LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Al via “CIAK IRPINIA” presso L’appuntamento è per il 19 maggio a Montemiletto (AV), nella suggestiva cornice del Castello della Leonessa.

11 Maggio 2018Andrea De PalmaNessun commento

“CIAK IRPINIA, LA VENDEMMIA VA IN SCENA”: L’EVENTO A CURA DEL CONSORZIO TUTELA VINI D’IRPINIA. Enologi, tecnici del settore e giornalisti internazionali a confronto il 19 maggio a Montemiletto

 

I grandi vini della Campania in passerella a “Ciak Irpinia, la vendemmia va in scena”, la rassegna dedicata alla viticoltura irpina promossa e organizzata dal Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia. L’appuntamento è per il 19 maggio a Montemiletto, nella suggestiva cornice del Castello della Leonessa. Stampa specializzata, nazionale e internazionale, produttori, tecnici ed esperti si ritroveranno con l’obiettivo di fornire una rappresentazione corale dello stato dell’arte dell’enologia irpina, una gemma territoriale riconosciuta a livello nazionale.

Presidente-Consorzio-Tutela-Vini-Tutela_Montemiletto_Ciak-Irpinia

 

Riflettori puntati sulle produzioni più importanti ed esclusive: Fiano di Avellino DOCG, Greco di Tufo DOCG, Taurasi DOCG e Irpinia Falanghina Doc. Quattro denominazioni storiche italiane i cui vini, a partire dalle 9.30, verranno esaminati alla cieca da una Commissione di esperti. Il focus ha lo scopo di delineare i tratti distintivi delle annate attualmente rilasciabili sul mercato secondo i rispettivi disciplinari di produzione, ed in particolare la 2017 per i bianchi e la 2014 per il nobile rosso irpino.

 

Presidente -Consorzio-Tutela-Vini-Tutela_Montemiletto_Ciak-Irpinia

 

LA STAMPA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Tante le personalità di spicco presenti al focus, a cui è demandato il compito di interpretare e valutare lo stato della viticoltura irpina attraverso la degustazione tecnica dei campioni. Al momento hanno già confermato la propria partecipazione i giornalisti Maurizio Valeriani (Scatti di Gusto), Paolo Valentini (Intravino), Daniele Moroni (Vino da bere), Paul Balke (paulbalke.com), Christian Eder (Vinum), Hervè Lalau (Cronique vineuse), Ronald De Groot (Perswijn), Rupert Kaestel (steffenmaus.com) , Maurizio Paolillo (Intravino), Antonella Amodio (DoctorWine), Jessica Bordoni (Civiltà del bere), Andrea De Palma (andreadepalma.it, vinibuoniditalia) , Eleonora Scholes (spaziovino.com), Pasquale Porcelli (Winesurf), Annacarla Tredici (La Repubblica), Giuseppe Festa (WineBusiness), Antonio Di Spirito (Lavinium), Davide Gangi (Vinoway), Luciano Pignataro (Il Matttino).

Castello-della-leonessa_Ciak-Irpinia2018_Montemiletto

 

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Al termine del blind tasting, alle 12.15, si aprirà una sessione di approfondimento che prevede la presentazione dei lavori della Commissione Tecnica Territoriale presieduta dal Prof. Luigi Moio e composta da una rappresentanza di enologi operanti nel territorio irpino. L’analisi tecnica dell’andamento dell’annata agraria sarà il preludio ad un momento di sintesi tra giornalisti, esperti, enologi e produttori, che ha lo scopo di giungere ad una valutazione qualitativa delle vendemmie oggetto di degustazione. I dati verranno resi pubblici sul sito del Consorzio Tutela Vini D’Irpinia.

Dalle 13.15 alle 15.30 spazio al walkaround tasting, riservato alla stampa accreditata. Accompagneranno i banchi di degustazione dei vini, curati direttamente dai produttori partecipanti, alcune postazioni dedicate al food, a cura dell’associazione Agrichef (per questa fase è necessario accreditarsi inviando richiesta al seguente indirizzo email: press@consorziovinidirpinia.it)

Nel pomeriggio, a partire dalle 16.00 e fino alle 21.00, seguirà un walkaround tasting aperto a wine lovers e sommelier. Anche per questa fase di apertura dei banchi d’assaggio dei vini delle aziende partecipanti sarà necessario l’accredito inviando email al seguente indirizzo: segreteria@guyotmedia.it).

Previste anche due visite guidate, alle 17.30 e alle 18.30, al Castello della Leonessa, con tour nelle sale.

“Ciak Irpinia”, giunto alla seconda edizione, ha l’obiettivo di fare di anno in anno il punto della situazione della viticoltura irpina, attraverso la degustazione e l’approfondimento tecnico dei vini delle annate correnti. Un appuntamento molto atteso da produttori, esperti, sommelier e wine lovers, accomunati dalla passione per il brand ‘Irpinia’.

L’Irpinia rappresenta la punta di diamante dell’enologia campana e non solo. Un prestigio in progressiva crescita anche sui mercati internazionali. Nel 2017 l’export di vini irpini ha sfiorato i 20 milioni di euro con un incremento di 5.7 milioni, pari a +40 per cento rispetto al 2016. Cresce, in particolare, la presenza in Europa (+44 per cento). Trend oltre il 40 per cento anche in America, ed in particolare negli Stati Uniti.

“Ciak Irpinia – precisa il presidente del Consorzio di Tutela Stefano Di Marzo – è un evento di promozione dei brand territoriali irpini organizzato dai produttori per i produttori. Nasce con l’obiettivo di promuovere le nostre denominazioni in chiave territoriale, non certo per stilare classifiche dei brand aziendali, ma per testimoniare l’unità del comparto: uno sforzo corale per la crescita della filiera vitivinicola”.

AD OGGI, LE AZIENDE ADERENTI A CIAK IRPINIA 2018

Oltre 50 le aziende che hanno aderito all’iniziativa: Annichiarico- Feudo Castelmozzo; Antica Hirpinia; Antico Borgo-Vini Tipici D’irpinia; Az. Agr. Antonio Caggiano; Az. Agr. Eduardo Scuotto; Az. Agr. La Molara; Az. Agr. Molettieri Adelina; Az. Agr. Perillo; Az. Agr. Petilia; Az. Agr. Torricino; Az. Agr. Vigne Irpine; Az. Vitivinicola Contrada Michele; Az. Vitivinicola Giovanni Molettieri; Az. Vitivinicola Salvatore Molettieri; Az. Agr. D’Antiche Terre; Az.Agr. Orneta; Boccella Sergio; Borgodangelo; Calafè; Cantina Dei Monaci; Cantine Di Marzo; Cantine Di Tufo Snc Di La Marca Giovanni &C; Cantine Macchia Santa Maria; Ciro Picariello; Colline Del Sole; Contea De Altavilla; De Vito Daniela -Macchia Dei Briganti; Dodici Ettari Soc. Agr. Vigna Dei Lupi; Feudi Di San Gregorio; Fiorentino Soc.Agr.; Manfredini Rosa; Mastroberardino; Nardone; Nolure Luigi Alfano; Peppe Buio Winery; Quintodecimo; Soc. Agr. Bellaria; Soc. Agr. Colli Di Castelfranci; Soc. Agr. D’aione; Soc. Agr. Donnachiara; Soc. Agr. Vigne Guadagno; Soc. Agr. Colli Di Castelfranci; Soc. Agr. Fiorentino; Tenuta Cavalier Pepe; Tenuta De Lisio; Tenuta Del Meriggio; Tenuta Sarno 1860; Terredora; Villa Matilde; Tenuta Di Altavilla; Feudo di Castelmozzo; Cantine Gerardo Perillo; 3esse Wine-Corte Corvo; Boccella Rosa.

Organizzato con il patrocinio del Comune di Montemiletto, “Ciak Irpinia” è sostenuto da Coldiretti Avellino e Aprol Campania. Tra gli altri sponsor BPER, Enovit, Belbo Sugheri, Diam, DS Glass. Partnership con Istituto Alberghiero e Agriturismo Campagna Amica.

Per info: info@consorziovinidirpinia.it;  Fb. Ciak Irpinia, Instagram. Ciakirpinia
Accrediti Stampa: 
press@consorziovinidirpinia.it; Roberta Raja Tel.3898570397; Marco Grasso Tel.3389704209; Accrediti Banchi d’assaggio: segreteria@guyotmedia.it; Eleuteria Cecere Tel. 3281574110

 

 

 

 

Tag: Ciak Irpinia, Moio, Stefano Di Marzo
Post precedente Da non perdere domenica 27 e lunedì 28 maggio 2018 dedicate alla Dop Tullum a Tollo (CH) con passeggiate in vigna e degustazioni guidate… Prossimo Post Le colline di Tufo culla della cantina Torricino: sapori di una terra unica.

articoli collegati

Il prof. Moio intervistato da Luciano Pignataro su lieviti indigeni e lieviti selezionati…

23 Agosto 2017Andrea De Palma

Le colline di Tufo culla della cantina Torricino: sapori di una terra unica.

11 Maggio 2018Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421