LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Beviamoci un Collio….

2 Luglio 2023Andrea De PalmaNessun commento

l Collio è a cavallo fra la provincia di Gorizia e la Slovenia, con colline perfettamente esposte a

mezzogiorno, e beneficiano delle Alpi che fungono da protezione naturale dalle correnti settentrionali.

In queste zone si bevono dei vini bianchi di ottima qualità, che traggono la loro forza dal terreno e

dal particolare microclima.

Qui la terra la chiamano “Ponca”, è un terreno in cui si alternano marna e arenaria; si presenta

quindi come un’alternanza di strati duri caratterizzati da sabbie cementate dal calcio (l’arenaria) e

uno strato più tenero (la marna) formata da limo debolmente cementato. La si trova solo nell’area

a cavallo tra Friuli, Slovenia e Istria.

Da qualche anno è partito un progetto di valorizzazione dei tre vitigni autoctoni, oggi sono ancora

sei i produttori e sono tutti giovani.

L’obiettivo è ridare identità al bianco che si beveva anticamente nel Collio e renderlo riconoscibile

ad ogni sorso e in ogni bottiglia: in fatti ogni bicchiere è contraddistinto da tanta mineralità e

sapidità tipica della Ponca.

Sei i vini degustati e tutti caratterizzati dalle medesime caratteristiche; molto riconoscibile la forza

impattante al gusto del Friulano e la freschezza della Ribolla gialla, come anche la spezia e il frutto

della Malvasia: la Ribolla allevata nelle parti alte, Friulano metà collina, Malvasia zone calde e con

più acqua ed erano state scelte per motivi “contadini “ e non commerciali , si piantava la varietà

che dava migliori risultati nel posto ideale.

Varie le forme tecniche di vinificazione, a partire dal classico acciaio, il tradizionale cemento e l’intramontabile legno. Il primo ci consegna dei vini molto freschi e pronti subito, dal cemento si ottengono delle bevute importanti, e il vino va aspettato, soprattutto nei profumi, mentre al gusto emerge la cremosità e mineralità molto marcata, caratteristiche ottenuta dalla sosta sulle fecce fini e lievi macerazioni pellicolari. La fermentazione in legno ci ha consegnato un vino elegante e armonico, ben equilibrato nelle sue componenti, ma per scoprire le varie tecniche di ogni produttore non vi resta che andare a visitare il loro sito e farvi mandare una bottiglia

Tutti i vini hanno mostrato un ottimo equilibrio olfattivo e soprattutto gustativo con punte di

eleganza notevoli. Non sono mai proposti in annata ma con almeno 18 mesi di affinamento.

Il sogno di questi vignaioli è che un domani si possa ordinare al ristorante un “COLLIO” sinonimo di

vino bianco di qualità, grazie al loro stile molto identitario di un territorio.

Per dare forza al loro progetto hanno pensato alla bottiglia uguale per tutti che deve avere sul

collo la scritta Collio, il marchio su ogni etichetta con la dicitura “Collio da uve autoctone”.

Korsic Wines
P.Iva: 00161090311
Loc. Giasbana 11 34070, San Floriano del Collio (Gorizia)
Tel: +39 348/9112824
korsicwines@gmail.com

 

Cantina Produttori Cormòns
Via Vino della Pace, 31
34071 Cormòns (GO) Italia

+ 39 (0) 481 62471
+ 39 (0) 481 630031
info@cormons.com

 

AZIENDA AGRICOLA EDI KEBER

Loc. Zegla, 17, 34071

Cormons GO T/F +39 0481 61184

edi.keber@virgilio.it

 

Azienda Agricola Buzzinelli Maurizio

località Pradis n. 20, 34071 Cormòns (GO)

http://www.buzzinelli.it/

 

Terre del Faet

Viale Roma 82, 34071, Cormòns (GO)

andreadrius.vino@hotmail.it

Telefono/fax: +39 347 0103325

http://www.terredelfaet.it/index.php

 

Azienda Agricola Muzic di Muzic Giovanni

Località Bivio, 4, 34070

San Floriano del Collio GO

http://www.cantinamuzic.it/home/

Tag: Collio, Friulano, Friuli, Malvasia, Ribolla
Post precedente Carpe Diem, una storia di successo… pizza di qualità e professionalità alla base del business di Emilio Brighigna in Abruzzo Prossimo Post Il Montepulciano Malandrino 2021 di Giulia Cataldi Madonna… vini di carattere a Ofena (AQ)

articoli collegati

La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini

16 Novembre 2024Andrea De Palma

Il Friulano Doc Collio 2016 di Russiz Superiore di Marco Felluga, espressione sincera di un territorio

25 Giugno 2021Andrea De Palma

Collio Sauvignon Riserva Russiz Superiore, 2011 di Roberto Felluga.

9 Agosto 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421