LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.

13 Gennaio 2023Andrea De PalmaNessun commento

 

Ho conosciuto la maison Encry in uno dei tanti Merano Wine Fetival è già mi entusiasmò particolarmente grazie alle sue note verticali e minerali associata al frutto.

Nadia Nicoli – Enrico Baldin

 

Mi incuriosì molto che un italiano producesse Champagne, e ne restai subito affascinato. Per un gusto personale amo le verticalità e non sopporto gli Champagne o spumanti eccessivamente dosati, ma Enrico e Nadia producono uno Champagne degno figlio del suo territorio.

E con molto entusiasmo accetto l’invito di Giuseppe Cupertino presidente della Fis Puglia che grazie ai suoi “superpoteri” riesce a portare Encry in Puglia con una degustazione dei suoi Champagne presso la Locanda di Beatrice a Corato.

Enrico Baldin – Giuseppe Cupertino

 

L’avventura inizia quando Enrico, che per lavoro che si occupa di idrosemina e ripristino ambientale, è chiamato a rinverdire i terreni di un piccolo produttore a Le Mesnil Sur Oger.

Le vigne dimorano su colline molto scoscese e questo provoca l’erosione del terreno a causa di pioggia e vento, impedendo il formarsi del manto erboso che bilancia azoto, ossigeno e minerali ne suolo, a vantaggio della salute della vigna e della qualità dell’uva.

Le Mesnil Sur Orge
Encry vigne inerbite
Encry vigne inerbite

Qui scocca la scintilla e Nadia e Enrico riescono a investire in questo territorio -primo Italiano a concretizzare un progetto in champagne- con pochi ma produttivi ettari di vigneto che oggi producono circa 35.000 mila bottiglie: un sogno puntellato da vari ostacoli posti dagli organi di controllo dei francesi per evitare l’acquisto

 

Qualcuno potrebbe storcere il naso al primo assaggio, ma Enrico produce uno champagne Nature senza dosaggio contro ogni abitudine delle altre maison e, io lo trovo ben fatto e da bere senza sosta.

Mesnil-sur-Orge si trova nella Côte des Blancs territorio vocato alla coltivazione dello Chardonnay vitigno principe per la produzione dello Champagne; qui il terreno è principalmente gessoso con presenza diffusa di calcite, che trattiene l’acqua proteggendo la vigna durante i periodi di siccità.

Terreno gessoso della Côte de Blancs

 

Il vino che se ne ottiene ha aromi agrumati con sentori di mela e fiori bianchi in un complesso minerale diffuso. Un territorio unico che si ritrova tutto nel bicchiere, inconfondibile, godibile, entusiasmante.

Nei millesimati con qualche anno sulle spalle evolveranno in fragranze di pasticceria, pane tostato, burro e caramello nel progredire con l’affinamento.

 

 

Il Dosaggio Zero (Nature) è il mio preferito, dalla bolla cremosa e colore giallo paglierino brillante.  La nota minerale emerge ben integrata alle fragranze agrumate.

Encry 4
Encry Dosage 0

I 42 mesi sui lieviti ci regalano sfumature di erbe aromatiche e note gessose dovute al terreno con gradevoli fragranze di tabacco biondo.

Notevole al palato con tanta sapidità e ottimo bilanciamento con il frutto con finale che resta agrumato e fresco.

L’extra Brut (Matière) con 48 mesi sui lieviti è già uno champagne che vuole aggraziarsi un pubblico più ampio. Eleganza nei profumi con il frutto in evidenza e bolla cremosa.

La liquere è impercettibile e va a mitigare la nota minerale e acida data dal terroir. Al palato si esprime con note cremose accompagnate dalla onnipresente nota agrumata.

Il Deux Cépages – (Rêverie) Blanc et Noire  Grande Cuvèe grazie ai suoi 57 mesi sui lieviti si apre con note di spezia e piccoli frutti rossi grazie all’alta percentuale di Pinot Nero nell’assemblaggio. Il palato ne guadagna in struttura e note salmastre con finale mandorlato, senza mai discostarsi dalla notevole sapidità.

Grand Rosé – (Nuancè) è un rosato da bere senza pensieri, con gradevoli sfumature di pompelmo rosa e amarena.

Gradevole e accattivante a gusto con sentori di ciliegia e tanta mineralità con il finale molto fruttato.

Gli ultimi tre sono solo un crescendo di emozioni, tre millesimati tutti zero dosaggio, tre annate molto diverse fra loro accomunate dalla classica firma del terroir mineralità, acidità e sapidità infinita.

 

2015
2014
2012

Millesimato 2015 (Mémoire)  

Agrumi e note iodate si sommano a sentori burrosi e fruttati come il cassis e la fragolina matura. La spezia dolce fa la sua comparsa associata a sfumature di sottobosco.

La bocca è elegante e snella ma ricca di frutto con finale sapido e minerale, tutto nella giusta misura

Millesimato 2014 (Mémoire)  

L’esordio nei profumi è più sotteso ma con personalità che si esprime con note iodate e burrose. Frutto e note floreali sono in ben dosati.

Al palato è un vino che si beve bene piacevole con buona presenza di frutto e sapido nel finale.

 

Millesimato 2012 (Mémoire)  : indimenticabile

Il 2012 è un’annata che si farà ricordare nella Champagne e la Maison Encry ha saputo racchiudere nella bottiglia tutto il suo potenziale.

Nove anni sui lieviti e non sentirli, eleganza infinita nei profumi con nuance boisè e molto minerale con rimandi di sottobosco e tabacco, con il frutto che racchiude e avvinghia in un abbraccio d’amore. La nota salmastra è molto evidente ben bilanciata da sentori di limone amalfitano.

Al palato è sontuoso e ricco di frutto con un corpo sostento da tanta acidità e avvolto da note agrumate con un finale molto persistente. Peccato che non è più in commercio…

Ho volutamente evitato di dilungarmi in dettagli tecnici per evitare di scrivere troppo, ma sono disponibile a rispondere a chiunque voglia ulteriori dettagli.

 

 

ENCRY – MAISON VEU BLANCHE ESTELLE

À Le Mesnil Sur Oger Grand Cru

ENRICO BALDIN

WWW.CHAMPAGNE-ENCRY.COM

Tag: Champagne, Encry, Mesnil sur Orge
Post precedente TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE   Prossimo Post Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

articoli collegati

Metti una sera con lo Champagne ENCRY…

14 Giugno 2023Andrea De Palma

Twine a Barletta: una serata con Delamotte champagne

16 Giugno 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421