LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Master Class e Degustazioni: I Bianchi 2016 Dei Campi Flegrei, Ischia e Capri e a seguire, Sulphur & Wine – Vulcano Dentro, Dentro Il Vulcano.

25 Agosto 2017Andrea De PalmaNessun commento

Domenica 3 Settembre, il Consorzio Campi Flegrei Ischia e Capri darà il suo benvenuto alla XII Edizione di Malazè, con una ricca e vulcanica giornata di attività di degustazioni e non solo…

In un clima di apertura, condivisione, collaborazione, professionalità ed allegria proveremo a raccontarvi i nostri territori liquidi. I territori di chi oltre ad operare “dentro ad un vulcano”, ha il vulcano dentro.

Due gli appuntamenti principali:

  1. Ore 10.30 presso Maison Toledo

Focus Degustativo: Il millesimo 2016 dei vini bianchi delle aziende del Consorzio Campi Flegrei, Ischia e Capri.

  1. Ore 18.30 presso la Solfatara

SULPHUR & WINE: Vulcano dentro, dentro al Vulcano.

Vino, suggestini, paesaggi lunari, musica e spettacolo saranno qui di scena.

Di seguito tutte le indicazioni.

Per info: Consorziocfic@gmail.com – Gerardo Vernazzaro

Focus Degustativo: Il millesimo 2016 dei vini bianchi delle aziende del Consorzio Campi Flegrei, Ischia e Capri.

 

Domenica 3 settembre 2017, ore 10:30, nell’ambito della XII edizione di Malazè, il Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei, Ischia e Capri, in collaborazione con AIS Napoli e Luciano Pignataro wineblog, ritorna a riflettere sullo stato dell’arte viticolo enologico della produzione flegrea, ischitana e caprese.

Sulla collina che guarda al golfo puteolano, nella splendida dimora mediterranea intrisa di storia e cultura, “Maison Toledo”, si approfondirà il millesimo 2016 dei vini bianchi delle aziende consorziate.

Terroir, vitigni, pratiche vitivinicole ed enologiche, biodiversità e immagine sensoriale, della terra flegrea e non solo si racconteranno nei calici.

Interverranno:

  • Gerardo Vernazzaro, Presidente Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei, Ischia e Capri
  • Tommaso Luongo, Ais Napoli
  • Monica Coluccia, giornalista freelance

Modera:

  • Luciano Pignataro, giornalista

Due le sessioni di degustazione:

  • La prima dedicata ai bianchi Flegrei, in una orizzontale sul millesimo 2016
  • La seconda dedicata ai vini bianchi delle isole, con Ischia e Capri

Solo 40 i posti a disposizione.

Le prenotazioni dovranno essere effettuate entro e non oltre il 28 Agosto mandando una mail a consorziocfic@gmail.com

 

Ticket di partecipazione:

€ 20 a persona

 

Maison Toledo

Via Pendio San Giuseppe, 18

Pozzuoli-Napoli

SULPHUR & WINE: Vulcano dentro, Dentro al Vulcano

 

Al tramonto, nell’incantevole scenario lunare del Vulcano Solfatara, tra fumarole attive, esalazioni di zolfo, e sottofondo musicale a cura del dj Mario Bianco, i vini dei Campi Flegrei, Ischia e Capri si racconteranno nel bicchiere dialogando con gli altri vini da suolo vulcanico provenienti dal Vesuvio, dal Vulture, dal Soave , dai Colli Euganei e dalla Tuscia per un incontro e un confronto sulle diverse sfumature del vulcano nel bicchiere. I vini saranno accompagnati da piccoli assaggi di cucina tipica e prodotti Flegrei preparati per l’ occasione da alcuni degli esponenti di eccellenza del territorio, Nando Salemme di “Abraxas”, Michele Grande della Bifora e Roof & Sky, e gli chef di “Villa Gitana”. A completamento della serata lo spettacolo teatrale tristocomico di Arianna Porcelli Safonov.

Posti Limitati, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA consorziocfic@gmail.com

Costo:15,00 euro + 5,00 euro cauzione bicchiere

 

 

 

Tag: Capri, Consorzio Campi Flegrei, Vini Ischia
Post precedente Il prof. Moio intervistato da Luciano Pignataro su lieviti indigeni e lieviti selezionati… Prossimo Post Dal 1° al 3 settembre 2017, nel centro storico di Torrecuso (BN) torna la ricca vetrina di ‘VinEstate’ la rassegna dedicata ai vini del Taburno che giunge alla quarantatreesima edizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421