024Andrea De PalmaNessun commento

Foto: Fivi

 

Convenzionale, artigianale, biodinamico, vegano, naturale, industriale, autoctono: in un mercato del vino sempre più confusionario, chi vuole acquistarlo si ritrova sempre più disorientato.

Per non parlare degli pseudo influencer del vino, “fighettini” che dopo un corso, magari di poche ore, credono di poterne disquisire.

Ma come ci insegna Oscar Wilde «Nel bene o nel male, purché se ne parli».

Per carità, il gusto di ciascuno è sovrano, ciò che conta è che non si screditi il lavoro altrui.

Non temete, non voglio fare il saccente ma ritengo la citazione davvero significativa poiché racchiude in sé una fenomenologia che sta seriamente danneggiando il mondo dell’enogastronomia.

Senza voler alimentare sterili polemiche, fortunatamente una certezza ce l’abbiamo e sono i VIGNAIOLI veri che coltivano la loro vigna, nei loro terreni, vendemmiano, vinificano e imbottigliano il frutto del loro sudore: non abbiate paura, non berrete il sudore…!

Bene, ma chi sono costoro? Sono un gruppo di caciaroni che ogni tanto organizzano degli eventi di degustazione per proporre i loro vini.

Questi contadini autentici, artigiani per scelta, sono riuniti in una associazione, la FIVI, https://www.facebook.com/fivipuglia/… non preoccupatevi se nelle foto vi sembreranno un po’ bizzarri, vi assicuro che sono persone serie che la mattina si svegliano presto e vanno a lavorare nei campi.

Mettete “mi pace” alla loro pagina così da essere sempre aggiornati sulle varie iniziative che organizzano, come quella di Masseria Torricella ad Alberobello.

Un’ambientazione fantastica immersa nei campi di grano, tra i vigneti si trangugiava vino con soli 15 euro. E con qualche euro in più si mangiava anche: panzerotti fritti al momento e le bombette alla brace, il tutto accompagnato da musica gradevolissima.

Una bella serata fra amici a bere vino artigianale raccontato dai diretti produttori. Poche ma eloquenti le foto che vi allego.

Vi aspetto al prossimo evento. Non mancate

Tag: Fivi, Puglia, Vignaioli
Post precedente Grottaglie (TA) 6 e 7 agosto 2024 decima edizione di “Orecchiette nelle ‘nchiosce – on the road” Prossimo Post Osteria Scinuà a Putignano in Puglia… accoglienza, sorrisi e tanto sapore

articoli collegati

Osteria Scinuà a Putignano in Puglia… accoglienza, sorrisi e tanto sapore

11 Luglio 2024Andrea De Palma

Il rosato pugliese, il vino dell’estate e non solo… sfila per le stradine di Vieste

6 Giugno 2022Andrea De Palma

Fabri, il rosato da uva nero di troia di Rivera: contro l’omologazione, adatto alla cucina di territorio e promotore del turismo esperienziale.

20 Giugno 2023Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421