LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Il Cerasuolo Testarossa di Pasetti sulle rive del Tirino: e non chiamatelo rosato.

5 Luglio 2024Andrea De PalmaNessun commento
La Tavola di laura
Buffet
Seppie e piselli
Arrosticini

Non capita tutti i giorni di pranzare immersi in un clima lacustre avvolti da effluvi estivi mentre il fiume scorre lentamente e il sole riflette sull’erba sfumature di un verde brillante.

Lago di Capod'Acqua
Vigne a Capestrano
Mimmo Pasetti

Questo, appena descritto, è l’affascinante scenario di casa Pasetti immersi nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga dove Mimmo e famiglia hanno celebrato il ritorno, a distanza di tredici anni, del Cerasuolo Testarossa e… non chiamatelo rosato.

la famiglia Pasetti: Davide, Laura, Mimmo, Francesca, Massimo

 

Il colore è un rosso rubino brillante tipico della tradizione abruzzese, dal sapore vinoso, ricco di frutto e tanta sapidità, definito da tanti un vino gastronomico.

Uno stile ripreso ormai da anni da altri produttori. Un vino poliedrico ricco di sfaccettature, adatto a svariati abbinamenti grazie alle sue caratteristiche in base anche alla provincia di produzione del Montepulciano.

Nelle zone alte, come a Capestrano, si arricchisce di mineralità e sapidità sfoggiando un frutto fresco, croccante, mai stanco.

Questo è il regno del vigneto di Mimmo: terreni ciottolosi e sabbiosi attraversati dal fiume Tirino che favorisce un microclima sempre fresco ed escursioni termiche importanti fra il giorno e la  notte.

Vigneto Capestrano
Terreno di Capestrano

Peculiarità che assicurano profumi di agrumi rossi, amarena fresca e tanta florealità. Ma ciò che lo rende accattivante è senza dubbio la lavorazione con la “svacata”, una tecnica utilizzata da sempre per dare struttura al vino, con pochi tannini e tanta freschezza.

Sostanzialmente consiste in questo: ad una prima massa di Montepulciano vinificata in bianco si aggiunge, successivamente, una piccola massa di uve fermentate con la macerazione delle bucce. Il resto lo fa il territorio di Capestrano. Per comprendere meglio di cosa si tratta vi consiglio di recarvi direttamente in cantina e assaporarne il risultato.

Amici giunti da tutt’Italia e una tavola squisitamente curata da Laura e Francesca Pasetti fatta di sapori veri dove il Cerasuolo ha saputo mostrare il meglio di sé.

Un buffet stracolmo di cibarie: dall’agnello locale alla brace agli immancabili arrosticini, degno street food della tradizione abruzzese, alle bicchierate di Cerasuolo Testarossa di cui godere spensierati senza preoccuparsi dei chili di troppo con cui fare i conti nei giorni a seguire…

Il tutto abilmente coordinato dalla bravissima Eleonora Lopes. https://www.linkedin.com/in/eleonora-lopes-50b549a/

 

Angela di Lello e Pierluigi Cocchini
Franco Santini e Maurizio Gily

www.Pasettivini.it

 

Tag: Abruzzo, Capestrano, Cerasuolo, Testarossa, Tirino
Post precedente 26 luglio 2024 a Loreto Aprutino (Pe) la presentazione di un libro che racconta un territorio magico. Prossimo Post Orecchietta con rucola e Bombino Nero spumante di Rivera: profumi murgiani in Puglia

articoli collegati

Cerasuolo d’Abruzzo Piè delle Vigne 2015, uno stile intramontabile e sempre più attuale…

22 Ottobre 2017Andrea De Palma

A casa di Carla nel suo Agriturismo La Brocca a San Martino sulla Marrucina (Ch): atmosfera d’altri tempi e cucina contadina vera…

29 Dicembre 2022Andrea De Palma

Cantina Wilma: il Cerasuolo 2022 della collina chietina…

24 Febbraio 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “Abruzzo in Bolla” 2025: nuovi ingressi nel Consorzio Qualità Abruzzo
  • Velo di Sposa: un sorso di Puglia in questa calda estate
  • La Sfida: Cerasuolo Praesidium 2024 vs Chitarra con ragù di maiale nero
  • Abruzzo in Bolla 2025: un nuovo corso per le cantine abruzzesi e un confronto con altre realtà nazionali…
  • Il panino da effetto Wahoo con striscette di cavallo… da Mimmazzo a Trani (Ba)

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Valentini Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421