LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Arriva a Taranto Ego Festival: 12 chef internazionali, masterclass e “Cozza in the City”

5 Settembre 2022Andrea De PalmaNessun commento

 Dal 19 al 24 settembre la città dei due mari per la quarta edizione dell’evento enogastronomico dedicato alla formazione professionale nel mondo della ristorazione

Un viaggio tra i trulli e le Gravine, festival della cozza tarantina, masterclass, degustazioni e assaggi

Saranno ben 12 gli chef di fama internazionale che si riuniranno dal 19 al 24 settembre a Taranto per la quarta edizione di Ego Festival, l’evento enogastronomico dedicato alla formazione professionale nel mondo della ristorazione.

E saranno loro a dare vita al progetto Dinner Incredible ‘invadendo’ la città dei due Mari per definire la cucina pugliese e tracciare una mappa del gusto che supera i confini nazionali.

Gli chef racconteranno la Puglia gastronomica e le aziende, si aggireranno dai trulli alle Gravine, dai vigneti agli uliveti per reperire gli ingredienti principali e dar vita a piatti speciali.

Il viaggio e il loro racconto diventerà poi una serie tv distribuita su Food Network per l’Italia.

Il programma di questa quarta edizione si preannuncia ricco di appuntamenti e sorprese con masterclass, moderatori, ospiti internazionali. Per cinque giorni a Taranto si parlerà di alta cucina con momenti di studio e di approfondimento.

Giovedì 22 settembre, dalle 10 alle 18,30, al Relais Histò gli ospiti stranieri racconteranno com’è cambiata la ristorazione nel mondo dell’enogastronomia con un occhio verso la sostenibilità. A fare da cornice, i banchi di assaggio con prodotti pugliesi.

Venerdì 23 settembre, il Relais Histò aprirà le sue porte ad una cena iconica, irripetibile. Per la prima volta Dinner Icredible arriva in Italia dopo al fortunata edizione a Bangkok: i 12 cuochi da tutto il mondo interpreteranno le materie prime scoperte in Puglia un’occasione per deliziare i palati degli amanti del buon cibo e regalare un piatto unico (biglietti www.egofestival.it).

Focus importante sarà poi la regina indiscussa di Taranto, la cozza nera che quest’anno è diventata presidio Slow Food. Il taglio Pop di Ego Festival sarà legato alla prima edizione di “Cozza in the City” il primo vero Festival dedicato interamente alla cozza tarantina e l’importante novità di questa edizione 2022.

Sabato 24 settembre saranno coinvolti cuochi pugliesi che si confronteranno tra loro, studiando e creando dei piatti in cui la “cozza” sarà la protagonista assoluta di una festa che darà nuova vita a un contenitore centrale e importante come l’ex Mercato Coperto in via Anfiteatro a Taranto.

Una giornata all’insegna del gusto, che prevede degustazioni, musica, intrattenimento, ma anche momenti dedicati alla conoscenza della cozza tarantina.

L’ex Mercato Coperto di via Anfiteatro di Taranto ospiterà gli stand dei cuochi e stand di cantine vinicole e aziende olearie rigorosamente pugliesi individuate dal progetto Radici Virtuose, il programma di promozione finanziato dal Mipaaf, volto al rilancio dei prodotti e del paesaggio jonico salentino. Il progetto vede coinvolti il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, il Consorzio di Tutela dei Vini Doc Brindisi e Squinzano, il Consorzio del Salice Salentino Doc, il Consorzio dell’Olio di Puglia Igp e il DAJS – Distretto Agroalimentare di qualità Jonico Salentino.

(ingresso è libero e sarà possibile acquistare i ticket di degustazione sul posto).

“Il tema di questa edizione è la rigenerazione – dichiara la giornalista ed ideatrice di EGO Festival Monica Caradonna – intesa come apertura alla rinascita e al riscatto; è il rinnovamento di un ciclo vitale, è un circuito virtuoso che non distrugge ma ricrea. Il mondo dell’enogastronomia è legato a doppio filo alla terra e alle attività umane e guardare in ottica di rigenerazione significa far rivivere ciò che era obsoleto e farlo tornare ad essere utile e produttivo ancora e ancora”.

“Nella teatralità e spettacolarizzazione che ha assunto la cucina internazionale, vogliamo riprendere e rimarcare dei temi fondamentali: il legame intergenerazionale e la sacralità dei gesti in cucina. – continua Caradonna.

Ego Festival nasce ed è da un’idea della giornalista Monica Caradonna insieme allo chef Martino Ruggieri e per l’edizione 2022 vede la partnership con l’organizzazione internazionale Dinner Incredible che fa capo al cuoco Giorgio Diana.

Il progetto è realizzato grazie all’intervento di partner istituzionali quali Regione Puglia, i comuni di Taranto, Martina Franca e Laterza, Programma Sviluppo, Autorità Portuale di Taranto, e grazie all’interventi di partner privati quali l’azienda vinicola Varvaglione1921 e Radici Virtuose, Ferrarelle, Roboqpo, Longino& Cardenal la Bcc di San Marzano di San Giuseppe, Ninfole1921, Bertos Cucine partner dei più grandi cuochi.

Per info: www.egofestival.it

 

Gli Chef

 

  • Giorgio Diana / lucida Restaurant / Cairo – Egypt
  • Gregoire Berger / Ossiano restaurant/ Dubai
  • Jaime Pesaque/ Mayta restaurant/ Lima – Peru
  • Fatma Binta / dineonamat restaurant/ Accra- Ghana
  • Antonio Bachour/ Bachour restaurant / Miami-Florida – USA
  • Ruben Arnanz/ 19.86 restaurant / Madrid – Spagna
  • Christian Herrgesell/ Culinary Director / Berlin- Germany
  • Kay Baumgardt/ Hotel Saltauserhof / Trentino Alto Adige – south Tirol
  • Nelson Chantrawan/ Chim by Siam Wisdom / Bangkok- Thailand
  • Giovanni Solofra / Ristorante Tre olivi / Paestum-Salerno – Campania – Italy
  • Tim Golsteijn/ Bougainville  restaurant / Amsterdam- Holland
  • Francesco Martucci / pizzeria I masanielli / Caserta – Napoli- Italy

 

Fonte : Ufficio stampa – Daniela Fabietti 3351979415

Tag: Cozza Tarantina, Ego Festival, Puglia, Taranto
Post precedente Cantina Feuduccio ad Orsogna: Passerina, Trebbiano e Pecorino per ogni occasione Prossimo Post IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

articoli collegati

Osteria Scinuà a Putignano in Puglia… accoglienza, sorrisi e tanto sapore

11 Luglio 2024Andrea De Palma

A Masseria Spina di Monopoli un covo di amici vignaioli gaudenti e festaioli: quando il vino è gioia, amicizia e basta…

25 Luglio 2022Andrea De Palma

Programma definitivo Mercatino del Gusto a Maglie 1 – 7 agosto 2024

25 Luglio 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421