LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

DUE GRANDI EVENTI CON MARCHESI ANTINORI A BORGO EGNAZIA il 15 e 16 giugno 2017

11 Giugno 2017Andrea De PalmaNessun commento

Ospite d’onore di Borgo Egnazia sarà l’Azienda vinicola Marchesi Antinori,

con un duplice appuntamento: la verticale di sei annate di Cervaro della Sala

e la cena degustazione nel ristorante Due Camini

 

Fondazione Italiana Sommelier Puglia e Borgo Egnazia presentano un nuovo evento di eccezionale interesse per gli amanti del vino e per coloro che desiderano confrontarsi con i grandi nomi del panorama enoico italiano: giovedì 15 giugno, alle ore 20, Borgo Egnazia accoglierà il Marchese Piero Antinori e Renzo Cotarella per la verticale delle annate 2015, 2011, 2009, 2005, 2001 di Cervaro della Sala, “vino-simbolo”, da uve Chardonnay e Grechetto, della Tenuta Castello della Sala in Umbria. La presenza del Marchese Piero Antinori e del grande enologo offrirà l’opportunità di conoscere più da vicino la storia di una nobile famiglia dedita alla produzione vinicola da più di seicento anni, che ha saputo operare scelte innovative che ne hanno decretato la sua fortuna in Italia e all’estero, rendendo la Marchesi Antinori una delle aziende vinicole di riferimento nel mondo del vino di qualità.

A guidare la degustazione sarà Daniela Scrobogna, responsabile della Didattica Nazionale di Fondazione Italiana Sommelier, di cui è anche Docente, e Redattore della Guida BIBENDA.

Giuseppe Cupertino e Maria Montignano

 

Al termine della verticale, ci sarà un’annata storica a sorpresa, un omaggio di Marchesi Antinori a Fondazione Sommelier Puglia che, grazie all’impegno e alla passione del suo Presidente Giuseppe Cupertino, riesce a regalare al territorio iniziative uniche e preziose, con Aziende di fama internazionale.

La Sala di Borgo Egnazia

Il gran finale sarà dedicato al buon cibo gourmet: Domingo Schingaro, Executive Chef di Borgo Egnazia, proporrà per l’occasione un piatto ispirato ai vini, che gli ospiti potranno degustare con una annata di Cervaro della Sala a scelta. Durante l’evento sarà quindi possibile scoprire anche la “cucina d’autore” di Schingaro, autentica e semplice nella sua complessità, capace di reinterpretare le ricette locali attraverso sapienti cotture creative e prodotti locali freschissimi.

L’esperienza foodie a Borgo Egnazia proseguirà anche venerdì 16 giugno con la cena “Viv e Mang” presso il ristorante gourmet Due Camini. È questo un nuovo appuntamento con la rassegna dedicata alle rivisitazioni gastronomiche dell’arte culinaria pugliese e ai tesori delle più prestigiose cantine italiane. In questa importante occasione saranno protagonisti i vini delle Tenute Marchesi Antinori tra cui il Bocca di Lupo, Aglianico in purezza prodotto nell’omonima tenuta pugliese di proprietà della famiglia Antinori, accompagnati dalla raffinate creazioni di Domingo Schingaro in una celebrazione delle eccellenze enogastronomiche.

La sinergia tra Marchesi Antinori, Fondazione Italiana Sommelier Puglia e Borgo Egnazia ha reso possibile questo evento eccezionale, da non perdere per gli appassionati di vino e buon cibo, ma anche per chi cerca esperienze uniche di valorizzazione del territorio e del suo patrimonio.

Degustazione 15 giugno (costo € 45)

Per info e prenotazioni:

Presidente Giuseppe Cupertino tel. 339.838.44.55 – e-mail presidente@fondazionesommelierpuglia.it

Fiduciario Valle D’Itria-Brindisi Giovanni Semerano tel. 349.809.29.07 – e-mail g.semerano@fondazionesommelierpuglia.it

www.fondazionesommelierpuglia.it

 

Cena “Viv e Mang” 16 giugno (costo € 110)

Per info e prenotazioni:

Ristorante Due Camini tel. 080 2255351- e-mail due.camini@borgoegnazia.com

www.ristoranteduecamini.it

www.borgoegnazia.it

 

 

 

 

 

PR e contatti media

Ufficio stampa Fondazione: press.sgrazzutti@gmail.com

Ufficio stampa Borgo Egnazia: lisa.nitti@borgoegnazia.com

Tag: Antinori, Borgo Eganzia
Post precedente LA TINTILIA MOLISANA HA IL SUO CONSORZIO… Prossimo Post I produttori artigiani di “Terroir Marche” gente vera e sincera… e non solo Verdicchio

articoli collegati

Settima giornata della Cultura del Vino e dell’Olio a Borgo Egnazia in Puglia.

22 Marzo 2016Andrea De Palma

Una verticale Di Brunello Biondi Santi senza tempo a Borgo Egnazia con Jacopo Biondi Santi.

10 Novembre 2015Andrea De Palma

VENERDì 13 GENNAIO 2017 A BORGO EGNAZIA, DEGUSTAZIONE VINI TEDESCHI a cura di ASSOENOLOGI PUGLIA CON FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER PUGLIA:  A CURA DI EDMUND DIESLER & RICCARDO COTARELLA

12 Gennaio 2017Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421