LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Cerasuolo d’Abruzzo Piè delle Vigne 2015, uno stile intramontabile e sempre più attuale…

22 Ottobre 2017Andrea De Palma1 commento

La forza del dialogo e del confronto ci arricchisce sempre. Metti una semplice cena in cui emergono piacevoli elementi di crescita professionale, come: su dove sta andando il vino; quali caratteristiche deve avere oggi; cosa chiedono i mercati e tante altre belle domande.

Cataldi Madonna – Mimmo Pasetti – Andrea De Palma

 

E poi, come fuori programma parlare di tanto altro, perché, la piacevolezza di incontrare certi uomini… equivale ad aver fatto un intero percorso formativo di vita, riuscendo, con poche parole, a dissipare ogni dubbio, ogni incertezza; sul perché dell’essere, su cosa siamo, a chi vogliamo assomigliare, e tante altre domande che ti frullano per la testa a cui non si riesce mai a darsi una risposta concreta:

Momenti di confronto con Mimmo Pasetti – Andrea De Palma

 

L’occasione nasce da una visita a Francavilla a Mare per un confronto, valutazioni e scambi di opinioni sui alcuni vini di Mimmo Pasetti e, dopo un pomeriggio di lavoro, la sera finiamo a tavola con Luigi Cataldi Madonna; che prima di essere un produttore/imprenditore attento e lungimirante è, un uomo con una sensibilità su mercati e tendenze.

Cataldi Madonna – Piè delle Vigne 2015

 

Decidiamo di aprire il suo Piè delle Vigne 2015, un vino dalla doppia personalità, custode della tradizione abruzzese, come vino del quotidiano del contadino; primo cerasuolo che esce con un anno  di affinamento in bottiglia, mai nell’annata di produzione. Un vino sempre più attuale, dove Luigi ha sempre avuto le idee ben chiare: il vino deve potersi bere piacevolmente a tavola e la bottiglia deve finire.

Cerasuolo d’Abruzzo Doc Piè delle Vigne 2005

 

Una caratteristiche che ogni azienda rincorre… E senza saperlo quel bicchiere di Cerasuolo, ha dato da solo, le risposte a tutte le domande che ci siamo posti per tutto il pomeriggio.

Colore accattivante, profumi immediati e diffusi, freschezza e agilità di beva, con tanta capacità evolutiva. Un vino immediato da subito, ma che può regalarci belle emozioni anche a distanza di anni. Ma soprattutto, capace di confrontarsi con tanta della nostra cucina regionale italiana. In poche parole il vino a cui molti produttori ambiscono, ma che, per tanti motivi, molte aziende non riescono ad ottenere…

Risotto alla marinara de La Zattera a Francavilla

 

Oltre alla bella chiacchierata, riuscivamo anche ad apprezzare la cucina del ristorante La Zattera di Francavilla, con piacevoli antipasti di mare crudi conditi in modo fantasioso: questa è una mia personale valutazione, che da “barese” quale sono, non accetta la cipolla e il peperoncino su dei calamaretti piccolissimi, apprezzabili solo con un filo di olio evo o addirittura completamente sconditi: comunque tutto buono e freschi.

Poi passiamo a un risotto fumante con frutti di mare, seguito da un ottimo pesce alla griglia. E, il cerasuolo si è comportato alla grande su ogni piatto.

Grigliata di pesce del ristorante La Zattera a Francavilla

 

Il colore rosso cerasa, con i profumi di piccoli frutti rossi, come il melograno, la ciliegia fresca, il mirtillo rosso, con leggera nota fumè, lo rendono subito accattivante, con un gusto che parte sempre dal frutto, ma poi si sposta su note minerali e sapide, quasi salate, con una base di acidità che ravviva il palato e lo candida ad abbinamenti ardui con zuppe di pesci e non solo. E se non bastasse c’è un bel tannino, accennato e setoso, che si lega piacevolmente al frutto per un finale lungo e piacevolissimo…

AZIENDA AGRICOLA LUIGI CATALDI MADONNA

Località Piano – 67025 Ofena (AQ)

Tel. +39 0862 954252

Fax 0862 954839
Mail   info@cataldimadonna.com  – cataldimadonna@virgilio.it

 

In contemporanea abbiamo dato fondo anche a una bottiglia di trebbiano Madonnella di Mimmo Pasetti di cui ho già scritto nel seguente link:

 

Madonnella il Trebbiano d’Abruzzo Doc 2014, di Mimmo Pasetti: fedele interprete di un territorio tutto da scoprire a Capestrano (Aq) in Abruzzo…

Tag: Cataldi Madonna, Cerasuolo, Piè delle Vigne
Post precedente Guida Espresso Ristoranti di Puglia 2018 Prossimo Post Il menu da re con gli chef delle Marche: Pompili, Uliassi, Recanati e tanti altri a Meet in cucina a Senigallia…

articoli collegati

Il Cerasuolo Testarossa di Pasetti sulle rive del Tirino: e non chiamatelo rosato.

5 Luglio 2024Andrea De Palma

Pettinalla e il suo Cerasuolo Tauma “SINCERO”…

1 Aprile 2016Andrea De Palma

La longevità del Trebbiano abruzzese nel bicchiere del 2015 di Cataldi Madonna

28 Agosto 2019Andrea De Palma

1 commento. Nuovo commento

ester crocetta
26 Ottobre 2017 7:54 am

ciao Andrea, la nostra tradizione abruzzese e il buon vino si uniscono alle tue profumate parole .. a te lasciamo la realtà, noi immaginiamo e fantastichiamo, come succede davanti ad un’opera d’arte…grazie

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421