Maligà lo spumante di Agricosimo: la freschezza della collina a Villamagna (CH)
… Il Maligà di Agricosimo sorprende e conferma la grande potenzialità della spumantizzazione abruzzese. Non…
… Il Maligà di Agricosimo sorprende e conferma la grande potenzialità della spumantizzazione abruzzese. Non…
L’evento a L’Aquila nasce per portare per la prima volta in una grande piazza di città abruzzese i produttori di vino, un vero e proprio salotto per incontrare gente di ogni target, corredato anche di iniziative e degustazioni di intrattenimento durante la fiera.
Si parte dai due momenti principali dedicati ai vini del territorio: il 12 e 13 giugno 2024 si terrà “A Montefalco”, presentazione riservata alla stampa nazionale e internazionale di settore ed agli operatori del settore delle nuove annate dei vini prodotti nei territori delle denominazioni di Montefalco e Spoleto. Dal 20 al 22 settembre si terrà invece “Enologica Montefalco”,
… Un tavolo, vecchi amici che sorseggiano e tanta bella gente che ascolta.
Questo siparietto come introduzione a una piacevole serata presso l’enoteca EST, provvista di cucina, ad Andria durante la quale si presentava il lavoro dei fratelli Altieri.
Setoso e sinuoso si muove prima nel bicchiere e poi al palato, con profumi delicati di confetto bianco e rinfrescato da nuance di erbe mediterranee; sorso molto minerale ricco di salinità. Finale elegante.
Intrigante come sempre nei profumi speziati e nei frutti come la mora matura insieme a sfumature di rabarbaro e cuoio. Nel berlo emerge da subito il frutto ben integrato al tannino fresco e mai invadente. Lavorazione solo in acciaio (la Tintilia non ama il legno).
interessante degustazione con EMILIO SCIACCA di Randazzo versante nord dell’Etna in Sicilia con il suo…
Rivedo e abbraccio di cuore, a Viva La Vite, l’amico Maurizio di CANTINA WILMA (…
La grande sorpresa è la voglia di sperimentare nuovi vitigni come il Palava, a me sconosciuto. Vitigno originario della Repubblica Ceca, frutto di un incrocio tra il Rot Traminer e il Muller Thurgau.
Ritrovo all’Aurum di Pescara il grande FABIO DI DONATO titolare della CANTINA CINGILIA (https://vinicingilia.it/), enologo…