LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Le sei etichette di Greco di Tufo 2016-2015 che più ho apprezzato… fra le 11 proposte dal consorzio “Terre di Tufo”

12 Settembre 2017Andrea De PalmaNessun commento

Tufo si trova al centro del territorio della Docg Greco di Tufo e vanta fra le più storiche vigne da cui si ottiene un nettare di vino bianco, ricco di materia colorante dallo splendido giallo oro. In questo territorio il Greco ha trovato le migliori condizioni pedo-climatiche ideali.

 

Terre di Tufo – degustazione

 

Le colline intorno a Tufo, argillose, calcaree e ricche di venature sulfuree sono un habitat ideale affinché il vino da Greco risulti molto strutturato e dall’acidità sostenuta : mi piace definirlo un rosso spogliato.

Nei profumi si ritrovano sia note di fiori bianchi varie e, soprattutto la frutta come la pesca gialla e l’albicocca. Ma, per la vera riconoscibilità del vitigno dobbiamo aprire il cassetto delle spezie e prende lo zafferano e il curry, molto netti in alcuni campioni.

Tufo

Dopo questa lettura, ad alcuni il vino potrebbe apparire pesante e quasi scontato o noioso, ma le note di freschezza dovute a sfumatura agrumate, molto delicate, ravvivano e danno slancio sia ai profumi ma anche al gusto che si arricchisce di personalità grazie alla notevole spalla acida naturale e salinità proprio dei terreni della zona di Tufo.

Anche per questo vino vi consiglio di scegliere etichette con almeno un anno di sosta in bottiglia: l’insieme delle caratteristiche su descritte hanno bisogno di amalgamarsi bene per dare vita all’equilibrio gusto olfattivo. Non stancherò mai di perorare la causa dei bianchi da bere con almeno un anno di bottiglia.

Vi ho riepilogato le varie caratteristiche che ho ritrovato in tanti bicchieri, e qui di seguito vi riporto le sei etichette che, a mio modesto parere, hanno superato un punteggio di almeno 88/100.

Centro storico Tufo

 

Affinché questo patrimonio sia salvaguardato e preservato, nel comune di Tufo, qualche anno fa nasce un Consorzio Terre di Tufo con l’obiettivo di darsi delle regole di produzione e salvaguardare l’identità territoriale: queste le aziende aderenti, : Cantine dell’Angelo, Cantine Di Marzo, Distilleria Carpenito, Cennerazzo, Colline del Sole, D’Aione, Le Otto Terre, Monte Gloria, Tenuta Russo Bruno, Torricino, Sanpaolo.

Un’identità già ben divulgata e comunicata dal Comune di Tufo, con una bella iniziativa arrivata alla 33esima edizione, che coinvolge tutto il paesino con laboratori, musica, spettacoli, visite in cantina, teatro itinerante, storytelling e wine trekking, come anche molti stand dedicati alla gastronomia e chef titolati a valorizzare sui fornelli i prodotti tipici.

Consorzio Terre di Tufo

 

In tutto questo non è mancato un momento per noi appassionati della degustazione e qui di seguito alcune note.

Cantina Torricino – Raone Greco di Tufo Docg 2015

Il primo vino che mi ha colpito, stranamente è stato servito per ultimo… ma a mio parere era il più rappresentativo del vitigno. Il classico vino che bisogna aspettare per poterlo apprezzare al melio, sicuramente frutto di una lavorazione artigianale, ricco di materia, quasi cremoso nel farlo roteare nel bicchiere, dal colore giallo intenso e brillante. Appena portato al naso emergono profumi di zafferano e alga marina. Un vino di carattere unico, dove anche la frutta trova il suo spazio come la pesca e albicocca netta assieme e ben bilanciate erbe aromatiche che lo rendono molto persistente e ricco. al sorso è materico, sicuramente frutto di una lunga permanenza dei lieviti, con longevità assicurata: quindi comprate questo vino anche fra qualche anno e sarà ottimo. Le sensazioni gustative confermano il primo impatto olfattivo e visivo, con un corpo fatto di acidità e mineralità estrema, e con un finale fatto di frutto masticabile e le spezie che ritornano lunghissimo. Longevità assicurata.

 

Punteggio: 95/100

 

Cantine Dell’Angelo – Torrefavale Greco di Tufo Docg 2015

Torre Favale è il nome della zona di produzione del vino, con una vinificazione sfacciatamente molto semplice ma efficace, che lascia esprimere nel vino l’espressione vera del produttore e del Cru di provenienza: fermentazione in acciaio e lenta maturazione. Giallo intenso, dal bicchiere già emergono sentori di zenzero e mandorla amara, pulito freschi e molto complessi i profumi che continuano con ginestra e frutto giallo, rinfrescate da una base agrumata molto delicata. la nota minerale emerge già nei profumi e si conferma al palato, cremoso, quasi opulento e ricco di sostanza e grande corrispondenza di frutto al centro bocca. E ancora tanta mandorla nel finale con erbe macerate. Un vino da potersi apprezzare con qualche anno di bottiglia e da fare delle verticali grandiose.

 

Punteggio: 93/100

 

Cantine Cennerazzo – Sphera Greco di Tufo Docg 2015

Giallo paglierino carico, ma dall’impronta olfattiva elegante e fine, meno coinvolgente ma pulita e incisiva. Netto e pulito il floreale che emerge dai profumi con piacevoli note di frutta gialla con il minerale che avvolge tutto, con un finale di spezia bianca nel finale. Al palato si presenta equilibrato con in evidenza il frutto che persiste anche in chiusura, ricco, polposo e succoso. La mineralità e la spalla acida completano un finale vibrante e sincero.

Punteggio: 89/100

 

Le Otto Terre – Petranera Greco di Tufo Docg 2016

Forse perché è stato il primo a essermi servito, ma nel bicchiere sento la forza vitale di mani e braccia che lavorano la terra e curano la vigna in modo certosino. Lavoro sicuramente artigianale, volutamente immediato ma fine ed elegante. La base agrumata nei profumi si fonde alle note floreali bianche, con un pizzico di spezia che non guasta. Al gusto la nota cremosa si fonde al basi di pasticceria, alleggerite e rilanciate con freschezza dalla notevole acidità e sapidità incisiva, con un finale che sa di bergamotto e note sulfuree tanto per non farci dimenticare il terroir. Io lo lascerei ancora in bottiglia almeno sei mesi e poi ne riparliamo.

 

Punteggio: 88/100

 

Terre D’Aione – Greco di Tufo Docg 2016

 

L’impronta olfattiva ci riporta a lavorazioni non invasive, mentre il primo impatto con il bicchiere ci porta nel sottobosco muschiato su note vivaci vegetali e floreale. La frutta emerge la fine ed elegante. Bello anche il colore giallo pulito e brillante. La note che mi sorprende è la spezia netta di zafferano, quasi a marchio di fabbrica. Al palato è un susseguirsi di onde sussultorie e ondulatorie fatte di morbidezza e acidità dove le note limonose e minerali sono di slancio alla dinamicità e bevibilità del sorso

 

Punteggio: 88/100

 

Cantine di Marzo – Selezione le Vigne Greco di Tufo Docg 2016

 

La traccia olfattiva è segnata dalla florealità elegante e fine, ben espressa su fondo minerale che le slancia consegnandole ad un frutto giallo e polposo come la pesca. Al gusto la nota sapidi si somma alla vibrante acidità e nota agrumata rendendolo ricco e immediato nel berlo, senza fronzoli ma incisivo e ben fatto, con un8a sapidità che lo rende abbinabile a molta della cucina irpina: mi viene in mente la minestra maritata… che buone…

 

Punteggio: 8

 

 

Tag: Consorzio Terre di Tufo, Greco di Tufo
Post precedente Riparte la polemica. Ma perché…!!! da Selecta, Longino e Jolanda… al km zero: Lo sfogo di Luciano Pignataro Prossimo Post Seppia scottata su patate al rosmarino pomodori Regina di Torre Canne e cucunci: omaggio ad Antonio Bufi

articoli collegati

Le colline di Tufo culla della cantina Torricino: sapori di una terra unica.

11 Maggio 2018Andrea De Palma

La degustazione del Vigna Cicogna 2016 il Greco di Tufo Docg di Benito Ferrara

21 Novembre 2017Andrea De Palma

Le varie declinazioni del Bianco… a casa di Betta e Marco

4 Maggio 2019Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421