LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

… scusi ma “bevo vino solo in servizio”…

25 Settembre 2019Andrea De PalmaNessun commento

Ebbene sì, lo ammetto e non credo di essere l’unico!

Noi gente del vino, degustatori incalliti, che si ritrovano dopo svariati assaggi al giorno con le lingue blu, peggio dei cani Chow Chow, a fine giornata abbiamo solo bisogno di rinfrescare, detergere, sgrassare, pulire le papille gustative e quindi via libera a birra freddissima, possibilmente semplice del tipo industriale, neutra al gusto e nei profumi.

Vineria Est a Bari

Personalmente l’assuefazione da alcol di vino mi resta per qualche giorno, tanto che ogni volta che giro per locali chiedo sempre birra e a chi mi propone vino mi scuso dicendo che “bevo vino solo in servizio”!

Credetemi, dopo decine di vini hai solo bisogno di freschezza intesa a temperatura bassa e con le bollicine di carbonica che ti raspano la lingua e il palato.

Vineria con Cucina Est a Bari

 

A tal proposito giorni fa ho fatto una piacevole scoperta: in una vineria con cucina a Bari mi hanno proposto una birra artigianale prodotta in Belgio con il metodo Lambic che mi ha fatto letteralmente sobbalzare dalla sedia!

Vineria con Cucina Est a Bari

 

Il mio timore era quello di avere la solita birra pseudo artigianale ricca di profumi invadenti, fra frutta, fiori e agrumi, con dolcezze infinite e gusto “morbidone” e invece…ho ricevuto il consiglio giusto!

Birra Cantillon – Vineria con Cucina Est a Bari

 

La signora della vineria ha colto in pieno i miei gusti proponendomi una birra Cantillon Gueze 100% Lambic bio, che mi ha riconciliato con il mondo delle birre e dopo un attento approfondimento ho scoperto che la sua lavorazione è molto vicina alla lavorazione dei vini artigianali, con fermentazione spontanea in legno del mosto di birra ottenuto da un 70% di orzo maltato e grano non germinato: in pratica è la birra giusta per me!

Vineria con Cucina Est a Bari

 

La sorpresa è stata la notevole acidità che si percepisce sia nei profumi che al gusto; un’acidità ottenuta dalla fermentazione con esposizione all’aria, molto delicata, che rinfresca tutto, assieme ad altre note di agrumi disidratati, fieno fresco e miele, con la naturale percezione dei lieviti naturale non invadenti.

Melanzana di Rotonda – Vineria con Cucina Est a Bari

 

Al gusto l’acidità si legava alla carbonica per una piacevolezza di beva molto particolare, molto secca nel complesso, senza ombra di zuccheri aggiunti.

La particolare tecnica di lavorazione di lambic la avvicina al mondo degli spumanti champenoise: alle birre invecchiate si aggiunge la nuova birra ancora poco fermentata e si tappa; il restante dello zucchero residuo naturale e i lieviti indigeni presenti fanno ripartire la fermentazione, quindi non vi preoccupate se doveste trovare dei piccoli residui in bottiglia!

Per chi volesse approfondire, internet è piena di informazioni su questo argomento.

Tutte le caratteristiche sopra indicate sono considerate dei difetti dai puristi del vino. Ognuno ha il proprio gusto e non si discute, ma se alcune caratteristiche sono frutto di una tradizione territoriale allora vanno analizzate e apprezzate.

Amo le tradizioni locali e i metodi di lavorazione anche se possono sembrare inadeguati ad un bere comune e allineato a convenzioni imbrigliate a regole convenzionali.

Ognuno beve quello che gli piace senza mai denigrare le scelte altrui e questo vale anche nel senso opposto.

L’offerta gastronomica – Vineria con Cucina Est a Bari

 

Insomma, un grazie alla signora che mi ha ben consigliato, ma Est! Vineria con Cucina, è un mondo di prodotti artigianali dove grande è l’offerta dei vini di piccoli artigiani di tutta Italia, misurata e ben congeniata è l’offerta gastronomica, fatta di erbe spontanee e prodotti reperiti sul territorio.

Cardo selvatico murgiano al forno – Vineria con Cucina Est a Bari

 

Ideale location per una sosta pranzo molto frugale con vari vini al calice per chi vuole tornare a lavoro, ma soprattutto cenare in grande tranquillità e godere della professionalità dei titolari.

Parmigiana
Cipolle al forno

Est! Vineria Con Cucina Enoteca Naturale Bari

Via Gioacchino Toma, 81/83, 70125 Bari BA

Telefono: 080 990 4796

Chiuso la Domenica

Tag: Bari, Cantillon, Est, Vineria
Post precedente È arrivata l’oliva “Nolca”… dolci piaceri di Puglia… fritte o al pomodoro … Prossimo Post La forza della famiglia di Tommaso Olivastri: tradizione contadina ricca di valori veri… a San Vito Chietino in Abruzzo

articoli collegati

Est vineria ad Andria: cultura del territorio con i vini Mammamè di Pierfabio Mastronardi in Puglia…

16 Maggio 2023Andrea De Palma

LE PAROLE DEL CIBO rassegna di tre talk e un monologo teatrale per scoprire la biodiversità VII Settimana della biodiversità pugliese 21 – 24 maggio 2023

15 Maggio 2024Andrea De Palma

Due chiacchiere con Nicola ALTIERI di FONTEFICO sul vino ARTIGIANALE… A EST vineria Andria (Bat)…

11 Marzo 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421